Pagina 1 di 1

Eserciziari per analisi 1 (dimostrazioni)

MessaggioInviato: 26/04/2020, 22:28
da alterbi
Sera a tutti,

vorrei aprire questa discussione riguardo la ricerca di un eserciziario, recentemente gugo mi ha consigliato un ottimo libro di analisi 1-teoria (io parto davvero da zero). Tuttavia non riesco a trovare eserciziari validi che mi aiutino a imparare a dimostrare.

Io noto di avere molte lacune riguardo il dimostrare cosette sui limiti (ma in futuro anche altre su derivate ecc), sto sfruttando la funzione cerca dul forum (ad esempio recentemente ero incappato in questa: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8423548 ), tuttavia credo un libro di testo mi possa aiutare di più.

Il mio eserciziario è improntato quasi solo su meri esercizi "calcolotici", però io ho un po' di problemi con maggirare minorare, epsilon e delta ecc ecc. (insomma roba base di analisi 1).

Qualcuno conosce un testo che possa avere esercizi simili a quello del link? Cioè non tanto calcolare limiti su limiti e derivate o complessissimi integrali. Vorrei anche imparare a fare da me e rispondermi a dubbi con più formalità senza dover sempre chiedere aiuto :). Che guidi un po' in una crescita personale in questa arte del dimostrare!

Grazie per il vostro aiuto.

Re: Eserciziari per analisi 1 (dimostrazioni)

MessaggioInviato: 27/04/2020, 08:35
da gugo82
Innanzitutto, riscrivere secondo il proprio gusto le dimostrazioni proposte dal testo è molto utile.
Poi, potresti guardare gli esercizi proposti nei fascicoli di esercizi che trovi qui.

Re: Eserciziari per analisi 1 (dimostrazioni)

MessaggioInviato: 28/04/2020, 13:30
da alterbi
[EDIT: "aggiungo PS"]

Grazie mille, ho scaircato anche la teoria che ho visto essere integrazioni al Marellini Sbordone. :)

PS:
è un po' OT però mi è sorta una domanda.. ho visto che tutti i testi migliori sono stati stampati attorno agli anni '90 e dopo il 2000 non ci sono pubblicazioni di testi di analisi 1 validi e completi. Tutti "elementi" dovuti al taglio post riforma di testi già scritti.
La domanda che mi pondo ora è questa: ma secondo voi un laureando medio odierno sarà per forza di cose meno preparato di uno di allora? Se i prodotti frutto dell'intelletto di chi scrive un saggio/libro prepareranno futuri studenti in modo meno completo non si rischia di scadere in una produzione futura sempre peggiore? Infatti se io futuro laureato non posso imparare come fatto dai miei predecessori è un vero peccato e come posso riprendere tutte quelle nozioni perse frutto di insegnamenti più brevi?

Re: Eserciziari per analisi 1 (dimostrazioni)

MessaggioInviato: 05/05/2020, 22:02
da Lucacs
Approfondisci quello che pensi ti possa essere utile, se no ti perdi
Cerca di imparare le tecniche, vedendo tutti i modi di dimostrare un teorema

Re: Eserciziari per analisi 1 (dimostrazioni)

MessaggioInviato: 06/05/2020, 12:18
da alterbi
Grazie :)