Entropia

Messaggioda Pablo » 09/01/2007, 21:50

vorrei chiedervi un chiarimento su questo passaggio
riportato in questo link

http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia_(termodinamica)

dove dice

"da cui, applicando la nozione di funzione di stato si ottiene una formulazione analitica per l'entropia in funzione delle variabili di stato, a meno di costante additiva:

S = nCVlogT + nRlogV

Essa è equivalente, tramite l'equazione di stato dei gas perfetti, alle altre due forme, talvolta utili,"



mi sapreste chiarire cosa si intende con la frasev "A MENO DI UNA COSTANTE "
ma sopratutto perchè vale l'uguaglianza:

Immagine


io so che gli argomenti del logaritmo sono uguali a delle costanti (per via di considerazioni svolte nello studio di trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto)ma so anche
che queste costanti tra loro sono diverse

come mai allora vengono poste come uguali?
credo che il concetto A MENO DI UNA COSTANTE NON MI SIA AFFATTO CHIARO
+-----------------------------------------------------------------------+
Avatar utente
Pablo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 255 di 361
Iscritto il: 04/11/2005, 21:58

Messaggioda vecchio » 10/01/2007, 00:57

allora, sul fatto del "a meno di una costante"...tutto consegue, com'è dopotutto scritto, dal fatto che dS è un differenziale esatto.
Cerco di farti qualche passaggio eslpicito..
partiamo dalla formula che quoti tu:

$Delta S=nC_v log(frac(T_B)(T_A))+nRlog(frac(V_B)(V_A))$

passando alla forma differenziale

$dS=frac(nC_v)(T)dT+frac(nR)(V)dV$

fin qui ci siamo? bene, adesso questo è un differenziale esatto, come puoi facilmente verificare!
quindi

$S=int dS=int frac(nC_v)(T)dT+int frac(nR)(V)dV =nC_v logT+nR logV+C$

La costante ci va...semplicemente per l'integrale è definito a meno di una costante!!
spero sia chiaro..


il vecchio
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 989 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Pablo » 10/01/2007, 01:02

alla rpima domanda ok è tutto chiaro
ma non capisco la seconda formula (del mio primo post)perchè sia lecita
+-----------------------------------------------------------------------+
Avatar utente
Pablo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 256 di 361
Iscritto il: 04/11/2005, 21:58

Messaggioda vecchio » 10/01/2007, 01:22

per quanto riguarda la seconda domanda:

a dirti la verità...secondo me la seconda formula è sbagliata!!
ho fatto 2 conti...la prima formula mi torna, ma l'altra no..ti faccio i passaggi:

$S=nC_v logT+nR logV=n log T^(C_v) + n log V^R=n[log(T^(C_v) V^R)]=n log( T^(C_v) V^(C_p-C_v))=$
$=nC_v log TV^(frac(C_p-C_v)(C_v))=nC_v log TV^(gamma-1)$

ed ecco dimostrata la prima..
per la seconda...boh..se vai a sostituire a $T=frac(pV)(nR)$ io ottengo $nC_v log (frac (p)(nR)V^gamma)$

quindi in definitiva...o mi sfugge qualcosa...o è sbagliata!!

il vecchio
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 990 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Pablo » 10/01/2007, 01:24

infatti è quell'ultimo passaggio che non mi torna
il primo lo abbiamo dimostrato anche in classe
ma quello proprio
poi sui miei appunti pone l'ultima forumla uguale a

n Cv Ln (PT^(gamma/(gamma-1))

sembra che si riconduca alle adiabatiche
+-----------------------------------------------------------------------+
Avatar utente
Pablo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 257 di 361
Iscritto il: 04/11/2005, 21:58

Messaggioda vecchio » 10/01/2007, 01:44

guarda...adesso non ce la faccio proprio più...è tardi e inoltre ho finito la busta della boletta della telecom su cui sto scrivendo... :D
per ora rimango molto perplesso...

I'm sorry

il vecchio
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 992 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda .Pupe. » 10/01/2007, 08:54

Come dici giustamente

$T=frac(pV)(nR)$ e $nC_v log (frac (p)(nR)V^gamma)$

quindi

$S=n C_v (log(P V^gamma)-log(n R))$

e per quanto dicevate all'inizio del thread la costante additiva è arbitraria, quindi il secondo termine scompare (stiamo trattando trasformazioni di un gas senza variare il numero di moli (ensemble canonico))

P.
Avatar utente
.Pupe.
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 62 di 353
Iscritto il: 05/12/2006, 14:31
Località: Belluno

Messaggioda Pablo » 10/01/2007, 09:26

vecchio ha scritto:guarda...adesso non ce la faccio proprio più...è tardi e inoltre ho finito la busta della boletta della telecom su cui sto scrivendo... :D
per ora rimango molto perplesso...

I'm sorry

il vecchio



hahahahhaah, no cmq grazie infinite per la disponibilità e per l'aiuto che mi hai dato
+-----------------------------------------------------------------------+
Avatar utente
Pablo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 258 di 361
Iscritto il: 04/11/2005, 21:58

Messaggioda Pablo » 10/01/2007, 09:27

.Pupe. ha scritto:Come dici giustamente

$T=frac(pV)(nR)$ e $nC_v log (frac (p)(nR)V^gamma)$

quindi

$S=n C_v (log(P V^gamma)-log(n R))$

e per quanto dicevate all'inizio del thread la costante additiva è arbitraria, quindi il secondo termine scompare (stiamo trattando trasformazioni di un gas senza variare il numero di moli (ensemble canonico))

P.



ecco era proprio quello che mi mancava, un grazie infinite
+-----------------------------------------------------------------------+
Avatar utente
Pablo
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 259 di 361
Iscritto il: 04/11/2005, 21:58

Messaggioda vecchio » 10/01/2007, 11:03

eh eh...che scemo...hai proprio ragione!! bene!! ora scappo a lezione!!

ciao ciao
il vecchio
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 994 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite