Fisica tecnica

Messaggioda ilgi » 10/08/2017, 13:01

Sarei molto grato a chi mi risolva il seguente dubbio :cry:
Il lavoro per una politropica è
$L_12 = 1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
ma perchè negli esercizi svolti usano invece
$L_12 = n*1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
cioè moltiplicano per $n$??
Ragazzi vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo ](*,)
Avatar utente
ilgi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 16 di 250
Iscritto il: 13/12/2016, 21:36

Re: Fisica tecnica

Messaggioda Faussone » 10/08/2017, 13:33

ilgi ha scritto:Sarei molto grato a chi mi risolva il seguente dubbio :cry:
Il lavoro per una politropica è
$ L_12 = 1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)] $
ma perchè negli esercizi svolti usano invece
$ L_12 = n*1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)] $
cioè moltiplicano per $ n $??
Ragazzi vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo ](*,)


Per un gas perfetto in un sistema aperto che compie una politropica il lavoro (per unità di massa) a me risulta essere:

$ L_12 = k/(k-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((m-1)/m)] $

Con $k$ rapporto tra $c_p$ e $c_v$ e $m$ coefficiente della politropica.

In un sistema chiuso invece:

$ L_12 = 1/(k-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((m-1)/m)] $
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 3638 di 10738
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Fisica tecnica

Messaggioda ilgi » 10/08/2017, 15:18

ok... forse sto iniziando a capire, sarei grato se potessi indirizzarmi sulla dimostrazione del lavoro della trasformazione politropica con deflusso. :prayer:
Propongo poi un esercizio d'esempio in cui si fa uso proprio di tale lavoro


Immagine
Click sull'immagine per visualizzare l'originale


1)Qui si è utilizzato il lavoro per un sistema aperto, ma non è possibile pensare al compressore come una serie di sistemi chiusi che ad ogni giro compiono la stessa trasformazione ? Qui avrei utilizzato la versione del lavoro politropico per sistemi chiusi sbaglio o no ?
2) Per quando riguarda il punto b) perchè hanno calcolato la pressione $p_i$ in questo modo $p_i = sqrt(p_1*p_2)$ ?
Posto anche il resto dell'esercizio svolto per chi fosse interessato

Immagine


Click sull'immagine per visualizzare l'originale


Infine propongo un ultimo problema, che mi ha suscitato diversi dubbi.



Immagine
Click sull'immagine per visualizzare l'originale




Immagine
Click sull'immagine per visualizzare l'originale



Non riesco a capire perché la pressione finale all'interno della bombola sia uguale alla pressione del fluido con cui è stata riempita: ma il fluido non si espande una volta entrato nella bobmbola, con la conseguente diminuzione della sua pressione ?
NB Il gas che riempie la bombola è spinto dal gas che sta a monte (rappresentato dal pistone)
Aggiungo anche questa domanda che mi è venuta in mente quando ho pensato al problema : quando utilizzo il gas compresso di una bombola( che può essere per esempio quella dei sub) la pressione di uscita del fluido diminuisce o è sempre costante man mano che la si utilizza ?
Avatar utente
ilgi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 17 di 250
Iscritto il: 13/12/2016, 21:36

Re: Fisica tecnica

Messaggioda Faussone » 10/08/2017, 17:23

Ora non riesco a risponderti.
Solo una rettifica a quanto ho scritto prima.
Quei lavori che ho scritto sono i lavori di una adiabatica irreversibile approssimata da una politropica di coefficiente $m$.
Quando $m=k$ si ha il lavoro adiabatico reversibile.
I corrispondenti lavori politropici si hanno sostituendo $k$ con $m$ in quelle espressioni.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 3639 di 10738
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Fisica tecnica

Messaggioda ilgi » 10/08/2017, 18:39

Ok, quindi una politropica reversibile è un 'isoentropica :-k
Avatar utente
ilgi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 18 di 250
Iscritto il: 13/12/2016, 21:36

Re: Fisica tecnica

Messaggioda Faussone » 10/08/2017, 22:16

ilgi ha scritto:Ok, quindi una politropica reversibile è un 'isoentropica :-k

Una politropica adiabatica reversibile.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 3640 di 10738
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Fisica tecnica

Messaggioda Faussone » 11/08/2017, 09:45

ilgi ha scritto:1)Qui si è utilizzato il lavoro per un sistema aperto, ma non è possibile pensare al compressore come una serie di sistemi chiusi che ad ogni giro compiono la stessa trasformazione ? Qui avrei utilizzato la versione del lavoro politropico per sistemi chiusi sbaglio o no ?


No. Qui si tratta di sistema aperto: un compressore prende aria da un ambiente esterno la comprime e la rende disponibile all'utenza a valle.

ilgi ha scritto:2) Per quando riguarda il punto b) perchè hanno calcolato la pressione $p_i$ in questo modo $p_i = sqrt(p_1*p_2)$ ?


Perchè quella è la pressione intermedia che minimizza il lavoro di compressione (si può dimostrare, provaci).

ilgi ha scritto:Non riesco a capire perché la pressione finale all'interno della bombola sia uguale alla pressione del fluido con cui è stata riempita: ma il fluido non si espande una volta entrato nella bobmbola, con la conseguente diminuzione della sua pressione ?

Devi assumere che quando riempi la bombola un compressore agisce sul fluido a monte e lo mantiene sempre a quella pressione.
Qui si tratta di applicar eil primo principio. Mi pare hai la soluzione, prova a considerarla alla luce di questo.

ilgi ha scritto:Aggiungo anche questa domanda che mi è venuta in mente quando ho pensato al problema : quando utilizzo il gas compresso di una bombola( che può essere per esempio quella dei sub) la pressione di uscita del fluido diminuisce o è sempre costante man mano che la si utilizza ?

Ovviamente in quel caso la pressione diminuisce via via, non c'è un compressore nella bombola :-).
Nelle bombole dei sub c'è l'erogatore che ti regola la pressione a cui ti arriva l'aria. Quando la pressione nella bombola scende al di sotto di un certo limite la bombola non eroga più e va ricaricata.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 3641 di 10738
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Fisica tecnica

Messaggioda ilgi » 11/08/2017, 10:57

grazie mille :smt023
Avatar utente
ilgi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 21 di 250
Iscritto il: 13/12/2016, 21:36


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite