dubbi esercizi conduttori e condensatori

Messaggioda studente-studente » 11/08/2017, 17:49

Ciao, non ho ben chiari alcuni punti di vari esercizi. Scrivo tutto qua per evitare di fare più post essendo brevi:

1) Due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi $R_1$ e $R_2$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica $q_1$ viene trasferita a $C_1$ e $q_2$ a $C_2$.
Calcolare
a) la differenza di potenziale tra $C_1$ e $C_2$.
b) il potenziale V rispetto all'infinito di $C_2$ e $C_3$.

Immagine

Ho calcolato senza problemi il punto a) ottenendo \( \bigtriangleup V=\frac{q}{4\pi\varepsilon_o}(\frac{1}{R_1}-\frac{1}{R_2})\).
Piuttosto ho problemi a calcolare il punto b) né tantomeno capisco cosa fa il libro: \( V=\frac{q_1+q_2}{4\pi\varepsilon_o(R_2+R_3)} \)

2) Dati $C_1$, $C_2$, $C_3$ e V. Calcolare l'energia elettrostatica $U_e$ del sistema.
Io ho fatto così: $U_e$= $\frac{1}{2} q_1 V_1+\frac{1}{2}q_2V_2+\frac{1}{2}q_3V_3$ ma il libro fa: $U_e=\frac{1}{2}C_{eq}V^2.$
Non capisco se le cose sono equivalenti o meno, la mia soluzione non mi sembra sbagliata.

Immagine


3)Dati $C_1$, $C_2$, $C_3$, $C_4$ e $q_1$. Come faccio a calcolare la differenza di potenziale tra A e B?

Immagine

Io ho pensato di calcolare $C_{eq(1,2)}$ e poi usare la relazione $C=\frac{q}{V}$ ma così viene \( \bigtriangleup V=\frac{q}{C_{eq (1,2)}}=\frac{q}{\frac{1}{C_1}+\frac{1}{C_2}} \) mentre il libro fa \( \bigtriangleup V=q *({\frac{1}{C_1}+\frac{1}{C_2}}) \).

Spero possiate aiutarmi a chiarire dei dubb.. Vi ringrazio in anticipo!!
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 201 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 12/08/2017, 21:41

Indicando con $x_2$ la carica presente su $C_2$ e con $x_3$ la carica presente su $C_3$:

$[x_2+x_3=q_2] ^^ [V_2=q_1/(4\pi\epsilon_0R_2)+x_2/(4\pi\epsilon_0R_2)] ^^ [V_3=x_3/(4\pi\epsilon_0R_3)]$

In definitiva, si tratta di risolvere il seguente sistema:

$\{(x_2+x_3=q_2),(V_2=V_3):} rarr \{(x_2+x_3=q_2),((q_1+x_2)/R_2=x_3/R_3):} rarr [x_3=(R_3(q_1+q_2))/(R_2+R_3)] rarr [V_2=V_3=(q_1+q_2)/(4\pi\epsilon_0(R_2+R_3))]$
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 908 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re: dubbi esercizi conduttori e condensatori

Messaggioda studente-studente » 13/08/2017, 06:17

anonymous_0b37e9 ha scritto: $ [x_2+x_3=q_2]$

Perché?

anonymous_0b37e9 ha scritto:$V_2=q_1/(4\pi\epsilon_0R_2)+x_2/(4\pi\epsilon_0R_2)$

Perché il potenziale è dato da questa somma e non solo dall'ultimo termine? E perché nella prima frazione ho $R_2$ a denominatore e non $R_1$?
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 204 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 13/08/2017, 10:21

La carica $q_2$ presente inizialmente su $C_2$ si distribuisce su $C_2$ e su $C_3$ in modo tale da rendere uguali i loro potenziali:

$[x_2+x_3=q_2] ^^ [V_2=V_3]$

Inoltre, il potenziale $V_2$, per simmetria sferica e per il principio di sovrapposizione, è quello dovuto a una carica puntiforme $[q_1+x_2]$ situata nel centro di $C_2$ e calcolato alla distanza $R_2$:

$[V_2=1/(4\pi\epsilon_0)(q_1+x_2)/R_2]$

Per quanto riguarda gli altri due esercizi:

studente-studente ha scritto:Non capisco se le cose sono equivalenti o meno, la mia soluzione non mi sembra sbagliata.

Sono equivalenti.

studente-studente ha scritto:... ma così viene \( \bigtriangleup V=\frac{q}{C_{eq (1,2)}}=\frac{q}{\frac{1}{C_1}+\frac{1}{C_2}} \) mentre il libro fa \( \bigtriangleup V=q ({\frac{1}{C_1}+\frac{1}{C_2}}) \) ...

Probabilmente una tua svista: $[1/C_(eq(1,2))=1/C_1+1/C_2]$
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 909 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re: dubbi esercizi conduttori e condensatori

Messaggioda studente-studente » 14/08/2017, 16:13

anonymous_0b37e9 ha scritto:Inoltre, il potenziale $ V_2 $, per simmetria sferica e per il principio di sovrapposizione, è quello dovuto a una carica puntiforme $ [q_1+x_2] $ situata nel centro di $ C_2 $ e calcolato alla distanza $ R_2 $:

$ [V_2=1/(4\pi\epsilon_0)(q_1+x_2)/R_2] $


Ultimo dubbio: dalla teoria, gli esempi e i precedenti esercizi ci sono sul fatto che il potenziale abbia quella formula. Non ho ancora ben chiaro per quale motivo in questo caso la carica è la somma delle cariche di $C_1$ e $C_2$.. non dovrei avere il fenomeno di schermo elettrostatico?

Al massimo dovrei avere: nella parete interna di $C_2$ ho $q_2-q_1$ mentre nell'esterna ho $q_2+q_1$.. ma allora come scelgo quale delle due cariche scegliere? Qualcosa non torna.. probabilmente è così sottile da potere ignorare il fatto interno-esterno ma allora continuo a non spiegarmi la somma delle cariche.. spero di aver fatto capire il mio dilemma

p.s. grazie per aver risposto anche ai dubbi inerenti gli altri problemi!!
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 205 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 14/08/2017, 19:16

studente-studente ha scritto:Al massimo dovrei avere: nella parete interna di $C_2$ ho $q_2-q_1$ mentre nell'esterna ho $q_2+q_1$ ...

Non ne comprendo il motivo. Ad ogni modo, se vuoi procedere considerando lo spessore di $C_2$, sulla sua superficie interna è presente una carica $[-q_1]$, sulla sua superficie esterna è presente una carica $[q_1+x_2]$. Il procedimento, così come il risultato, non cambiano.

studente-studente ha scritto:... probabilmente è così sottile da potere ignorare il fatto interno-esterno ma allora continuo a non spiegarmi la somma delle cariche ...

Anche considerando lo spessore, il potenziale $V_2$, per simmetria sferica e per il principio di sovrapposizione, è quello dovuto a una carica puntiforme $[q_1-q_1+q_1+x_2=q_1+x_2]$ situata nel centro di $C_2$ e calcolato alla distanza $R_2$.

studente-studente ha scritto:... spero di aver fatto capire il mio dilemma ...

Nella formula sottostante:

$[V_2=1/(4\pi\epsilon_0)(q_1+x_2)/R_2]$

il potenziale $V_2$ si calcola considerando la carica totale $q_1$ presente su $C_1$ e la carica totale $[-q_1+q_1+x_2=x_2]$ presente su $C_2$.
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 914 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re:

Messaggioda studente-studente » 15/08/2017, 09:35

anonymous_0b37e9 ha scritto: [...] Non ne comprendo il motivo. [...]

Io ho pensato: essendo $C_1$ conduttore interno a $C_2$ conduttore cavo dovrebbe esserci il fenomeno di schermo elettrostatico (il libro ha proprio un paragrafo dove spiega usando proprio una figura simile).. per questo mi sono posto il problema delle cariche.

Ignorando questo fatto, non capisco da dove dovrei dedurre che il potenziale $V_2$ sia la somma delle cariche e non solo $x_2$.. cioè $V_1$ è dato solo da $q_1$, perché $V_2$ no? Forse per il principio di sovrapposizione? Allora se al posto di avere $C_1$, avessi avuto semplicemente una carica $y$ allora avrei avuto $x_2+y$?

anonymous_0b37e9 ha scritto: Ad ogni modo, se vuoi procedere considerando lo spessore di $ C_2 $, sulla sua superficie interna è presente una carica $ [-q_1] $, sulla sua superficie esterna è presente una carica $ [q_1+x_2] $. Il procedimento, così come il risultato, non cambiano.


Eh allora qui resta il problema: se devo calcolare il potenziale devo considerare la carica interna di $C_2$ o quella esterna? E perché? Soprattutto perché la carica cambia tra dentro e fuori!! Da quello che hai scritto dopo deduco che essendo conduttori sottili considero tutta la superficie quindi effettivamente poi si ottiene la formula corretta, ma se non lo fossero?

Sempre grazie della pazienza Sergeant Elias
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 207 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 17/08/2017, 11:03

Nella speranza di chiarire definitivamente i tuoi dubbi, può essere utile determinare la funzione potenziale $V(r)$ nel caso in cui si abbiano due sfere concentriche di spessore trascurabile, la prima (interna) di raggio $R_1$ e di carica $Q_1$, la seconda (esterna) di raggio $R_2$ e di carica $Q_2$:

$[r lt R_1] rarr [E(r)=0] ^^ [V(r)=A]$

$[R_1 lt r lt R_2] rarr [E(r)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/r^2] ^^ [V(r)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/r+B]$

$[r gt R_2] rarr [E(r)=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/r^2] ^^ [V(r)=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/r+C]$

Per determinare le $3$ costanti di integrazione si impongono le seguenti condizioni:

$[lim_(r->R_1^-)V(r)=lim_(r->R_1^+)V(r)] rarr [A=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_1+B]$

$[lim_(r->R_2^-)V(r)=lim_(r->R_2^+)V(r)] rarr [1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_2+B=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/R_2+C]$

$[lim_(r->+oo)V(r)=0] rarr [C=0]$

Risolvendo il sistema:

$[A=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_1+1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2] ^^ [B=1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2] ^^ [C=0]$

Finalmente:

$[r lt R_1] rarr [V(r)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_1+1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2]$

$[R_1 lt r lt R_2] rarr [V(r)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/r+1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2]$

$[r gt R_2] rarr [V(r)=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/r]$

In particolare, per quanto riguarda il potenziale delle due sfere:

$[V(R_1)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_1+1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2] ^^ [V(R_2)=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/R_2]$

Insomma, il potenziale della sfera esterna:

$[V(R_2)=1/(4\pi\epsilon_0)(Q_1+Q_2)/R_2]$

per simmetria sferica e per il principio di sovrapposizione, è quello dovuto a una carica puntiforme $[Q_1+Q_2]$ situata nel centro del sistema e calcolato alla distanza $R_2$ (come si era detto in precedenza). Inoltre, il potenziale della sfera interna:

$[V(R_1)=1/(4\pi\epsilon_0)Q_1/R_1+1/(4\pi\epsilon_0)Q_2/R_2]$

non dipende solo da $Q_1$ (non se ne era parlato in precedenza). Piuttosto, per il principio di sovrapposizione ed essendo possibile calcolarlo nel centro del sistema, è la somma di quello dovuto ad una densità di carica superficiale $Q_1/(4\piR_1^2)$ alla distanza costante dal centro $R_1$ e di quello dovuto ad una densità di carica superficiale $Q_2/(4\piR_2^2)$ alla distanza costante dal centro $R_2$.
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 920 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re: dubbi esercizi conduttori e condensatori

Messaggioda studente-studente » 19/08/2017, 09:16

Finalmente ho tutto chiaro, mi sa che avevo proprio bisogno di vedere il procedimento passo passo! Grazie mille!!
studente-studente
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 212 di 472
Iscritto il: 13/07/2016, 21:43


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite