Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 16/09/2017, 11:00

Buongiorno a tutti, ho trovato questo testo d'esame di cui non conosco la soluzione. Qualsiasi correzione o consiglio è ben accetto :lol:


Testo
Un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$, contiene una sfera conduttrice concentrica, di raggio $R_1=2cm$.
Sulla sfera interna viene depositata una quantità di carica $Q=10^{-9} C$.

1.Determinare la distribuzione di carica all'equilibrio e calcolare il campo e il potenziale nello spazio in funzione della distanza $r$ dal centro del sistema. Rappresentare graficamente $E(r)$ e $V(r)$.

A distanza $R_P=10cm$ dal centro del sistema viene posta una carica puntiforme $q=-Q$.

2.Determinare la forza elettrostatica agente sui conduttori e sulla carica esterna puntiforme
3.Calcolare il lavoro del campo per portare la carica puntiforme $q$ sulla superficie del conduttore
4.Determinare la nuova situazione di equilibrio elettrostatico: distribuzione di cariche e campo $E(r)$.
5.Calcolare l'energia elettrostatica del campo nella regione interna e esterna al sistema.

L'intercapedine tra $R_1$ e $R_2$ viene riempita di un materiale dielettrico lineare e omogeneo di costante dielettrica $K=4$

6.Calcolare la densità di cariche di polarizzazione nel dielettrico.





Sol.:


(1) Poiché sono entrambe conduttori, se deposito una carica sulla sferetta più interna, compare una densità di carica superficiale $\sigma^-$ sulla parte interna della sfera, e una densità $\sigma^+$ sulla parte esterna (segue dalla legge di gauss, in quanto il campo elettrostatico all'interno della sfera è $\vecE=vec0$.

$\sigma^{+}=Q/(4\pi \epsilon_0 R_{3}^{2})$.

$\sigma^{-}=-Q/(4\pi \epsilon_0 R_{2}^{2})$.


La carica si distribuisce sulla superficie esterna di ogni conduttore e si ha che $E=\sigma/(\epsilon_0)$ su ogni superficie di ogni conduttore. (thm. di Coulomb).

Distinguo ora il valore del campo al variare di $r$, applicando il thm. di Gauss.

$r<R_1$, $E(r)=0$
$R_1<r<R_2$, $E(r)=Q/(4\pi\epsilon_0 r^2$.
$R_2<r<R_3$, $E(r)=0$
$r>R_3$, applicando Gauss, e notando che il campo è radiale: $E(r)=(\sigma R_3^2)/(\epsilon_0 r^2)$.


Ho che $V(r)=- \int_{\infty}^{r} E(r)dr$.
Senza fare tutti i conti, ho posto il potenzale all'infinito uguale a $0$, e per $V(r)$ ho trovato:


$r<R_1$, $V(r)=q/(4\pi\epsilon_o r)$
$R_1<r<R_3$, $V(r)=0$
$r>R_3$, $V(r)=(\sigma R_3^2)/(\epsilon_0 r)$.


(2)
La forza agente sulla carica puntiforme è $vecF=q vecE(r)$, con $r>R_3$, e vale $vecF=q \sigma R_3^2 / (\epsilon_0 R_{p}^{2})$

Sui conduttori agisce il campo $E$, in direzione normale, $E=\sigma/(\epsilon_0)$ e la forza elettrostatica agente su di essi è $vecF=q \sigma / \epsilon_0$


(3)
$W=-q*DeltaV$, con $DeltaV=V(R_3) - V(R_p)=(\sigma R_3)/ \epsilon_0 (1- R_3/R_p)$

(4)
Se metto la carica $q=-Q$, sulla superficie esterna, la superficie esterna, quella di raggio $R_3$, si neutralizza (non so se si può dire così...)

Distinguo ancora a seconda delle regioni:

$r<R_1$, $E(r)=0$
$R_1<r<R_2$, $E(r)=Q/(4\pi\epsilon_0 r^2$.
$r>R_2$, $E(r)=0$, poiché non può esserci campo all'esterno, v_isto che le linee partono da $R_1$ terminano su $R_2$.


(5)
$U_{int}=1/2QDeltaV=Q/2(V_{R_2} - V_{R_1})$

$U_{ext}=0$ (non c'è carica)


(6)Poiché il dielettrico è lineare e omogeneo, il vettore di polarizzazione $vecP$ è $vecP=\epsilon_0 (K-1) vecE=(K-1)/(K) vecD(r)$.
Sfruttando il campo $D$, detto induzione dielettrica, e usando il teorema di Gauss per quest'ultimo, ricavo che
$D(r) 4 \pi r^2 = Q$, da cui $D(r)=Q/(4\pi \epsilon_0 \r^2)$, in direzione radiale.

Perciò $vecP=(K-1)/(K) Q/(4\pi \epsilon_0 \r^2)=(K-1)/(K) \sigma$.

La densità di carica che compare sulla superficie della sferetta (di raggio $R_1$) è data da $(K-1)/K \sigma^{+}$, mentre quella che compare sulla superficie della sfera di raggio $R_2$ è a $(K-1)/K \sigma^{-}$.
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1468 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda Casio98 » 16/09/2017, 13:55

Il potenziale mano a mano si somma. Quindi:
$r>=R_3$ $V(r)=Q/(4\pi\epsilon_0r)$
$R_2<=r<R_3$ $V=Q/(4\pi\epsilon_0R_3)$ (I conduttori sono equipotenziali)
$R_1<=r<R_2$ $V(r)=Q/(4\pi\epsilon_0)(1/R_3-1/R_2+1/r)$
$r<R_1$ $V=Q/(4\pi\epsilon_0)(1/R_3+1/R_1-1/R_2)$
Per il punto sul dielettrico, aspetta qualcuno più competente.
"Un bel problema, anche se non lo risolvi, ti fa compagnia se ci pensi ogni tanto". E. De Giorgi
Ale
Avatar utente
Casio98
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 140 di 282
Iscritto il: 31/03/2017, 22:34

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 19/09/2017, 09:19

Scusa ma non riesco acapire, anche guardando gli appunti, in che senso il "potenziale" mano a mano si somma. Hai qualche referenza?
Dielettrico a parte, gli altri punti possono andare? :)
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1474 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 25/09/2017, 13:56

up!
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1502 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda singularity » 26/09/2017, 11:13

Ciao feddy, sono un po' di fretta e scrivo dal cellulare, ma voglio provare a darti una piccola mano. Come diceva Casio98, per i potenziali vale, come per i campi, il principio di sovrapposizione. Inoltre ti ricordava anche che i conduttori sono equipotenziali, quindi la tua espressione di $V$ per $r< R_1$ è sicuramente sbagliata (deve essere costante! Tant'è che il campo ti viene, correttamente, nullo). Tutto questo era riferito al primo punto, se riesco ti risponderò anche su gli altri
Don't panic
Avatar utente
singularity
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 204 di 834
Iscritto il: 16/03/2016, 23:19

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 26/09/2017, 16:52

Ciao singularity ! ;) Per i potenziali a dire il vero ho risolto, e mi trovo coi risultati esposti da Casio ! ;) (Ho posto $V_{\infty}=0$ e poi integrato sulle varie regioni trovando proprio gli stessi risultati :)
Se mai volessi rispondere, grazie mille !
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1508 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda singularity » 29/09/2017, 10:09

Ciao feddy! Non mi sono dimenticato di te! :-D
Eccoti le mie considerazioni:

feddy ha scritto:

(3)
$W=-q*DeltaV$, con $DeltaV=V(R_3) - V(R_p)=(\sigma R_3)/ \epsilon_0 (1- R_3/R_p)$


Qui chiede il lavoro del campo, quindi semplicemente non devi moltiplicare per $q$

feddy ha scritto:(4)
Se metto la carica $q=-Q$, sulla superficie esterna, la superficie esterna, quella di raggio $R_3$, si neutralizza (non so se si può dire così...)

Distinguo ancora a seconda delle regioni:

$r<R_1$, $E(r)=0$
$R_1<r<R_2$, $E(r)=Q/(4\pi\epsilon_0 r^2$.
$r>R_2$, $E(r)=0$, poiché non può esserci campo all'esterno, v_isto che le linee partono da $R_1$ terminano su $R_2$.

(5)
$U_{int}=1/2QDeltaV=Q/2(V_{R_2} - V_{R_1})$

$U_{ext}=0$ (non c'è carica)


Ok

feddy ha scritto:

(6)Poiché il dielettrico è lineare e omogeneo, il vettore di polarizzazione $vecP$ è $vecP=\epsilon_0 (K-1) vecE=(K-1)/(K) vecD(r)$.
Sfruttando il campo $D$, detto induzione dielettrica, e usando il teorema di Gauss per quest'ultimo, ricavo che
$D(r) 4 \pi r^2 = Q$, da cui $D(r)=Q/(4\pi \epsilon_0 \r^2)$, in direzione radiale.

Perciò $vecP=(K-1)/(K) Q/(4\pi \epsilon_0 \r^2)=(K-1)/(K) \sigma$.

La densità di carica che compare sulla superficie della sferetta (di raggio $R_1$) è data da $(K-1)/K \sigma^{+}$, mentre quella che compare sulla superficie della sfera di raggio $R_2$ è a $(K-1)/K \sigma^{-}$.


Anche qui mi sembra quasi tutto ok, al massimo un po' di rigore in più:

$vec(P) = epsilon_0 (k-1) vec(E)= epsilon_0 (k-1) vecD/(k epsilon_0 )= (k-1)/k Q/(4 pi r^2) hat(r)$


$sigma_p (R_1) = vec(P)(R_1) \cdot hat(n)= vec(P)(R_1) \cdot hat(r)$
$sigma_p (R_2) = vec(P)(R_2) \cdot hat(r)$

eccetera.

Inoltre potresti calcolare $rho_p$ (densità volumetrica di carica di polarizzazione):

$rho_p = - vecgrad \cdot vecP$


verificando che sia 0.
Don't panic
Avatar utente
singularity
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 208 di 834
Iscritto il: 16/03/2016, 23:19

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 29/09/2017, 11:31

@singularity, grazie mille ! :) Tuttavia non sono molto sicuro della tua risposta al punto 3). Il libro che seguo (il Mazzoldi), per trovare il lavoro fatto dal campo per spostare la carica moltiplica per $q$. Non capisco come mai non dovrei farlo ! ;) Per gli altri suggerimenti è tutto chiaro !
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1509 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda singularity » 29/09/2017, 12:05

In generale per lavoro compiuto dal campo per spostare una carica da un punto $A$ ad un punto $B$ si intende:

$L_(A rarr B) = int_A ^B vec(E) \cdot d vec(l) = - Delta V$


Dove $Delta V$ è la differenza di potenziale tra i punti $A$ e $B$. Si distingue dal lavoro compiuto dalla forza agente sulla carica, che è dato da:

$L' _(A rarr B) = int_A ^B vec(F) \cdot d vec(l) = int_A ^B q vec(E) \cdot d vec(l) = q L_(A rarr B) = -q Delta V = -Delta U$


In questo caso $Delta U$ è la differenza di energia potenziale posseduta dalla carica nei punti $A$ e $B$.
Don't panic
Avatar utente
singularity
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 209 di 834
Iscritto il: 16/03/2016, 23:19

Re: Esercizio esame Fisica 2 (elettrostatica)

Messaggioda feddy » 29/09/2017, 17:50

Oh ora mi torna tutto ! Perfetto, grazie ancora :)
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 1510 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite