Hamiltoniana

Messaggioda Silent » 28/11/2017, 09:44

Salve a tutti,
studiando un pò di meccanica analitica ho incontrato questa funzione, successivamente all'introduzione della Lagrangiana di un sistema meccanico.
Come primo step si calcola la derivata totale rispetto al tempo della Lagrangiana, supposta indipendente dal tempo in modo esplicito, e si trova che lungo le soluzioni del moto la quantità:

\(\displaystyle \sum_{k=1}^{n}\left ( \frac{\partial L }{\partial \dot{q_k}} \dot{q_k}\right )-L \)

è costante nel tempo, e la chiamo Hamiltoniana, fin qui tutto bene.
Ora, da qui, per ricavare le equazioni di Hamilton, ho visto che bisogna prima esprimere \(\displaystyle L(q, \dot{q}) \) come \(\displaystyle L(q, p) \), con la definizione \(\displaystyle p_k=\frac{\partial L}{\partial \dot{q_k}} \), da cui anche \(\displaystyle H(q, \dot{q}) \) diventa \(\displaystyle H(q, p) \).
Poi bisogna differenziare \(\displaystyle H(q,p)=\sum_{k=1}^{n}\left ( \frac{\partial L(q, \dot{q}) }{\partial \dot{q_k}} \dot{q_k}\right )-L(q, \dot{q}) \) (da notare che bisogna farlo pensando \(\displaystyle H \) come funzione di \(\displaystyle q_k \) e \(\displaystyle p_k \), mentre \(\displaystyle L \) come funzione di \(\displaystyle q_k \) e \(\displaystyle \dot{q_k} \), cosa che mi sembra molto sporca).
Fatto ciò per confronto con la definizione di differenziale della funzione \(\displaystyle H(q,p) \) si ottengono le equazioni:

\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
\dot{p_k}=-\frac{\partial H}{\partial q_k}\\
\dot{q_k}=\frac{\partial H}{\partial p_k}
\end{matrix}\right. \).

Sinceramente non solo non ne vedo l'utilità ai fini della descrizione del sistema meccanico (c'è la Lagrangiana che funziona benissimo, no?) ma soprattutto mi sembrano molto più scomode, poiché in queste equazioni compaiono i momenti generalizzati \(\displaystyle p_k \) che, da definizione, per essere ottenuti c'è comunque bisogno di conoscere la Lagragiana del sistema.
Evidentemente c'è qualcosa di molto profondo e utile in queste equazioni che non riesco a vedere.

Qualche lume?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

PS: dimenticavo, inoltre questa formulazione presuppone che L sia indipendente esplicitamente dal tempo, che è anche una restrizione di generalità :(
Silent
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 300 di 1608
Iscritto il: 23/02/2013, 15:40

Re: Hamiltoniana

Messaggioda cooper » 28/11/2017, 18:29

Ianero ha scritto:PS: dimenticavo, inoltre questa formulazione presuppone che L sia indipendente esplicitamente dal tempo, che è anche una restrizione di generalità

con questa nota allora ok il fatto che H si conservi.
ci sono un po' di tecnicismi che mi sembra tu abbia tralasciato o detto frettolosamente. allora:
Lemma (trasformata di Legendre): Si consideri una lagrangiana $L(q, dotq , t)$ non-degenere, ovvero con determinante hessiano (rispetto alle $dotq$) non nullo: $det ((partial^2L)/(partialdotq_k partialdotq_i)) != 0$
si definisca $H(q,p):= [p dot q -L]_(dotq=dotq(p,q))$
allora vale $dotq = (partialH)/(partialp)$ e $(partialL)/(partialq)=-(partialH)/(partialq)$
dim:
per ipotesi di non degenerazione possiamo invertire le velocità e così siamo contenti. utilizzando poi l'invarianza in forma del differenziale primo vedendo $H=p dot q -L$ abbiamo $dH = p * d dotq + dotq *dp -(partialL)/(partialq) * dq -(partialL)/(partialdotq)* d dotq = \text{per definizione di p}=dotq *dp -(partialL)/(partialq) * dq$
pensando invece H come funzione di p e di q abbiamo $dH=(partialH)/(partialp) * dp +(partialH)/(partialq) * dq$
per confronto ottieni la tesi.
A questo le equazioni di Hamilton seguono dalla definizione di p (e dalle equazioni di Lagrange) e dal lemma:
$ { ( dotq = (partialH)/(partialp) ),( d/dt ((partialL)/(partialdotq))=dotp =-(partialH)/(partialq) ):} $
esprimendo il tutto in termini delle q e delle p.
Ianero ha scritto:Sinceramente non solo non ne vedo l'utilità ai fini della descrizione del sistema meccanico (c'è la Lagrangiana che funziona benissimo, no?) ma soprattutto mi sembrano molto più scomode, poiché in queste equazioni compaiono i momenti generalizzati pk che, da definizione, per essere ottenuti c'è comunque bisogno di conoscere la Lagragiana del sistema.

sicuramente il procedimento per ottenere la Hamiltoniana è più lungo perchè richiede passaggi in più, però le equazioni sono più simmetriche in molti casi. inoltre possono essere utilmente scritte (riflettendo questa loro simmetria) in termini di matrici simplettiche e da queste poi si passa facilmente a definire le parentesi di Poisson che servono per verificare il concetto di costante del moto. le parentesi del moto poi trovano analogo in MQ (con i commutatori).
un'ultima applicazione che mi viene in mente è poi la fisica in generale: una buona parte di MQ si fa considerando l'hamiltoniana del sistema: non che non sia possibile con L, ma richiede altro formalismo che io sapessi ed anzi a volte porta più conti (al contrario in taluni casi è più utile L)
cooper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1659 di 4642
Iscritto il: 25/07/2014, 09:19

Re: Hamiltoniana

Messaggioda Silent » 28/11/2017, 19:30

Ti ringrazio :)

Mi hai incuriosito con:

cooper ha scritto:un'ultima applicazione che mi viene in mente è poi la fisica in generale: una buona parte di MQ si fa considerando l'hamiltoniana del sistema: non che non sia possibile con L


quindi esiste l'equazione di Schröedinger con la Lagrangiana al posto dell'Hamiltoniana :?:
Silent
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 301 di 1608
Iscritto il: 23/02/2013, 15:40

Re: Hamiltoniana

Messaggioda cooper » 28/11/2017, 22:46

premetto che non ne so niente, ho appena iniziato a studiare MQ e certamente non con L. detto questo il prof accennava a questa possibilità. non credo ci sia un'equazione di Schroedinger con la lagrangiana. questa entra in gioco con il cosiddetto "integrale sui cammini" di Feynman che generalizza alla meccanica quantistica il cosiddetto principio d'azione della meccanica classica. in pratica si considera la somma di tutte le infinite possibili evoluzioni del sistema nel tempo. purtroppo non so dirti altro anche perchè è un concetto abbastanza avanzato che non ho mai trattato, mi spiace!
posso solo aggiungere altre due cose:
1) ha permesso di unificare la teoria quantistica dei campi con la meccanica statistica
2) Feynman ha dimostrato essere equivalente alla formulazione classica (quella di Schroedinger, Heisenberg e Dirac per intenderci)
cooper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1660 di 4642
Iscritto il: 25/07/2014, 09:19

Re: Hamiltoniana

Messaggioda killing_buddha » 29/11/2017, 00:00

Le equazioni di Lagrange sono equazioni geodetiche in uno spazio di funzioni, quando la Lagrangiana è presa come l'energia cinetica espressa nella metrica intrinseca: l'equazione delle geodetiche in una varietà riemanniana si ottiene infatti dal funzionale di azione
\[
\mathfrak L(\gamma) = \int_{\gamma(t)} \sqrt{g_\gamma(\dot \gamma(t), \dot\gamma(t))} dt
\] (si segue la metrica lungo la curva $\gamma$, e si integra \(\|\gamma\|_g\) rispetto a tutte le curve possibili) minimizzandolo, ovvero considerando le curve che ne annullano il differenziale e che realizzano dei minimi. Questo è un modo molto intrinseco di interpretare il principio di minima azione noto da molto prima.

Che legame c'è con le equazioni di Hamilton ora? Se definiamo
\[
\mathfrak H(\gamma) = \frac{1}{2}\int_\gamma g(\dot\gamma,\dot\gamma)dt
\] si può mostrare facilmente che le equazioni di Lagrange di questi due funzionali sono le stesse: se \(D: L \mapsto \frac{d}{dt} \frac{\partial L}{\partial \dot x}-\frac{\partial L}{\partial x}\), allora $D\mathfrak L=\mathfrak L\cdot D\mathfrak H$ e che quindi $D\mathfrak L=0$ se $D\mathfrak H=0$ (perché se questo è vero per ogni $\gamma$...). Più facilmente, le equazioni di Hamilton per l'Hamiltoniana
\[
H(\gamma) = \frac{1}{2} g^{ij}p_ip_j
\] sono esattamente le equazioni delle geodetiche (confontale!).
- "Everything in Mathematics that can be categorized, is trivial" (P. J. Freyd), which should be understood as: "category theory is good ideas rather than complicated techniques".
- "I always disliked Analysis" (P. J. Freyd)
Avatar utente
killing_buddha
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1576 di 5766
Iscritto il: 03/05/2008, 17:33

Re: Hamiltoniana

Messaggioda Silent » 29/11/2017, 08:20

Grazie a entrambi, molto gentili :)
Silent
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 302 di 1608
Iscritto il: 23/02/2013, 15:40


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite