Pagina 1 di 6

forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 11:41
da matteo_g
Ciao, in un oggetto che ruota come questo in figura dell'halliday resnick perchè la forza di attrito è disegnata verso sinistra se l'oggetto ruota in senso orario ?



Immagine

mi sembra di aver capito leggendo la teoria che la forza di attrito di un oggetto che rotola ( che abbia o meno un accelerazione ) è sempre diretta nel verso di "verso della rotazione" o sbaglio ?

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 13:35
da Magma
matteo_g ha scritto:mi sembra di aver capito leggendo la teoria che la forza di attrito di un oggetto che rotola è sempre diretta nel verso di "verso della rotazione" o sbaglio ?

La teoria è giusta ma è sbagliata l'applicazione che ne hai fatto: il corpo rotola in senso orario e, nel punto a contatto con la superficie di rotolamento, la forza è diretta come riportato in figura.

Una piccola precisazione se il corpo è in moto, non si parla di forza di attrito ma di aderenza; la quale ha direzione uguale alla risultante delle forze esterne e verso opposto.

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 13:44
da matteo_g
Ed allora quando mi trovo nel caso in cui la "forza di attrito" viene disegnata nel "verso della rotazione" ? Il professore in classe ci disegnava un automobile e poneva la forza di attrito agente sulle ruote nel senso di rotazione.

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 13:47
da matteo_g
Immagine

perdona la qualità del disegno :D

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 13:56
da Magma
Ecco, qualità a parte :-D , questo
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
matteo_g ha scritto:Immagine

non è quello che ho detto. Anche perché basterebbe dare una spinta alla macchina e addio benzina :smt044 .



Immagine

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 13:59
da matteo_g
scusami ma ora non ho capito se quello che hai detto "non è quello che intendevo" è riferito al mio disegno o al tuo ?

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 14:01
da Magma
Corretto, il post. Mi riferivo al tuo disegno. :snakeman:

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 14:13
da Vulplasir
Piano...piano...quasi tutto di questa discussione è errato

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 14:18
da Shackle
@ Matteo

leggiti questa vecchia discussione . In particolare , dedica attenzione a questo sito dell'università di Pavia , dove l'attrito e le sue leggi sono ben spiegati .

Pensa di andare in bicicletta . La ruota posteriore è ruota motrice , al suo asse è applicato un momento meccanico tramite la catena che riceve il moto dai pedali . La forza di attrito , esercitata dalla strada sulla ruota motrice , è diretta in avanti. LA ruota anteriore è invece ruota condotta, poiché la forcella collegata al manubrio la spinge in avanti ( oltre a esercitare una forza perpendicolare alla strada) . LA forza di attrito esercitata dalla strada sulla ruota anteriore è diretta all'indietro, come nella tua figura .

Re: forza d'attrito nel rotolamento

MessaggioInviato: 18/02/2018, 14:25
da Magma
Vulplasir ha scritto:Piano...piano...quasi tutto di questa discussione è errato

:| Così mi lasci sulle spine :roll: