Esercizio con molla

Messaggioda Hidenori43 » 18/04/2019, 16:49

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto in un esercizio che mi provoca qualche problema.

"Un blocco di massa $ m $=2 kg comprime di un tratto $ Deltax $=20 cm una molla con costante elastica $ k $=1500 N/m come in figura.
Se ad un certo istante si libera la molla e considerato che nel tratto AB=2 m agisce una forza di attrito $ f_a $=7.5 N determinare:
1) velocità nel punto B.
2) velocità nel punto C.
3) La massima compressione della molla necessaria per raggiungere D.
($ h_1 $=1.5 m $ h_2 $=3 m) "
Immagine

Per quello che posso capire, il procedimento è praticamente lo stesso per tutti e 3 i punti, e penso che si debba usare la conservazione dell'energia impostando $ E_i=E_f $ dove $ E_f=1/2mV_b^2 $, ma per quanto riguarda la forza di attrito? Essendo non conservativa come la tratto(nel senso come al considero all'interno di $ E_i $)?
Spero possiate aiutarmi.
Grazie mille.
Hidenori43
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 34
Iscritto il: 08/01/2017, 17:05

Re: Esercizio con molla

Messaggioda mgrau » 18/04/2019, 16:54

L'attrito si mangia $7.5N * 2m = 15J$. Quindi nel punto B l'energia del blocco è 15J meno che in A
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4712 di 14131
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Esercizio con molla

Messaggioda Hidenori43 » 19/04/2019, 10:52

Grazie mille per la risposta :D
Per capire, vado a considerare nel caso dell'attrito il lavoro come variazione di energia e quindi la legge di conservazione non perde di significato e posso impostarla come avevo pensato in primo luogo giusto?

Altra domanda: nel caso dei punti C e D, per quanto riguarda la discesa e la salita, oltre all'energia elastica e a quella d'attrito l'unica energia che devo andare a considerare è quella della forza peso ($ mgh_1 $ e $ mgh_2 $ prese con segno opportuno)?
(considerando il punto ad altezza h=0 come l'orizzontale che passa per C)
Per capirci:
$ E_I=E_(el)-(f_a*AB)+mgh_1=1/2mV_c^2=E_f $ nel caso C
$ E_I=E_(el)-(f_a*AB)+mgh_1=mgh_2=E_f $ nel caso D
Sarebbe corretto? Oppure devo considerare qualcos'altro?
Hidenori43
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 34
Iscritto il: 08/01/2017, 17:05


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite