Pagina 1 di 1

Parallelepipedo percorso da corrente

MessaggioInviato: 07/12/2019, 20:32
da DeltaEpsilon
Un parallelepipedo rettangolo di rame di dimensione \(\displaystyle D = 0.1m, L = 0.04m, H = 0.02 \) è attraversato da una corrente elettrica di intensità \(\displaystyle I = 20A \) diretta lungo l’asse x positivo. Il parallelepipedo è immerso in un campo di induzione magnetico \(\displaystyle B = 0.2T \) uniforme e diretto lungo l’asse z positivo.

Ricordando che la carica dell'elettrone è \(\displaystyle q = -1.6x10^{-19}C \) e che la densità di portatori di carica nel rame è \(\displaystyle n = 8.5x10^{28}\: portatori/m3 \)

Si calcoli:

1) la velocità di deriva \(\displaystyle v_d \) degli elettroni, indicandone la direzione e verso
2) La forza di Lorentz a cui gli elettroni sono soggetti (modulo, direzione e verso)
3) La d.d.p che si stabilisce tra le due facce del parallelepipedo in condizioni di equilibrio dinamico. (indicare le due facce tra cui si stabilisce e il segno)
4) La densità di carica superficiale che si accumula sulle due superfici.

Immagine

Primo punto

\(\displaystyle v_d = \frac{I}{nSq} \) dove S è la superficie \(\displaystyle H\cdot L \) che ha la stessa direzione e verso di I, cioè x positive (???)

Secondo punto

\(\displaystyle F_L = qvB\sin90° = qvB \)

Questi primi due punti sono corretti?

Riguardo gli ultimi due, non saprei come muovermi... non ho idea di cosa intenda per equilibrio dinamico :shock: delucidazioni?

Grazie in anticipo!

Re: Parallelepipedo percorso da corrente

MessaggioInviato: 08/12/2019, 03:12
da mmdem
Potrebbe essere d'aiuto leggere qualcosa sull'effetto Hall proprio su questo sito: https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/elettromagnetismo-fisica-per-le-superiori/leffetto-hall/.

Re: Parallelepipedo percorso da corrente

MessaggioInviato: 08/12/2019, 16:27
da DeltaEpsilon
mmdem ha scritto:Potrebbe essere d'aiuto leggere qualcosa sull'effetto Hall proprio su questo sito: https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/elettromagnetismo-fisica-per-le-superiori/leffetto-hall/.


Grazie! Suppongo debba utilizzare la formula della tensione di Hall... ma il fatto è che il mio libro non la cita minimamente... è questa la (sola) strada giusta per risolvere quel punto?