Problemi di Fisica 2

Messaggioda matths87 » 27/10/2007, 09:11

Ecco a voi alcuni problemi di Fisica 2:

1) Calcolare la capacità elettrica di una sfera uniformemente carica.

Sappiamo che $C=\frac{Q}{V}$, dove $Q$ è la carica della sfera. Essendo la sfera uniformemente carica, il potenziale è $V=\frac{Q}{4\pi\epsilon_0*r}$, dove $r$ è il raggio della sfera.

2) A un condensatore di capacità uguale a $100\ \muF$ inizialmente scarico viene applicata una ddp di $100\ V$. Lasciandolo caricare per un tempo lungo, quanta carica attraverserà la batteria?

Forse ho interpretato male il testo, ma secondo me basta imporre che $Q=CV=0,01\ C$.

3) Qual è la capacità equivalente di due condensatori da $100\ \muF$ e $50\ \muF$ in serie? E in parallelo? Nei due casi, calcolare qual è l'energia immagazzinata applicando una ddp di 100 V per un tempo abbastanza lungo, e qual è la carica depositata sulle armature.

Serie: $\frac{1}{C}=\frac{1}{C_1}+\frac{1}{C_2}$, quindi $C=33,3\ \muF$. L'energia è $\frac{1}{2}CV^2=0,1665\ J$.
Parallelo: $C=C_1+C_2$, quindi $C=150\ \muF$. Posso calcolare l'energia con la stessa formula che ho usato sopra.
La carica depositata sulle armature è $Q=CV$, in entrambi i casi.

Attendo le vostre osservazioni/correzioni.
matths87
 

Messaggioda matths87 » 27/10/2007, 11:46

Nessun suggerimento?
matths87
 

Messaggioda Cantaro86 » 27/10/2007, 14:03

sembra tutto corretto....
Cantaro86
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 65 di 482
Iscritto il: 25/08/2007, 09:38
Località: Gorizia

Messaggioda matths87 » 27/10/2007, 16:12

Grazie a Cantaro86 per l'aiuto.
Domani mi farò vivo con altri problemi :-D
matths87
 

Messaggioda qqwert » 27/10/2007, 19:36

Sulle risoluzioni dei problemi nulla da dire se non che mi sembrano corretti, sul tuo avatar invece ne avrei tante da dirtene (di parolacce :-D )
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior"
"Non ho mai avuto amnesie, almeno che io ricordi"
"A mensa la pasta non è discreta, è continua!"
"Primavera non bussa, lei entra sicura: come il fumo lei penetra in ogni fessura"
Avatar utente
qqwert
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 15 di 47
Iscritto il: 14/09/2007, 16:53
Località: Zonnoland

Messaggioda alfabeto » 27/10/2007, 21:15

anche a me sembra totto OK

A.B
vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole
alfabeto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 74 di 492
Iscritto il: 19/03/2007, 10:42
Località: Sommacampagna VR

Messaggioda matths87 » 28/10/2007, 12:32

qqwert ha scritto:Sulle risoluzioni dei problemi nulla da dire se non che mi sembrano corretti, sul tuo avatar invece ne avrei tante da dirtene (di parolacce :-D )


:shock: :shock:
Cosa c'è nel mio avatar che non va?
matths87
 

Messaggioda matths87 » 28/10/2007, 13:52

Come promesso, rieccomi qui :-)

In un circuito un generatore di ddp pari a 100 V e resistenza interna $r=10\ \Omega$ è collegato a 3 resistori in serie di valori 40,50 e 100 $\Omega$ rispettivamente. Calcolare la ddp ai capi di ciascun resistore e ai capi del generatore, e la potenza dissipata dal circuito.

Per calcolare l'intensità di corrente, ho sommato le quattro resistenze in serie (le 3 date più la resistenza interna) ottenendo $200\ \Omega$. Quindi l'intensità di corrente è $0,5\ A$. Applicando la legge di Ohm a ciascuna delle tre resistenze rimantenti, ottengo 20 V, 25 V e 50 V. Per trovare la potenza dissipata, applico la formula $W=IV=0,5*200=100\ W$.

Giusto?
Ultima modifica di matths87 il 28/10/2007, 14:27, modificato 2 volte in totale.
matths87
 

Messaggioda Eredir » 28/10/2007, 14:07

Direi che è corretto.
Problem:
To Catch a Lion in the Sahara Desert.
The Schrödinger method:
At every instant there is a non-zero probability of the lion being in the cage. Sit and wait.
Avatar utente
Eredir
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 276 di 846
Iscritto il: 11/08/2006, 14:07
Località: Frosinone

Messaggioda matths87 » 28/10/2007, 14:27

Posto un altro (l'ultimo :-D) problema che sto provando a risolvere, attendendo vostri suggerimenti.

E' dato il circuito in figura, coi seguenti valori: E1= 6 V, E2=2,5 V, R1=4$\Omega$, R2=2$\Omega$ e R3=3$\Omega$.

Immagine

Calcolare l'intensità delle correnti che attraversano i vari rami.
Ultima modifica di matths87 il 28/10/2007, 14:52, modificato 1 volta in totale.
matths87
 

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mau21 e 1 ospite