Pagina 1 di 1

Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 18:15
da tkomega
L'esercizio diceva : ( Anche qui chiedo venia se ci dovesse essere un po di confusione ma vado a memoria :D :D :D ) Si consideri un filo cilindrico di raggio $ r=5 cm $ all'interno del quale scorre una corrente di intensità $ I=1 A $ con numero di portatori per unita di volume $ n=8.883 * 10^27 $ e con densità di corrente $ vecJ=1.83 $ .
Trovare la velocità media di deriva $ v_d $ degli elettroni.

Io ho risolto in questo modo:
So che vale la relazione: $ I=1 A=intintvecJ * dvecs=(nqv_d)*(pir^2 *l) $ dove $ pir^2 *l $ è la superficie del filo cilindrico. Ora, da qui ho ricavato la velocità di deriva media :
$ I=1 A=(nqv_d)*(pir^2 *l)<=>v_d =1/(nqpir^2l) $

Quindi ho lasciato la velocità di deriva così espressa, dipendente dalla lunghezza l del cilindro, pensate sia corretto come procedimento oppure andava specificata la lunghezza del cilindro, se si come potevo trovarla?

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 18:40
da mgrau
$pir^2l$ mi pare il volume del filo, più che la superficie...
Direi che c'è una $l$ di troppo

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 19:21
da tkomega
Cavolo è vero, spero il professore sia clemente :cry: :cry: :cry:

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 19:27
da tkomega
mgrau ha scritto:$pir^2l$ mi pare il volume del filo, più che la superficie...
Direi che c'è una $l$ di troppo

Perdonami mgrau, giacché ci siamo, potresti vedere se il mio procedimento nel thread
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8646698
è equivalente a quello di Quinzio? Credo siano praticamente la stessa cosa, ma giusto per avere una conferma

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 20:05
da RenzoDF
tkomega ha scritto: ... un filo cilindrico di raggio $ r=5 cm $ all'interno del quale scorre una corrente di intensità $ I=1 A $ ... e con densità di corrente $ vecJ=1.83 $ . ...

:roll: :?:

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 20:50
da mgrau
tkomega ha scritto: potresti vedere se il mio procedimento nel thread
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8646698
è equivalente a quello di Quinzio? Credo siano praticamente la stessa cosa, ma giusto per avere una conferma

Eh no, il tuo procedimento non va :(
Mi sembra che non hai troppo chiaro cosa vuol dire serie e parallelo....
Per es., quando dici
$C_(AC)=PAR(SER(C_1,C_4),SER(C_2,C_3))$
come fai a dire che $C1$ e $C4$ sono in serie? Sono su due rami diversi nel percorso da $A$ a $C$...
Per andare da $A$ a $C$ ci sono due strade, una incontra $C_4$ e $C_3$, in serie, e l'altra strada, in parallelo con la prima, incontra, in serie, $C_1$ e $C_2$,

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 21:25
da tkomega
mgrau ha scritto:
tkomega ha scritto: potresti vedere se il mio procedimento nel thread
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8646698
è equivalente a quello di Quinzio? Credo siano praticamente la stessa cosa, ma giusto per avere una conferma

Eh no, il tuo procedimento non va :(
Mi sembra che non hai troppo chiaro cosa vuol dire serie e parallelo....
Per es., quando dici
$C_(AC)=PAR(SER(C_1,C_4),SER(C_2,C_3))$
come fai a dire che $C1$ e $C4$ sono in serie? Sono su due rami diversi nel percorso da $A$ a $C$...
Per andare da $A$ a $C$ ci sono due strade, una incontra $C_4$ e $C_3$, in serie, e l'altra strada, in parallelo con la prima, incontra, in serie, $C_1$ e $C_2$,


Non capisco, cosa intendi nel " Percorso AC " ? Potresti spiegarmi meglio? Probabilmente questso esercizio mi ha precipitato l'esame :cry:

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 08/01/2024, 21:48
da mgrau
tkomega ha scritto:Non capisco, cosa intendi nel " Percorso AC " ?

Se cerchi qual è la capacità "vista" dai punti $A$ e $C$ cosa stai cercando?
Vuol dire che applichi una ddp fra $A$ e $C$, $V_(AC)$, e ti chiedi come si distribuiscono le cariche.
La $V_(AC)$ si suddivide su due rami: quello che passa da $C_4$ e $C_3$, e quello che passa da $C_1$ e $C_2$.
La carica su $C_4$ e $C_3$ è la stessa: sono in serie. La carica su $C_1$ e $C_2$ è la stessa: sono in serie pure loro. Quindi ora abbiamo un ramo con una capacità $C_(43)$ e un altro con capacità $C_(12)$, cha hanno ai loro capi la ddp $V_(AC)$: sono in parallelo.

Re: Esercizio di esame Fisica 2 su corrente all'interno di un filo

MessaggioInviato: 09/01/2024, 16:26
da tkomega
mgrau ha scritto:
tkomega ha scritto:Non capisco, cosa intendi nel " Percorso AC " ?

Se cerchi qual è la capacità "vista" dai punti $A$ e $C$ cosa stai cercando?
Vuol dire che applichi una ddp fra $A$ e $C$, $V_(AC)$, e ti chiedi come si distribuiscono le cariche.
La $V_(AC)$ si suddivide su due rami: quello che passa da $C_4$ e $C_3$, e quello che passa da $C_1$ e $C_2$.
La carica su $C_4$ e $C_3$ è la stessa: sono in serie. La carica su $C_1$ e $C_2$ è la stessa: sono in serie pure loro. Quindi ora abbiamo un ramo con una capacità $C_(43)$ e un altro con capacità $C_(12)$, cha hanno ai loro capi la ddp $V_(AC)$: sono in parallelo.

Quindi significa che se considero la "prospettiva" AB significa che il ramo AB avraà $ DeltaV_(AB) $ ed in teoria tutti i condensatori che si troverebbero sul ramo tra il punto A e il punto B avrebbero stesso $ DeltaV $ ?
Per cui C1 ha potenziale $ V_(AB) $ mentre i rimanenti condensatori C2,C3,C4 in questo caso si troverebbero sul ramo a un potenziale diverso da quello $ V_(AB) $ che si ha sul ramo dove c'è solo C1, per cui devo prendere C2,C3,C4 in serie e infine fare il parallelo tra $ C_(C2,C3,C4) $ e $ C_1 $ ?