esercizi vari

Messaggioda stradlin » 01/05/2006, 10:24

Qualcuno storcera' il naso ma potreste risolvermi questi 5 esercizi?

ES 1.
Un oggetto viene lasciato cadere da una quota h=5m. Trascurando le forze di attrito determinare la velocità dell’oggetto quando transita per la quota h=3m e nell’istante in cui tocca terra.

ES 2.
Un oggetto viene lanciato lungo un piano inclinato (angolo α=30° e lunghezze l=6m) con velocità v=10 m/s. Verificare se l’oggetto raggiunge la fine del piano inclinato ed in caso affermativo calcolare la velocità nel punto più alto. Determinare inoltre il valore della velocità nel punto di mezzo del piano inclinato.

ES. 3
Nel esercizio 2 determinare quanto deve essere il valore del coeff. di attrito dinamico affinchè l’oggetto sia in grado di arrivare al punto più alto del piano inclinato con velocità nulla.
Sapendo che la temperatura iniziale del corpo è di 293 K ed ipotizzando che tutto il lavoro della forza di attrito vada in calore fornito all’oggetto, determinare di quanto cambia la sua temperatua conoscendo il valore del calore specifico dell’oggetto c=0.5 J/ (K kg).

ES. 4
Un oggetto (massa 2 kg) è collegato ad una molla orizzontale compressa di un tratto x=0.5m di costante elastica k=0.5 N/m. Calcolare la velocità dell’oggetto quando la molla si rilassa nella configurazione iniziale. Se dopo essersi liberato l’oggetto di muove lungo un piano con attrito, calcoare in coeff. di attrito dinamico affinchè si possa fermare entro uno spazio di 10m.

ES. 5
Una molla verticale è compressa di un tratto x=0.5m e sulla sua estremità superiore vi è posizionato un corpo di massa 3 kg. Trascurando la lunghezza della molla determinare la massima quota raggiunta dal corpo e la sua velocità quando transita per la quota h(max) / 2.


Grazie!
stradlin
New Member
New Member
 
Messaggio: 64 di 83
Iscritto il: 17/11/2004, 18:30

Messaggioda IlaCrazy » 01/05/2006, 10:41

ESRECIZIO 1

Questo va risolto semplicemente applicando la formula del moto uniformemente accelerato.
S=1/2at^2+So non hai V iniziale e a seconda di dove metti il sistema di riferimento hai o no So. sai che a=9,81 metti i dati che hai e lo risolvi facilmente...
www.heartagram.com
"Quando la musica è alchimia con l'arte..."
Immagine
Avatar utente
IlaCrazy
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 154 di 449
Iscritto il: 01/04/2006, 14:01
Località: ITALY

Messaggioda IlaCrazy » 01/05/2006, 10:50

scusa,vado via un attimo,gli altri es li posto dopo! :-D
www.heartagram.com
"Quando la musica è alchimia con l'arte..."
Immagine
Avatar utente
IlaCrazy
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 155 di 449
Iscritto il: 01/04/2006, 14:01
Località: ITALY

Messaggioda stradlin » 01/05/2006, 11:22

grazie!
stradlin
New Member
New Member
 
Messaggio: 67 di 83
Iscritto il: 17/11/2004, 18:30

Messaggioda stradlin » 01/05/2006, 20:24

a galla.. sarebbe un po' urgente :)
stradlin
New Member
New Member
 
Messaggio: 68 di 83
Iscritto il: 17/11/2004, 18:30

Re: esercizi vari

Messaggioda mircoFN » 02/05/2006, 16:47

ES 1.
Un oggetto viene lasciato cadere da una quota h=5m. Trascurando le forze di attrito determinare la velocità dell’oggetto quando transita per la quota h=3m e nell’istante in cui tocca terra.
$mg\Deltah=1/2mv^2$
1) $v_1=\sqrt(2g*2)$
2) $v_2=\sqrt(2g*5)$

ES 2.
Un oggetto viene lanciato lungo un piano inclinato (angolo α=30° e lunghezze l=6m) con velocità v=10 m/s. Verificare se l’oggetto raggiunge la fine del piano inclinato ed in caso affermativo calcolare la velocità nel punto più alto. Determinare inoltre il valore della velocità nel punto di mezzo del piano inclinato.
1) raggiunge la cima se $1/2mv^2\ge mgl \sin\alpha$
2) velocità a metà: $1/2mv^2-1/2mv_m^2=mg(l/2)\sin\alpha$

ES. 3
Nel esercizio 2 determinare quanto deve essere il valore del coeff. di attrito dinamico affinchè l’oggetto sia in grado di arrivare al punto più alto del piano inclinato con velocità nulla.
Sapendo che la temperatura iniziale del corpo è di 293 K ed ipotizzando che tutto il lavoro della forza di attrito vada in calore fornito all’oggetto, determinare di quanto cambia la sua temperatua conoscendo il valore del calore specifico dell’oggetto c=0.5 J/ (K kg).
1) raggiunge la cima con velocità nulla se $1/2mv^2= mgl \sin\alpha+ \mu mgl \cos \alpha$
2) $mc \Delta T=\mu mgl \cos \alpha $


ES. 4
Un oggetto (massa 2 kg) è collegato ad una molla orizzontale compressa di un tratto x=0.5m di costante elastica k=0.5 N/m. Calcolare la velocità dell’oggetto quando la molla si rilassa nella configurazione iniziale. Se dopo essersi liberato l’oggetto di muove lungo un piano con attrito, calcoare in coeff. di attrito dinamico affinchè si possa fermare entro uno spazio di 10m.
1) $1/2kx^2=1/2mv^2$
2) $1/2mv^2 \le \mu mg*10$

ES. 5
Una molla verticale è compressa di un tratto x=0.5m e sulla sua estremità superiore vi è posizionato un corpo di massa 3 kg. Trascurando la lunghezza della molla determinare la massima quota raggiunta dal corpo e la sua velocità quando transita per la quota h(max) / 2.
1) $mgh_(max)=1/2kx^2$
2) $1/2kx^2=1/2mv^2+mg* h_(max)/2$
"La matematica non si capisce, alla matematica ci si abitua" von Neumann.
"The strength of a chain cannot be increased by improving the strongest links" D. Broek.
mircoFN
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 301 di 3188
Iscritto il: 04/03/2006, 12:01

Messaggioda stradlin » 05/05/2006, 07:44

grazie
stradlin
New Member
New Member
 
Messaggio: 69 di 83
Iscritto il: 17/11/2004, 18:30

Aiuto Fisica

Messaggioda jilacompany » 19/05/2006, 18:39

La figura 18-35 mostra un interferometro acustico riempito d'aria, utilizzato per dimostrare l'interferenza delle onde sonore. S e' una membrana oscillante; D e' un rivelatore di suoni, come un orecchio o un microfono. Il tratto SBD puo' variare in lunghezza, mentre il tratto SAD e' fisso. In D le onde sonore che percorrono il tratto SBD interferiscono con quelle che percorrono il tratto SAD. L'intensita' del suono in D ha un valore minimo di 100 unita' in una certa posizione di B e con continuita' cresce fino a una valore massimo di 900 unita' quando B si e' spostato di 1.65 cm. Trovate (a) la frequenza del suono emesso dalla sorgente e (b) il rapporto tra l'ampiezza dell'onda SAD e quella dell'onda SBD in D. (c) Come puo' accadere che queste onde abbiano diverse ampiezze, visto che vengono originate dalla stessa sorgente? [(a) 5200 Hz; (b) 2]
JILACOMPANY-Il matematico
jilacompany
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 9
Iscritto il: 19/04/2006, 11:28


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite