Problema di elettrostatica e potenziali elettrici

Messaggioda stefanofet » 15/05/2006, 14:02

Ho un paio di domande da porre

Il problema di elettrostatica che non capisco è questo:

Ho un foglio rotondo in rame di 1 m^2 di area e spessore 1 mm
collegato al polo positivo a 100Volt di un generatore.
Di quali altri dati ho bisogno per sapere quante cariche
elettriche positive (in Coulomb) ci sono in piu nel foglio rispetto
a quando è scollegato dal generatore? e se fosse
collegato al polo negativo?

Oppure dovrei trovare una formula che legasse la densità di cariche elettriche alla tensione (al voltaggio), questo mi permetterebbe di arrivare poi alla carica totale!
Io ho pensato che ci fosse una formula che esprime la capacità del rame in
rapporto alla sua densità e temperatura,
ma non riesco a trovarla in nessun testo. Quella che mi manca è la capacità
dato che la variabile del generatore che devo tenere da conto è la sola
tensione. La mia domanda è: Come calcolo la capacità di un foglio di rame
piatto quindi non sferico e lontano da qualsiasi altro foglio? (un piatto o
foglio singolo che non parallelo ad altri come nei condensatori!
Oppure dovrei trovare una formula che legasse la densità di cariche elettriche alla tensione (al voltaggio), questo mi permetterebbe di arrivare poi alla carica totale!

Stefano rossi

:shock:
Ultima modifica di stefanofet il 21/05/2006, 12:30, modificato 2 volte in totale.
stefanofet
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 54 di 163
Iscritto il: 01/01/2006, 10:34

Messaggioda giuseppe87x » 15/05/2006, 14:26

Non ho capito bene cosa tu intenda per foglio di rame di raggio $r=15 cm$...è cilindrico forse?
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1047 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda stefanofet » 15/05/2006, 16:25

giuseppe87x ha scritto:Non ho capito bene cosa tu intenda per foglio di rame di raggio $r=15 cm$...è cilindrico forse?

intendo un foglio di rame tondo piatto di 15 cm di raggio caricato a 100kVolt e dati questi dati volevo capire come calcolare la carica presente nel foglio :(
stefanofet
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 55 di 163
Iscritto il: 01/01/2006, 10:34

Messaggioda giuseppe87x » 15/05/2006, 16:28

Un dispositivo come questo che descrivi non è un condensatore!
Forse manca qualche dato...prova a postare il testo del problema.
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1048 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda stefanofet » 15/05/2006, 16:59

giuseppe87x ha scritto:Un dispositivo come questo che descrivi non è un condensatore!
Forse manca qualche dato...prova a postare il testo del problema.


Ok, non è un condensatore! Lasciamo perdere la capacità!
Quando è scollegato è neutro, quindi ha carica q=0 ma se lo collego ad un generatore elettrostatico avrò un eccesso di cariche q e volevo sapere queste cariche a quanto ammontavano!

invece rispetto alla seconda domanda sai dirmi di che formule ho bisogno?
stefanofet
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 56 di 163
Iscritto il: 01/01/2006, 10:34

Messaggioda giuseppe87x » 15/05/2006, 17:20

Allora, per la II legge di Ohm abbiamo che:
$R=rhod/A$ essendo $rho$ la resistività, $A$ la sezione del disco e $d$ la sua lunghezza.
Ora, per la I legge di Ohm,
$V=RI=rhod/AI=rhoA/d*(DeltaQ)/(Deltat)
E da questa relazione ti puoi ricavare la $Q$. Però devi conoscere la lunghezza del disco.

Per la seconda dovrei fare un pò di calcoli ma ora non ho tempo...
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1049 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda stefanofet » 15/05/2006, 17:31

giuseppe87x ha scritto:Allora, per la II legge di Ohm abbiamo che:
$R=rhod/A$ essendo $rho$ la resistività, $A$ la sezione del disco e $d$ la sua lunghezza.
Ora, per la I legge di Ohm,
$V=RI=rhod/AI=rhoA/d*(DeltaQ)/(Deltat)
E da questa relazione ti puoi ricavare la $Q$. Però devi conoscere la lunghezza del disco.

Per la seconda dovrei fare un pò di calcoli ma ora non ho tempo...


il $(Deltat)$ dove lo prendo? dipende da quanti Coulomb/secondo fornisce il generatore elettrostatico? :o
stefanofet
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 57 di 163
Iscritto il: 01/01/2006, 10:34

Messaggioda giuseppe87x » 15/05/2006, 17:43

No, è semplicemente l'intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui inizia la carica e quello in cui fai la misurazione.
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1050 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda giuseppe87x » 15/05/2006, 17:44

Comunque ora mi è venuto in mente il dubbio che la funzione $q=f(t)$ possa essere esponenziale, non lineare...
Qualcuno sa darmi delle dritte? Devo risolvere l'equazione differenziale?
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1051 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda stefanofet » 15/05/2006, 18:10

giuseppe87x ha scritto:Comunque ora mi è venuto in mente il dubbio che la funzione $q=f(t)$ possa essere esponenziale, non lineare...
Qualcuno sa darmi delle dritte? Devo risolvere l'equazione differenziale?


mi pareva strano poter accumulare una carica infinita lasciando collegato il gen. per giorni :shock:
essendo esponenziale invece si dovrebbe stabilizzare su di un valore finale :-)
ma come si calcola $q=f(t)$ ? Help :smt095
stefanofet
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 58 di 163
Iscritto il: 01/01/2006, 10:34

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite