Pagina 3 di 3

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 03/02/2020, 18:09
da gabriella127
Sì axpgn, sto rispondendo a quello che dice l'OP. Secondo me è meglio farsi solo cose base, tipo precorso, cioè cose del liceo limitatamente a quello che propongono i professori.
E poi buttarsi nelle materie universitarie, visto che c'è entusiasmo.

Mettersi da soli a ripetere duecento cose può essere controproducente, ti scocci e ti passa la voglia.

Questa è la mia esperienza. A suo tempo ho fatto così.

@ settevoltesette. Sì sì, non ti preoccupare, ho capito che rispondevi ad Ancona.

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 03/02/2020, 21:48
da Ancona
impostare un sistema o cosa voglia dire equazione lineare e si vede sbattere in faccia definizioni su definizioni con nomi alieni come "spazi vettoriali" omomorfismi, isomorfismi, vettori


Ma veramente pensi che quello che si fa alle superiori sia "quello che c'è dietro" ad analisi 1? Ma chi te l'ha insegnata? Sei un ingegnere?

spiegasse goniometria, trigonometria, logaritmi


Lo sai come si spiegano queste cose? O per te spiegare = imparare meccanicamente qualche regola per fare i conti? Per la seconda cosa, c'è bisogno di studiare in modo sistematico dai libri del liceo scientifico?

(che uno si immagina un vettore come una freccia, non come un qualsiasi elemento di uno spazio vettoriale)


la cosa simpatica è che stai descrivendo le difficoltà tipiche di chi ha dato troppo retta a quello che gli veniva propinato al liceo, e si trova in difficoltà per questo.

impostare un sistema o cosa voglia dire equazione lineare e si vede sbattere in faccia definizioni su definizioni con nomi alieni come "spazi vettoriali" omomorfismi, isomorfismi, vettori


Non vedo dove sia il problema di studiare le definizioni senza sapere come si imposta un sistema. Fate passare il messaggio che sapere a memoria due o tre regoline meccaniche sia necessario ad affrontare il primo anno di matematica, e non c'è niente di più falso.

Poi non capisco neanche il discorso sui "nomi alieni". Che c'è di spaventoso nell'usare la terminologia appropriata? Non mi sembra qualcosa che accade solo a matematica. Dubito che agli studenti di medicina venga consigliato di guardare il cartone animato "esplorando il corpo umano, quante cose che impariamo" prima di aprire i libri del primo anno. Quello che state consigliando all'OP è più o meno la stessa cosa.

Questa paura di chiamare le cose con il loro nome che avete, evidentemente ve la portate dietro fin dal primo anno di matematica, e non ve la lasciate più alle spalle. E che si tratti di una matricola o di uno che fa la magistrale, è sempre meglio fare le cose nel modo più stupido e macchinoso possibile, per evitare che qualcuno svenga se si usa qualche nome "alieno" per spiegare le cose in modo più semplice.

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 03/02/2020, 22:15
da gabriella127
Comunque è vero quello che dice Sergio, la matematica all'università ( almeno a Matematica, perché io quello conosco) è un'altra cosa rispetto a quella del liceo. Per molti il cambiamento è uno shock, anche per quelli che hanno fatto lo scientifico, ho visto gente al primo anno scappare dicendo "Io la matematica così non l'ho mai vista'.

Quindi, tolte alcune nozione di base che si danno per conosciute, al primo anno i professori ti prendono per l'orecchio e ti fanno cominciare da quasi zero.
Chi viene dallo scientifico certo all'inizio ha più manualità, ma fa alle volte anche più fatica ad adattarsi alla 'diversa' matematica. E' luogo comune dire che poi quelli che vengono dal classico vanno meglio degli altri.

E ho visto corsi di algebra lineare (potrei fare il nome, un professore molto sofisticato) in cui i sistemi non si facevano proprio.

Insomma, continua a sembrarmi inutile fare mega-studiate di cose del liceo.

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 03/02/2020, 22:41
da Settevoltesette
@Ancona come ti pare, non ho voglia di risponderti.

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 05/02/2020, 17:13
da Mastro85
No non sono sparito, questo è l'ennesimo messaggio che invio ma non mi pubblicano mai.....

Grazie a tutti per le risposte, nel frattempo un prof universitario mi ha buttato giu a grandi linee i programmi dei 5 anni del liceo e degli estratti per dare un occhiata veloce a tutto, tra video e libri, cosi da risapere almeno cosa sia un equazione...che poi ci metta 1 ora o 1 mese, vediamo :-D

Grazie ancora

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 05/02/2020, 23:12
da axpgn
:smt023

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 05/02/2020, 23:47
da gabriella127
Mille auguri! Vedrai che sarà una bella cosa!

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 08/02/2020, 07:39
da battioli
Perdonate l'intrusione. Dove hai scelto di iscriverti ?

Re: Laurea in Matematica partendo da zero

MessaggioInviato: 28/02/2020, 11:28
da Mastro85
mha per ora non so ancora, credo padova essendo di Verona