Conto economico

Messaggioda darakum » 09/02/2017, 13:04

Salve a tutti,sto studiando il conto economico e non so inserire le voci relativi a queste azioni nel conto economico:


- L’1/7 concediamo in fitto un terreno e concordiamo un pagamento annuale posticipato al 30/6 di 2000;

- L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo semestrale di 2000. Il pagamento del canone è posticipato;

Andando ad inseriri nel conto economico esce fuori..


CONTO ECONOMICO:



COMPONENTI NEGATIVI:

Costi di integrazione: 1000

COMPONENTI POSITIVI:

Costi di rettifica: 800

Da dove vengono fuori queste due voci,e come vengono calcolate? Grazie!
darakum
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 139 di 278
Iscritto il: 03/01/2013, 12:10

Re: Conto economico

Messaggioda al3xg » 20/03/2017, 13:57

E' il classico esercizio base sui ratei.

Devi applicare il principio di competenza economica che impone che in bilancio
vengano computate le voci finanziarie e reddituali (economiche) per la sola quota che effettivamente
inerisce all'esercizio preso in esame dal bilancio stesso, a prescindere quindi dalla loro effettiva manifestazione
originaria (finanziaria).

In sostanza i costi e i ricavi già maturati durante l'esercizio (misurati da altrettante voci finanziarie) vanno inseriti a bilancio,
nonostante verranno pagati/riscossi in futuro in quanto essi hanno in realtà già ceduto/assorbito quote di valore reale durante l'esercizio considerato.

Viceversa i costi e i ricavi che matureranno in futuro vanno rinviati agli esercizi in cui
il relativo fattore produttivo/prodotto-servizio ceduto, esplicheranno la loro utilità o saranno appunto ceduti all'esterno.



Le quote di costi/ricavi rinviati al futuro sono correlate a variazioni fianziarie che si chiamano risconti.

Le quote di costi/ricavi che integrano il bilancio di competenza sono correlate a variazioni fianziarie che si chiamano ratei.



Nel tuo caso:

il provento per l'affitto del terrreno concesso a terzi è posticipato, cioè
la manifestazione finanziaria di cassa ad esso connessa avverrà solo
durante l'esercizio successivo (t=n+1).
Ma il terreno è già stato sottratto alla disponibilità dell'azienda: pensalo come ad un prodotto che "esce", cioè come ad un RICAVO (anche se della gestione accessoria).
Al 31/12/n si dovrà quindi aver cura di integrare il bilancio (C.E. e SP) con la relativa quota
di ricavo DI COMPETENZA (2000x6/12 = 1000) anche se il locatario non ci ha ancora pagato nulla.
La quota d'integrazione del ricavo è correlata ad un credito (anticipiamo parte di una futura manifestazione di cassa) che si chiama RATEO (attivo in questo caso).


L'esborso per affittare da terzi il capannone è pure posticipato.
Ma il capannone è un fattore produttivo che "entra" nella disponibilità dell'azienda in
data 1/10/n: è cioè un costo.
Un costo che in sede di scritture d'assestamento farà da contraltare ad un RATEO (passivo), cioè una quota di debito che integra il bilancio dell'anno n.
(2000*3/6=1000)

...quindi nemmeno io capisco bene da dove vengono fuori le voci da te indicate.

i 1000 infatti sono integrazione di ricavi (non di costi! Il primo affitto è ATTIVO!).

Gli 800 poi non hanno senso stando a quanto scrivi: 2000 semestrali riferiti ad un arco temporale
che parte dall'1/10/n saranno sempre ripartiti in quote di 1000 per l'anno n e di 1000 per l'anno n+1,
visto che dall'1/10/n al 31/12/n son 3 mesi (metà di un semestre).


ribadisco un concetto: ovviamente costi/ricavi hanno sempre - anche nel caso di quelli "non monetari" se ci pensi bene su - un correlato finanziario flusso di cassa o assimilato (debito/credito). Nel nostro caso i ratei/riconti.
Di questo devi tener conto quando farai nel concreto le scritture in partita doppia di
rettifica/integrazione.

es.: scrittura: siamo al 31/12/n, rileviamo il 2^ caso: fitto passivo del capannone


ratei passivi € 1000,00 AVERE (v.f.p.)
canoni di locazione € 1000,00 DARE (c.n.r.)


ciao!


ps: se hai le idee confuse su questi argomenti elementari ti consiglio di prepararti più a fondo, partendo dalle basi della contabilità in partita doppia, chiedendoti ad esempio come mai l'idea di una contabilità a sezioni contrapposte sia utile, cosa essa si prefigge di misurare, quando lo fa...
le scritture di assestamento arrivano un poco dopo.
al3xg
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 38
Iscritto il: 07/06/2012, 23:55


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite