dimostrazioni

Messaggioda Valerio Capraro » 09/03/2004, 21:32

per chi voglia cimentarvisi, tra un "integrale lunare e l'altro" propongo due dimostrazioni che mi sono sembrate carine, soprattutto la seconda:

1) dimostrare che risulta
<pre id=code><font face=courier size=2 id=code>

n n
<img src=icon_smile_8ball.gif border=0 align=middle> ( ) = 2^n
k=0 k

</font id=code></pre id=code>

2) dimostrare che risulta:
<pre id=code><font face=courier size=2 id=code>

n n
<img src=icon_smile_8ball.gif border=0 align=middle> k*( ) = n*2^(n-1)
k=0 k


</font id=code></pre id=code>


buon lavoro!

ciao ubermensch
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 374 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Nidhogg » 09/03/2004, 22:18

1° Dimostrazione:
La somma di tutti i coefficienti binomiali di un certo n fissato (per k da 0 a n)è uguale a 2n.

Infatti tale somma è uguale al numero di tutti i sottoinsiemi di A (che costituiscono il cosiddetto
insieme delle parti di A); un sottoinsieme B di A si può scegliere in 2^n modi diversi, perché per
ciascun elemento di A si hanno due alternative possibili: metterlo o non metterlo in B.
ESEMPIO. Se A = {a, b, c, d, e} allora:
• 1 sottoinsieme da 0 elementi: vuoto
• 5 sottoinsiemi da 1 elemento: {a}, {b}, {c}, {d}, {e}
• 10 sottoinsiemi da 2 elementi: {a, b}, {a, c}, {a, d}, {a, e}, {b, c}, {b, d}, {b, e}, {c, d}, {c, e},
{d, e}
• 10 sottoinsiemi da 3 elementi: {c, d, e}, {b, d, e}, {b, c, e}, {b, c, d}, {a, d, e}, {a, c, e}, {a, c, d},
{a, b, e}, {a, b, d}, {a, b, c}
• 5 sottoinsiemi da 4 elementi: {b, c, d, e}, {a, c, d, e}, {a, b, d, e}, {a, b, c, e}, {a, b, c, d}
• 1 sottoinsieme da 4 elementi: {a, b, c, d, e}
In tutto 1+5+10+10+5+1 = 32 = 2^5 elementi.
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 10 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda karl » 09/03/2004, 22:25

1)(a+b)^n=Cn,0*a^n+Cn,1*a^(n-1)*b+...+Cn,n-1*ab^(n-1)+Cn,n*b^n
Ponendo a=b=1 si ha:
2^n=Cn,0+Cn-1,1+.....+Cn,n

2)Il primo membro dell'eguaglianza e'(mettendo n in evidenza):
n*[(0)+(1)+(n-1)+(n-1)(n-2)/(1*2)+...+(n-1)+1]=
n*[0+Cn-1,0 + Cn-1,1+Cn-1,2+...+Cn-1,n-2+Cn-1,n-1]=
=n*2^(n-1) (per il problema (1)).
karl.
karl
 

Messaggioda Valerio Capraro » 09/03/2004, 22:27

perfetto.
colgo l'occasione per complimentarmi per la splendida risoluzione dell'"integrale lunare".

p.s. attendo la seconda<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>

ciao, ubermensch
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 376 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda karl » 09/03/2004, 22:31

Ubermensch,della mia soluzione non dici niente?
C'e' anche il secondo quesito.
Saluti.
karl.
karl
 

Messaggioda Valerio Capraro » 09/03/2004, 22:36

Karl non capisco la notazione! se non ti va di riscriverla non ti preoccupare: mi fido ciecamente della tua bravura<img src=icon_smile.gif border=0 align=middle>

p.s. non l'avevo ancora letta




Modificato da - ubermensch il 09/03/2004 22:37:30
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 377 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Nidhogg » 09/03/2004, 22:40

Il primo quesito l'hai risolto usando la formula di Newton che dà origini a un polinomio di n+1 termini, ordinato secondo le potenze decrescenti di a e crescenti di b, di grado n,omogeneo e completo. I coefficienti dei termini equidistanti dagli estremi sono uguali, grazie alla proprietà simmetrica dei coefficienti binomiali.
Togliendo la formulazione teorica si poteva dimostrare (come ho fatto io) anche per induzione. Comunque la tua soluzione è ottima.
La seconda dimostrazione l'avevo pensata anche io così. Sei stato più veloce di me!

Ciao Ermanno
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 11 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda karl » 09/03/2004, 22:45

Ti ringrazio della fiducia ma non esageriamo,
sono identita' abbastanza note.
Comunque non mi sento di riscriverle,ti dico
solo che con Cn,k ho indicato il coefficiente
binomiale o,se preferisci, le combinazioni di
ordine n e di classe k (cioe quello che tu scrivi come "n su k").
Complimenti per la tua Roma:non sono romanista
ma onore al merito.
Ciao.
karl.
karl
 

Messaggioda Valerio Capraro » 09/03/2004, 22:45

ho capito, ma non mi tornano i conti... ponendo poi a=b=1, ritorna la somma dei coefficienti binomiali; come fai a dedurne che è 2^n?
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 378 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda karl » 09/03/2004, 23:00

Per a=b=1 (a+b)^n diventa 2^n.
Buona notte.
karl.
karl
 

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite