def non naive di polinomio, equazione, e sistema di eq lineari

Messaggioda anty2831 » 21/03/2017, 18:01

studiando i polinomi non mi piace affatto la def. intuitiva di polinomio che si da, pertanto mi chiedevo se esiste un modo meno naive di definire un polinomio. Ugualmente mi chiedevo la stessa cosa per la def. di equazione e di sistema di eq lineari..
anty2831
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 8
Iscritto il: 21/03/2017, 17:55

Re: def non naive di polinomio, equazione, e sistema di eq lineari

Messaggioda garnak.olegovitc » 21/03/2017, 23:09

sai cosa é il supporto di una funzione? Se si, potresti scrivere la definizione?
\(2592=2^59^2\)
\( 3435=3^3+4^4+3^3+5^5\)
\( [ (R|R^{-1}) \; \cap \; Di\;] \cup [(R^{-1}|R) \; \cap \; Di\;] \cup [\;\sim R \;\dagger \emptyset\;] \cup [\;\emptyset \; \dagger \sim R \;] = \emptyset \)
Avatar utente
garnak.olegovitc
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3702 di 7536
Iscritto il: 27/05/2011, 19:08
Località: Deutschland

Re: def non naive di polinomio, equazione, e sistema di eq lineari

Messaggioda anty2831 » 22/03/2017, 16:14

no, ho provato a vedere su wiki ma non capisco..
anty2831
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 8
Iscritto il: 21/03/2017, 17:55

Re: def non naive di polinomio, equazione, e sistema di eq lineari

Messaggioda garnak.olegovitc » 23/03/2017, 16:16

prendiamo una magma associativo unitario \(G:=(M,+)\) ed una funzione \(T: A\to M\), si chiama supporta di \(T\) l insieme $$\text{Supp}(T):=\{X \in A| T(X)\neq 0_+\}$$ Questo insiemi puó essere finito o infinito, prendi familiaritá con questa definizione e amplia quanto detto a ció.. cosí si definisce il polinomio, ovvero \(P\) é polinomio su \(R\) ad \(n\) indeterminate se $$P\in R[\omega^n]:=\{X:\omega^n \to A| \text{Supp}(X) \text{ é finito}\}$$ con \( R:=(A,+_A,\cdot_A)\) anello unitario commutativo1. Per la definizione di eq penso saprai da solo ricavarla, mentre per la definzione di eq lin necessiti della def. di grado ed un ulteriore costruzione per un sistema di eq lineari, saprai dirmi quale?2

Note

  1. esistono costruzioni di \(R[G]\) piú restrittive e con meno condizioni ma penso che non sia il tuo caso (evitando oltretutto una confusione mentale qualora non sei abituato a simili cose, vedere tutto come una funzione é interessante ma alle volte pesante..)
  2. prova a pensare intuitivamente cosa ti occorre
Ultima modifica di garnak.olegovitc il 23/03/2017, 17:02, modificato 3 volte in totale.
\(2592=2^59^2\)
\( 3435=3^3+4^4+3^3+5^5\)
\( [ (R|R^{-1}) \; \cap \; Di\;] \cup [(R^{-1}|R) \; \cap \; Di\;] \cup [\;\sim R \;\dagger \emptyset\;] \cup [\;\emptyset \; \dagger \sim R \;] = \emptyset \)
Avatar utente
garnak.olegovitc
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3704 di 7536
Iscritto il: 27/05/2011, 19:08
Località: Deutschland

Re: def non naive di polinomio, equazione, e sistema di eq lineari

Messaggioda gugo82 » 23/03/2017, 16:36

Ci sono tante definizioni possibili per "polinomio"... La più formale è la seguente:
Sia $\mathbb{A}$ un anello.
Si chiama polinomio a coefficienti in $\mathbb{A}$ ogni successione definitivamente nulla di elementi di $\mathbb{A}$, i.e. ogni successione $\mathbf{p}=(a_n)$ (con $a_n\in \mathbb{A}$) tale che:
\[
\exists \nu \in \mathbb{N}:\quad n\geq \nu\ \Rightarrow\ a_n=0 \text{ (lo zero è quello di $\mathbb{A}$)}\; .
\]
L'insieme dei polinomi a coefficienti in $\mathbb{A}$ si denota col simbolo $\mathbb{A}[x]$.

Il polinomio corrispondente alla successione nulla si chiama polinomio nullo.

Se $\mathbf{p}$ è un polinomio non nullo, si chiama grado di $\mathbf{p}$ il numero \(\operatorname{grad} (\mathbf{p}) := \nu-1\in \mathbb{N}\) (in cui $\nu$ è quello che figura nella definizione di polinomio). Al polinomio nullo si attribuisce usualmente grado $-\infty$.

Continuo a braccio, lasciandoti il compito di andarti a spulciare queste cose su un buon testo di Algebra.

Definendo la somma di successioni ed il prodotto per lo scalare come si deve (cioè componente per componente), si vede che $\mathbb{A}[x]$ si può dotare di una somma con le usuali proprietà (associativa, commutativa, elemento neutro, opposto) ed un prodotto esterno "sufficientemente buono" se il prodotto di $\mathbb{A}$ è "buono"; così, se $\mathbb{A}$ è un campo, $\mathbb{A}[x]$ è uno spazio vettoriale su $\mathbb{A}$.
D'altra parte, definendo il prodotto di successioni à la Cauchy, i.e. come segue:
\[
(a_n)*(b_n) := \left( \sum_{k=0}^n a_kb_{n-k}\right)
\]
puoi mettere su $\mathbb{A}[x]$ un prodotto:
\[
\mathbf{p}\cdot \mathbf{q} = \left( \sum_{k=0}^n a_kb_{n-k} \right)
\]
che è "sufficientemente buono" se tale è il prodotto di $\mathbb{A}$ (e.g., se $\mathbb{A}$ è commutativo, il prodotto è commutativo; se $\mathbb{A}$ è unitario, il prodotto tra polinomi ha l'elemento neutro, i.e. il polinomio \(\mathbf{1}=(1,0,0,\ldots ,0,\ldots )\)); in tal modo $\mathbb{A}[x]$ diviene un'algebra.
Inoltre, se $\mathbb{A}$ è un dominio di integrtà (e.g., un anello commutativo unitario privo di divisori dello zero), allora vale la regola di addizione dei gradi, cioè la relazione:
\[
\operatorname{grad} (\mathbf{p}\cdot \mathbf{q}) = \operatorname{grad} (\mathbf{p}) + \operatorname{grad} (\mathbf{q})\; .
\]

Per riportare tutto nella forma che conosci già, basta osservare che i polinomi:
\[
x^k := (\delta_n^k)
\]
in cui:
\[
\delta_n^k := \begin{cases} 1 &\text{, se } n=k\\ 0 &\text{, se } n\neq k\end{cases}
\]
è di Kroneker, e che ogni polinomio non nullo si scrive in unico modo come combinazione lineare finita dei polinomi \(x^0,x^1,\ldots ,x^k,\ldots \), i.e. che:
\[
\mathbf{p} = \sum_{k=0}^{\nu -1} a_k x^k\; ,
\]
e che quello nullo può identificarsi con lo $0$ di $\mathbb{A}$.

Per le equazioni, la cosa è abbastanza più semplice.
Una definizione più o meno generale è la seguente:
Siano $X,Y$ insiemi non vuoti, $f:X\to Y$ ed $\eta\in Y$.
Si chiama equazione il problema di determinare se esistono ed, eventualmente, calcolare esplicitamente, elementi $\xi \in X$ tali che:
\[
f(\xi)=\eta\; .
\]
Tale problema si denota col simbolo contratto $f(x)=\eta$, in cui $x$ è detto incognita.

Se vuoi una definizione di sistema lineare di $m$ equazionin in $n$ incognite sul campo $\mathbb{K}$, basta specializzare la definizione precedente con $X=\mathbb{K}^n$, $Y=\mathbb{K}^m$ ed $f$ applicazione lineare.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 17780 di 44964
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite