mcm e MCD

Messaggioda Simone Masini » 06/01/2020, 12:38

sapete dirmi perchè il MCD e il mcm si fanno così cioè con le regole della scuola media:
mcm: prodotto dei fattori primi non comuni e comuni presi una sola volta con l'esponente più alto
MCD: prodotto dei fattori primi comuni considerati una sola volta con l'esponente più piccolo

Moderatore: gugo82

Corretta la dimensione del carattere.

La prossima volta che urli, chiudo il thread.
Simone Masini
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 82 di 329
Iscritto il: 14/10/2017, 06:23

Re: mcm e MCD

Messaggioda Martino » 06/01/2020, 16:35

Sì che si fanno così. Ti consiglio di studiare di più.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 7529 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: mcm e MCD

Messaggioda Simone Masini » 06/01/2020, 18:37

certo che ho capito che si fa così , non ho capito il perchè e quindi consiglio a lei di studiare di più!!
Simone Masini
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 83 di 329
Iscritto il: 14/10/2017, 06:23

Re: mcm e MCD

Messaggioda Martino » 06/01/2020, 18:59

Mi scusi lei, ho letto male la domanda. Ora che l'ho capita le chiedo non le sembra una domanda un po' semplice per un livello universitario? Se voleva una spiegazione da scuola media perché non ha postato nella sezione appropriata?
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 7530 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: mcm e MCD

Messaggioda solaàl » 06/01/2020, 19:16

Ogni numero intero si ottiene come prodotto di potenze di primi in un unico modo. Questo significa che
\[
n = p_1^{a_1}\dots p_r^{a_r} \qquad m= q_1^{b_1}\dots q_s^{b_s}
\] per degli unici numeri primi \(p_1,\dots, p_r,q_1,\dots,q_s\) e unici interi non negativi \(a_1,\dots, a_r,b_1,\dots,b_s\). Senza perdita di generalità si può però supporre che i primi siano gli stessi, allungando a sufficenza le due produttorie (con la convenzione che ovviamente se un primo non appariva nella fattorizzazione, \(p^0=1\)).

Con ciò in mano, è evidente che
\[
\text{mcm}(m,n) = p_1^{\max(a_1,b_1)}\dots p_r^{\max(a_r,b_r)}
\] e che
\[
\text{MCD}(m,n) = p_1^{\min(a_1,b_1)}\dots p_r^{\min(a_r,b_r)}
\]
Ultima modifica di gugo82 il 07/01/2020, 01:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificata la notazione per essere consistente con quella usata da OP.
"In verità le cose che nella vita sono tenute in gran conto si riducono a vanità, o putredine di nessun valore; botoli che si addentano, bambocci litigiosi che ora ridono, poi tosto piangono." (Lotario conte di Segni)
Avatar utente
solaàl
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 133 di 1672
Iscritto il: 31/10/2019, 01:45

Re: mcm e MCD

Messaggioda vict85 » 08/01/2020, 16:05

Massimo comun divisore e minimo comune multiplo non sono definiti dalle formule delle scuole medie. Si può dimostrare che quelle specifiche formule sono corrette per i numeri naturali. Non capisco quindi quale sia il tuo dubbio. Vuoi sapere la dimostrazione?
vict85
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 10032 di 19253
Iscritto il: 16/01/2008, 00:13
Località: Berlin


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite