Teoria Galois

Messaggioda francicko » 20/03/2020, 12:58

Quali sono gli intercampi corrispondenti ai relativi gruppi di Galois dei polinomi $x^3-1$ ed $x^5-1$?
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1388 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Messaggioda j18eos » 27/03/2020, 10:38

Quei polinomi hanno i coefficienti su quale campo? :?:
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6644 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Teoria Galois

Messaggioda francicko » 27/03/2020, 16:49

In $ Q$ campo dei razionali.
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1389 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Messaggioda j18eos » 30/03/2020, 20:18

Hai provato a calcolare i gruppi di Galois di quei polinomi?
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6653 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Teoria Galois

Messaggioda francicko » 31/03/2020, 12:32

Sto cercando di capire la teoria, attraverso casi concreti, per cercare di avere un idea almeno delle intuizioni che hanno portato il giovane Galois a formulare la sua teoria.
Andiamo al caso in questione il polinomio $x^3-1$ esso è ovviamente risolubile per radicali, so che le sue radici esistono e sono $1,omega= (-1/2+isqrt(3)/2), omega^2=(-1/2+isqrt(3)/2)$, le relazioni tra le radici devono ovviamente essere conservate in un automorfismo, quindi $1 +omega+omega^2=0$ ed $omega×omega^2 ×1=1$, in pratica le radici vanno trasformate in radici, ed essendo che le radici come si vede devono formare inanzi tutto un gruppo ciclico rispetto alla moltiplicazione, avremo $phi(3)=2$ automorfismi possibili, pertanto avremo che banalmente il gruppo di Galois è il gruppo ciclico $C_2$, che essendo abeliano è risolubile, la corrispondenza tra gli intercampi è data da
$Q$ che è il campo fisso a cui associamo il gruppo $C_2$, ed il campo $Q(omega) $ che è il campo di spezzamento a cui associamo il gruppo $(e)$ dove le radici diventano distinguibili, la catena di risolubilita è data da $Q\subset$ $Q(omega)$ a cui corrisponde $(e)\subset$ $C_2$
Per il caso $x^5-1$ analogamente avremo che il gruppo di Galois avrà $phi(5)=4$ elementi, e sarà abeliano pertanto risolubile. Mi sbaglio?
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1394 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Messaggioda j18eos » 04/04/2020, 11:30

Detto \(\displaystyle G=Gal(x^3-1,\mathbb{Q})\) il gruppo Galois in questione: perché la radice \(\displaystyle1\) dovrebbe essere fissata?

EDIT: Dubbio risolto, però è \(\displaystyle\omega_2=-\frac{1+i\sqrt{3}}{2}\) ;)
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6656 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Teoria Galois

Messaggioda Martino » 07/04/2020, 09:01

francicko ha scritto:Quali sono gli intercampi corrispondenti ai relativi gruppi di Galois dei polinomi $x^3-1$ ed $x^5-1$?

Ne abbiamo già parlato qui (io e te): https://www.matematicamente.it/forum/vi ... &p=8424614
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 7574 di 13076
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: @melia, mask e 1 ospite