equazione diofantea

Messaggioda Oliver Heaviside » 13/05/2020, 16:24

Buongiorno, consideriamo l'equazione 3x+5y+7z+11t=100.
Ho alcune domande.
Argomento equazioni diofantee viene affrontato in qualche liceo o in qualche corso univeristario ?
Vedo su internet post sulla risoluzione con due variabili o anche con 3.
Una equazione di questo tipo come si potrebbe risolvere ?
Come considerate il livello di difficoltà ?
Grazie
OH
Oliver Heaviside
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 32 di 279
Iscritto il: 12/03/2015, 00:06

Re: equazione diofantea

Messaggioda Five » 13/05/2020, 22:21

Una sola equazione con 4 incognite ? Non si risolve, non significa nulla. Puoi assegnare infiniti valori a 3 delle 4 incognite, e trovi la quarta , ma non ha alcun senso.
Five
 

Re: equazione diofantea

Messaggioda Oliver Heaviside » 13/05/2020, 23:24

le equazioni diofantee tipo quella che ho scritto oppure 3x+5y+11z=32 sono equazioni per le quali si cercano soluzioni intere.
Se scrivo 5x+11y=15 trovare le soluzioni intere (numeri relativi è semplice (ma non come tu hai indicato).
Forse dovresti documentarti un po' sulle equazioni diofantee..

ciao

OH
Oliver Heaviside
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 279
Iscritto il: 12/03/2015, 00:06

Re: equazione diofantea

Messaggioda Five » 14/05/2020, 00:18

Ah si , hai ragione, diofantee... non ho fatto molto caso. No , non so dirti nulla.
Five
 

Re: equazione diofantea

Messaggioda axpgn » 14/05/2020, 11:02

In generale, se una equazione diofantea ha soluzioni, queste sono infinite se non ci sono altri vincoli.
Non ho idea se esistono metodi risolutivi diretti per risolvere equazioni diofantee per ogni valore di $n$ incognite; comunque si può sempre fare come gli antichi cioè ragionandoci su :D

Per esempio …

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$3x+5y+7z+11t=100$

La riscriviamo così $x=(100-5y-7z-11t)/3=33-y-2z-3t+(1-2y-z-2t)/3$

Se $x$ deve essere intero allora anche $(1-2y-z-2t)/3$ deve esserlo, quindi posto $k$ intero avremo

$k=(1-2y-z-2t)/3\ =>\ 3k=1-2y-z-2t\ =>\ z=1-2y-3k-2t$

Affinché $z$ sia intero basta assegnare un valore intero alle altre variabili, per esempio $y=1, k=1, t=1$

Da cui $z=1-2-3-2=-6$ e $x=33-1+12-3+1=42$

Verifichiamo: $3*42+5*1+7*(-6)+11*1=126+5-42+11=100$

Se assegni valori diversi alle variabili (per esempio $y=2$), troverai altre soluzioni.


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15547 di 40660
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: equazione diofantea

Messaggioda Oliver Heaviside » 14/05/2020, 11:05

niente di male, mi offri l'occasione per un esempio. Si deve trasportare un container con esattamente 400 kg di oro. Si hanno lingotti da 3,5,7,11 kg ciascuno. Come devono essere scelti i lingotti sapendo che bisogna utilizzare i 4 tipi ?
Abbiamo l'equazione 3x+5y+7z+11t=400.
La soluzione è
x=-1600+20a+13b+2c
y=800-9a-6b-2c
z=800-10a-6b-c
t=-400+5a+3b+c
per a=50, b=48, c=10 abbiamo la soluzione x=44, y=42, z=2, t=4. Si possono cercare altre soluzioni modificando i parametri.
ciao
OH
Oliver Heaviside
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 39 di 279
Iscritto il: 12/03/2015, 00:06

Re: equazione diofantea

Messaggioda 3m0o » 14/05/2020, 14:37

Ciao, ti posso rispondere da quello che mi ricordo dell'argomento ad algebra lineare, sicuramente però non è argomento del liceo.
Sia \( A \in \mathbb{Z}^{m \times n} \) e \(b \in \mathbb{Z}^m \) vogliamo cercare le soluzioni con \(x \in \mathbb{Z}^n \) al problema seguente
\[ Ax = b \]
Per fare ciò dobbiamo spostarci su un problema più semplice, ovvero trovare una matrice unimodulare \(U \), ovvero una matrice \( U \in \mathbb{Z}^{n \times n} \) tale che \( \det(U) = \pm 1 \), tale che \( AU = [H \mid 0 ] \) dove \( H \) è in forma normale di Hermite, o più semplicemente \(H \in \mathbb{Z}^{m \times m} \) ed è triangolare inferiore.
Abbiamo che il problema iniziale \( Ax = b\) possiede soluzioni se e solo se \(H^{-1} b \in \mathbb{Z}^n \), inoltre \( y\) è soluzione del problema \( AUy=b \) se e solo se \(x=Uy \) è soluzione del problema \( Ax =b \). Generalmente il problema \(AUy=b \) è semplice da risolvere.
Nel tuo caso
\[ A= \begin{pmatrix}
3 & 5 & 7 & 11
\end{pmatrix} \] e dove \(b = (100) \)
Per trovare la matrice unimodulare \(U \) richiesta effettuiamo una successione \(U_1,\ldots,U_k\) di operazioni elementari unimodulari su \(A\), ovvero
i) Moltiplicare una colonna di \(A\) per -1
ii) Scambiare due colonne di \(A\)
iii) Addizionare un multiplo intero di una colonna di \(A\) su un'altra colonna di \(A\).
Ed otteniamo \(U=U_1 \cdot \ldots \cdot U_k \)

Nel tuo esempio iniziale abbiamo che la successione di operazioni elementari è data da
\[ U_1 =\begin{pmatrix}
1&0&0&0\\
0&1&-1&0\\
0&0&1&0\\
0&0&0&1
\end{pmatrix}\]
\[ U_2 =\begin{pmatrix}
1&0&0&0\\
0&1&0&0\\
-1&0&1&0\\
0&0&0&1
\end{pmatrix}\]
\[ U_3 =\begin{pmatrix}
1&-5&-2&-11\\
0&1&0&0\\
0&0&1&0\\
0&0&0&1
\end{pmatrix}\]
otteniamo dunque \[ U= U_1 \cdot U_2 \cdot U_3 =\begin{pmatrix}
1&-5&-2&-11\\
1&-4&-3&-11\\
-1&5&3&11\\
0&0&0&1
\end{pmatrix}\]
Ora invece di risolvere il problema \(Ax = (100) \) risolviamo
\[ A U y = \begin{pmatrix}
1 & 0 & 0 & 0
\end{pmatrix} y = (100) \]
questo problema è decisamente più facile da risolvere ed otteniamo come soluzione
\[ y =
\begin{pmatrix}
100\\
0\\
0\\
0
\end{pmatrix}\]
Ora per trovare una soluzione al problema iniziale calcoliamo
\[ x =Uy = \begin{pmatrix}
1&-5&-2&-11\\
1&-4&-3&-11\\
-1&5&3&11\\
0&0&0&1
\end{pmatrix}\begin{pmatrix}
100\\
0\\
0\\
0
\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}
100\\
100\\
-100\\
0
\end{pmatrix}\]
Per trovare l'insieme delle soluzioni totali notiamo che le colonne 2,3,4 della matrice \(U \) mandano \(A \) a zero. Dunque ciascuna soluzione del problema è scrivibile nel seguente modo
\[
\begin{pmatrix}
100\\
100\\
-100\\
0
\end{pmatrix} + \alpha \cdot \begin{pmatrix}
-5\\
-4\\
5\\
0
\end{pmatrix} +\beta \cdot \begin{pmatrix}
-2\\
-3\\
3\\
0
\end{pmatrix} +\gamma \cdot \begin{pmatrix}
-11\\
-11\\
11\\
1
\end{pmatrix} \]
con \(\alpha, \beta, \gamma \in \mathbb{Z} \).

Edit
In questo modo puoi risolvere pure sistemi. Ad esempio
\[ \begin{pmatrix}
4& 6 &10 \\
6& 12 &9
\end{pmatrix}\begin{pmatrix}
x\\
y\\
z
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
6\\
3
\end{pmatrix} \]
ha come insieme di soluzione
\[ \begin{Bmatrix} \begin{pmatrix}
-23\\
8\\
5
\end{pmatrix} + \alpha\begin{pmatrix}
11\\
-4\\
-2
\end{pmatrix} : \alpha \in \mathbb{Z}
\end{Bmatrix}\]
E la matrice unimodulare \( U \) è data da
\[ U =\begin{pmatrix}
-9&4&11\\
3&-1&-4\\
2&-1&-2
\end{pmatrix}\]
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1082 di 5331
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: equazione diofantea

Messaggioda @melia » 14/05/2020, 15:25

Come avrai capito non è un argomento che viene affrontato di solito alla scuola di secondo grado. Ricordo un unico libro di una ventina di anni fa che lasciava un paio di pagine alle equazioni diofantee. Io lo sposterei in Algebra.
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 12150 di 21979
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Re: equazione diofantea

Messaggioda alessio76 » 16/05/2020, 16:39

La struttura generale delle soluzione di un'equazione diofantea è, come nel caso "lineare" a coefficienti in un campo, e con la "stessa" dimostrazione (salvo che i coefficienti son presi in un anello e non in campo):

soluzione particolare più nucleo (o "sizigie"),

perché la risoluzione di una tale equazione corrisponde a calcolare la fibra (=controimmagine) di una applicazione $\mathbb Z$-lineare da un qualche $\mathbb Z^k$ verso $\mathbb Z$. Un possibile quadro teorico è la teoria dei moduli finitamente generati su un dominio a ideali principali (PID), in particolare gli $\mathbb Z$-moduli, e la cosiddetta "forma normale di Smith" (Smith normal form), non ho controllato se i conti di 3m0o corrispondono a quelli dell'algoritmo classico, ma l'idea è quella:

https://core.ac.uk/download/pdf/82343294.pdf

https://en.wikipedia.org/wiki/Smith_normal_form

Nei casi più semplici, le equazioni diofantee possono essere risolte abbastanza semplicemente, a mano, usando l'algoritmo euclideo per il calcolo del MCD.

Esempi

(1) $6x-21y=58$: non ha soluzioni intere perché 58 non è divisibile per 3;

(2) $6x-21y=57$: ora $57=3*19$ è divisibile per 3 e MCD(6;21)=3 perché,
per il teorema di Bezout: https://it.wikipedia.org/wiki/Identit%C ... %C3%A9zout)
$6*4-21*1=3$,
quindi una soluzione particolare dell'equazione è data dalla coppia $v:=(4*19;1*19)$, mentre il nucleo dell'applicazione "lineare" $f(x;y):=6x-21y$ si trova risolvendo, in $\mathbb Z^2$, l'equazione $6x-21y=0\iff 2x=7y$, ma poiché $2$ e $7$ sono primi tra loro e $x$ e $y$ sono interi, deve essere $x=7h$ e $y=2h$ per qualche (lo stesso...) intero $h$. Le soluzioni intere dell'equazione $6x-21y=57$ sono quindi tutte e sole quelle della forma
$(x;y)=v+\ker f=(76; 19)+h(7; 2)=(76+7h; 19+2h)$ al variare di $h$, arbitrariamente, negli interi.

Il caso con più di due incognite, salvo casi banali, si tratta meglio, come ti ha mostrato 3m0o, col formalismo delle matrici.

Non mi sembra sia un argomento da liceo, se non per qualche approfondimento/gara/eccellenza...
alessio76
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 120 di 258
Iscritto il: 06/11/2011, 20:32

Re: equazione diofantea

Messaggioda alessio76 » 16/05/2020, 16:59

@melia ha scritto:Come avrai capito non è un argomento che viene affrontato di solito alla scuola di secondo grado. Ricordo un unico libro di una ventina di anni fa che lasciava un paio di pagine alle equazioni diofantee. Io lo sposterei in Algebra.


Ciao @melia, posso chiederti, se lo ricordi, che libro era? forse un testo per il PNI? Grazie, un saluto
alessio76
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 123 di 258
Iscritto il: 06/11/2011, 20:32

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite