Pagina 50 di 50

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 16:57
da Faussone
xXStephXx ha scritto:[...]
Non lo so, secondo me Orsini si è solo sbilanciato di più.

Non so... o forse con le sue continue provocazioni non si è fatto capire molto, d'altronde se non hai capito tu cosa propone in pratica...
A me Bersani mi sembra più chiaro.

xXStephXx ha scritto:Uno degli aspetti su cui Orsini è stato criticato maggiormente è che il problema del cessate il fuoco è che Zelensky non lo vuole. Per Zelensky cessate il fuoco vuol dire che i russi ritirano tutte le truppe e si torna al 23 Febbraio. L'unica alternativa che contempla è la sua vittoria sul campo.


Bisogna vedere pure cosa significhi il cessate il fuoco per Putin, ho la sensazione che voglia dire che i russi si terrebbero i territori che sono riusciti a prendere. Questo spiega perché Putin anche sostenga che per ora non è possibile alcun cessate il fuoco.
Non è facile trovare un punto di caduta, e per trovarlo serve la politica, non i professori. Il problema è che di professori ne abbiamo, mentre di politici autorevoli e sensati ne abbiano molto meno temo.

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 17:05
da xXStephXx
Probabilmente Bersani è stato più diplomatico, ma vediamo se quella strada porta davvero ad un risultato diverso da quello che si aspetta Orsini.

Un'altra differenza che ho notato è che in Italia ci sono le tifoserie. Nei dibattiti dove interviene Orsini era chiaro sin da subito che Orsini stesse lì per andare controcorrente e fossero presenti altri ospiti che invece hanno il supporto del pubblico. Bersani invece mi è sembrato quello col supporto del pubblico. Sarà una sensazione... ma un minimo in Italia quasi sempre si va sul personale.

@utente_medio: ho visto cosa hai postato, il problema è che non ne so nulla.

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 17:37
da Faussone
xXStephXx ha scritto:Probabilmente Bersani è stato più diplomatico, ma vediamo se quella strada porta davvero ad un risultato diverso da quello che si aspetta Orsini.

All'inizio Orsini sosteneva che la Russia si sarebbe comunque presa l'Ucraina e quindi era meglio lasciar fare e non opporsi1, ma c'era pure Kiev di mezzo (i russi erano arrivati a un certo punto a 10 km dal centro)... Quindi già le cose forse sono andate diversamente da come diceva il nostro professore.

xXStephXx ha scritto:Un'altra differenza che ho notato è che in Italia ci sono le tifoserie. Nei dibattiti dove interviene Orsini era chiaro sin da subito che Orsini stesse lì per andare controcorrente e fossero presenti altri ospiti che invece hanno il supporto del pubblico. Bersani invece mi è sembrato quello col supporto del pubblico. Sarà una sensazione... ma un minimo in Italia quasi sempre si va sul personale.

Orsini lo invitano proprio perchè alza la polemica e contribuisce al nascere delle tifoserie contrapposte che sono funzionali a certi programmi. Da questo punto di vista Bersani invece non contribuisce a quello, certo se uno lo vede come fumo negli occhi per partito preso allora... Poi ovviamente ha le sue idee politiche con cui si può o meno concordare, ma non è uno che tende a parlare agli istinti delle persone.
Io ho già detto che ormai i Talk non li guardo (con l'eccezione a volte di Piazza Pulita, che mi pare leggermente meglio degli altri).

Note

  1. Ricordo bene il suo primo intervento che ho ascoltato e questo era il succo, se non è così allora è un pessimo professore nello spiegarsi come già avevo detto

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 17:49
da axpgn
utente__medio ha scritto:... ma se ci basiamo sulla "serie storica" relativa agli avvenimenti dell'ultimo mese, l'ago della bilancia pende sicuramente a discapito degli ucraini: ..., ospedale e teatro di Mariupol, ....
Non ho sicurezze su nulla e non voglio difendere nessuno, ma penso che ormai avremmo dovuto imparare a conoscere i nostri polli... d'altronde quelli che ti ho elencato sono fatti ormai pressoché acclarati


AP Associated Press

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 18:51
da utente__medio
xXStephXx ha scritto:@utente_medio: ho visto cosa hai postato, il problema è che non ne so nulla.

Figurati non è quello il problema, è che sinceramente non capisco perché soffermarsi così tanto sulle disavventure personali di Orsini o di perdere tempo appresso ai vari Salvini, Bersani, Parenzo, etc... (vista anche la poca stima che hai, così mi sembra di capire, nei loro confronti e visto che trovi molto poco interessante quello che hanno da dire), invece di dare una possibilità a voci "alternative" e di dedicarsi a questioni che dovrebbero (almeno a mio modo di vedere) scandalizzare e indignare molto di più.

Magari non è il tuo caso, ma mi sembra che esistano molti preconcetti nei confronti della cosiddetta controinformazione. Innanzitutto è sbagliato ridurla ad un fenomeno univoco dai contorni ben delineati e infatti come in qualsiasi altro contesto bisogna sapersi districare, ma snobbarla del tutto secondo me preclude la possibilità di venire a conoscenza di tante notizie che nel mainstream difficilmente si sentono; poi ovviamente è normale che bisogna sempre fare un'operazione di cernita e io stesso una volta appresa una notizia tendo ad approfondirla e ad accertarmi della sua veridicità incrociando più fonti.

Non voglio aprire nessuna polemica, ma sarei davvero curioso di capire se nella tua critica al "pensiero unico" esiste un limite (autoimposto o meno) superato il quale si cadrebbe nel complottismo o si rischierebbe di essere additato come tale.

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 19:32
da xXStephXx
All'inizio diceva di negoziare perché Putin avrebbe vinto, solo questione di tempo. Ovviamente non intendeva che bisogna dare tutta l'Ucraina a Putin, e lo si capiva.

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 21:26
da Faussone
xXStephXx ha scritto:All'inizio diceva di negoziare perché Putin avrebbe vinto, solo questione di tempo. Ovviamente non intendeva che bisogna dare tutta l'Ucraina a Putin, e lo si capiva.

Negoziare con Putin cosa, dopo che avrebbe conquistato gran parte dell'Ucraina? Ma per favore... "Bisogna rassegnarsi alla sconfitta" e parlava di ucraini e occidentali in genere, questo diceva, però non intendeva lasciare a Putin tutto, bontà sua, "fa come fossi a casa tua, prendi quello che vuoi ma non tutto, moderazione mi raccomando......"

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 04/05/2022, 22:37
da xXStephXx
No...

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

MessaggioInviato: 05/05/2022, 07:28
da @melia

Moderatore: @melia

La discussione è ormai di 50 pagine ed è poco gestibile. Per questo motivo chiudo questa discussione e ne apro un'altra che sarà il suo seguito.