Pagina 1 di 1

MessaggioInviato: 04/03/2005, 13:55
da GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, mi sembra che in linea di massima sia corretto...d'altra parte se tu hai un numero molto alto di sasi (illimitato), per ciascuna categoria, mi sembra che il loro diametro rappresenti adeguatamente una distribuzione normale (gaussiana) per cui accogliere l'istanza del valor medio mi sembra ragionevole....
Però io opereri così: partirei dal diametro medio più grande e calcoleei qual'è il numero intero di sassi che sta nel litro, il volume rimanente lo dividerei per il volume medio dei sassi più piccoli, e troverei il numero intero di essi che può esseere aggiunto a quelli più grandi, con il volume residuo proverei con i sassi ancora più piccoli e così via, in una specie di procedimento ad esaustione...

MessaggioInviato: 05/03/2005, 14:28
da GIOVANNI IL CHIMICO
forse mi sono espresso male, è il volume dei sassi a diametro medio minore, cmq se pensi al procedimento di esaustione è tutto molto naturale.