Messaggioda Steven » 04/02/2007, 22:57

Perdonatemi... da dove viene questa formula per trovare i divisori di un numero?

Numero dei divisori interi positivi: σ0(56350)=2⋅3⋅3⋅2=36
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 377 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda Nidhogg » 04/02/2007, 23:08

+Steven+ ha scritto:Perdonatemi... da dove viene questa formula per trovare i divisori di un numero?

Numero dei divisori interi positivi: σ0(56350)=2⋅3⋅3⋅2=36


$sigma_n$ rappresenta la somma della k-esima potenza dei divisori positivi di n, con k intero non negativo. $sigma_0$ rappresenta il numero dei divisori interi positivi di n, essendo $k=0$.
"Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C." - Robert Firth
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1353 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda DavidHilbert » 04/02/2007, 23:12

+Steven+ ha scritto:Perdonatemi... da dove viene questa formula per trovare i divisori di un numero?

Numero dei divisori interi positivi: σ0(56350)=2⋅3⋅3⋅2=36

Essendo $k \in RR$, poni $\sigma_k(n) = \sum_{d | n} d^k$, per ogni intero $n \ge 1$, dove la sommatoria (che si dice di Dirichlet) s'intende estesa a tutti e soli i divisori interi positivi di $n$. Si prova che $\sigma_k(\cdot)$ è una funzione moltiplicativa. Del resto, $\sigma_k(p^n) = \sum_{i=0}^n p^{ik}$, se $p$ è un primo naturale ed $n \ge 0$ un intero. Ponici k = 0 e avrai la risposta che cerchi.

NOTA: in generale, una funzione $f: NN^+ \to CC$ si dice moltiplicativa se $f(ab) = f(a) f(b)$, per ogni $a, b \in NN^+$ tali che $gcd(a,b) = 1$.
DavidHilbert
 

Messaggioda Steven » 04/02/2007, 23:15

Vi ringrazio a entrambi, bellanotte.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 379 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda Piera » 05/02/2007, 01:04

5) C'è qualcosa che non va nel procedimento di Ermanno, perchè la probabilità è $(fib(n+2))/2^n$.
Ecco la soluzione di questo classico problema:
per risolvere il problema è necessario contare il numero di sequenze di 0 e 1 che non hanno due 1 consecutivi (0 sta per croce, 1 per testa).
A tale scopo consideriamo $n-k$ cifre 0 scritte di seguito e poi collochiamo $k$ cifre 1 in modo che due di esse non siano adiacenti. Ci sono $n-k+1$ posti per sistemare le $k$ cifre unità e ciò può essere fatto in $((n-k+1),(k))$ modi.

Per intenderci, supponiamo di effettuare $n=5$ lanci e di considerare $k=2$ 1 e $n-k=3$ 0. Un modo per non scrivere due 1 consecutivi è il seguente:
scriviamo i tre 0 in fila: 000,
gli 1 possono essere sistemati in 4 posti :
1 000
01 00
001 0
0001
e visto che dobbiamo sistemare due 1, questo può essere fatto in $((4),(2))=6$ modi (ad esempio $1 0010, oppure 001 01 e cosi' via...).

Torniamo al caso generale.
Facendo variare $k$ vediamo che il numero di sequenze di 0 e 1 senza due 1 consecutivi è
$sum_(k>=0)((n-k+1),(k))$.
La probabilità è pertanto $p_n=sum_(k>=0)(((n-k+1),(k)))/2^n$.
Ci potremmo fermare qui, però, se si ricorda che i numeri di Fibonacci possono essere definiti nel seguente modo $fib(n)=sum_(k>=0)((n-k-1),(k))$, si ottiene $fib(n+2)=sum_(k>=0)((n-k+1),(k))$ e quindi
$p_n=(fib(n+2))/2^n=[(1+sqrt5)^(n+2)-(1-sqrt5)^(n+2)]/(2^(2n+2)sqrt5)$.

P.S. Gli esercizi che sono rimasti, 3) e 4), non sono cosi' difficili!
Invito qualcuno a provarci!
Piera
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 604 di 923
Iscritto il: 17/06/2005, 21:43

Messaggioda Nidhogg » 05/02/2007, 01:56

Piera ha scritto:5) C'è qualcosa che non va nel procedimento di Ermanno, perchè la probabilità è $(fib(n+2))/2^n$.


Hai perfettamente ragione! Purtroppo ho pensato una cosa e scritto un'altra!

Allora cerco di rimediare:

Parto dalla relazione $a_n=a_{n-1}+a_{n-2}$, con condizioni iniziali $a_1=2$ e $a_2=3$, abbiamo come soluzione in forma esplicita: $((sqrt(5)+2)*(phi)^(n-1)+(sqrt(5)-2)*(1-phi)^(n-1))/sqrt(5)$....

Ora va meglio...credo!

Saluti, Ermanno.
"Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C." - Robert Firth
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1355 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda Piera » 05/02/2007, 14:10

Va bene, con quelle condizioni iniziali il risultato è giusto.
Piera
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 605 di 923
Iscritto il: 17/06/2005, 21:43

Precedente

Torna a Statistica e probabilità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite