Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda Galestix » 04/04/2017, 16:59

$\sum_(i=1)^\n i= (n(n+1))/(2) $ devo dimostrare questra sommatoria tramite l equazione qui sotto e mi dice di usare la riflessione di indici


$2\sum_(i=1)^\n i= \sum_(i=1)^\n i + \sum_(i=1)^\n $


a me è venuta in questo modo $2\sum_(i=1)^\(n-1) n-i= n(n+1)$ è corretta? oppure non ho capito nulla?
Galestix
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 1 di 232
Iscritto il: 04/04/2017, 15:44

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda pilloeffe » 04/04/2017, 19:49

Ciao Galestix,

Benvenuto sul forum!

No, è errata. Ci sono diversi modi di dimostrare la somma che hai proposto: se proprio devi usare la riflessione di indici, usala nella seconda sommatoria... Poi $i$ va da $0$ fino a $n - 1$ (o da $1$ a $n$, ma in questo caso l'argomento della sommatoria è $n - i + 1$): rivediti la proprietà di riflessione degli indici ed applicala per $a_i := i$.
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 60 di 10581
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda Galestix » 04/04/2017, 20:43

grazie continuavo a sbagliare usando la proprietà della somma di sommatorie perchè non ero stato attento a vedere che si possono addizzionere quando ak è diverso da bk comunque alla fine ho risolto così grazie alle tue dritte...


$2\sum_(i=1)^\(n) i = \sum_(i=1)^\(n) n-i+1 + \sum_(i=1)^\(n) i = n(n+1)$


ho trovato anche come farlo per il principio di induzione però l'esercizio chiedeva in questo modo. Ancora grazie :) :D
Galestix
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 2 di 232
Iscritto il: 04/04/2017, 15:44

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda pilloeffe » 04/04/2017, 23:13

:smt023

Di niente. Forse la migliore dimostrazione della sommatoria che hai proposto è quella che si narra sia stata trovata per $n = 100$ da Gauss quando aveva 9 anni... La potrai facilmente generalizzare.

Cominciò a scrivere

$S = 1 + 2 + 3 + ... + 98 + 99 + 100$

Poi scrisse la stessa somma, ma invertendo l'ordine degli addendi, cosa che sapeva essere possibile per la proprietà commutativa della somma:

$S = 100 + 99 + 98 + ... + 3 + 2 + 1$

Successivamente scrisse le due somme una sotto all'altra:

$S = \qquad 1 + \quad2 + \quad 3 + ... + 98 + 99 + 100$
$S = 100 + 99 + 98 + ... + \quad 3 + \quad 2 + \qquad 1$

Sommando membro a membro si ha:

$ S = \qquad 1 + \quad 2 + \quad 3 + ... + 98 + 99 + 100$
$ S = 100 + 99 + 98 + ... + \quad 3 + \quad 2 + \qquad 1$

$2S = \underbrace{101 + 101 + 101 + ... + 101 + 101 + 101}_{100 \quad text{volte}}$

Cioè $2S = 100 \times 101$ e quindi $S = frac{100 \cdot 101}{2}$, che non è altro che la tua sommatoria scritta per $n = 100$.
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 64 di 10581
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda Galestix » 05/04/2017, 18:48

grazie è molto interessante la dimostrazione che mi hai mostrato, ti ringrazio :) comunque ci sta un altro esercizio che dice di sfruttare il risultato dell'esercizio che mi hai appena consigliato cioè questo risultato $ 2\sum_(i=1)^\(n) i = \sum_(i=1)^\(n) n-i+1 + \sum_(i=1)^\(n) i = n(n+1) $

dimostrando questa sommatoria $\sum_{k = 0}^{n-1} (2k+1)$

ho visto in un altro post che il risultato dovrebbe essere questo $\sum_{k = 1}^{n} (2(k-1)+1)$

ma non riesco a capire come fa a trasformare $(2k+1)$ in $ (2(k-1)+1)$ senza annullare il +1 della sommatoria originale. potresti spiegarmi perfavore?
Galestix
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 5 di 232
Iscritto il: 04/04/2017, 15:44

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda pilloeffe » 06/04/2017, 00:50

Vabbeh Galestix, ma non è che mi puoi far fare tutti gli esercizi che ti ha dato il prof sul Bramanti, Pagani, Salsa... :wink:

Comunque:

$ \sum_{k = 0}^{n-1} (2k+1) = 1 + 3 + 5 + ... + (2n - 1) = \sum_{k = 1}^{n} (2k-1)$

Ponendo $2n$ al posto di $n$ in $\sum_{k = 1}^{n} k = frac{n(n + 1)}{2}$, si può scrivere:

$1 + 2 + 3 + 4 + ... + (2n - 1) + 2n = \frac{2n \cdot (2n + 1)}{2}$

Ovvero, semplificando:

$1 + 2 + 3 + 4 + ... + (2n - 1) + 2n = n \cdot (2n + 1)$

Utilizzando il simbolo di sommatoria si può scindere la somma dei numeri dispari da quella dei numeri pari:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) + \sum_{k=1}^{n} 2k = n \cdot (2n + 1)$

La prima somma è quella da determinare, mentre nella seconda si può portare il 2 fuori dal simbolo di sommatoria:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) + 2 \cdot \sum_{k=1}^{n} k = n \cdot (2n + 1)$

A questo punto la prima somma è quella da determinare, mentre la seconda non è altro che la $\sum_{k = 1}^{n} k = frac{n(n + 1)}{2}$, per cui si può scrivere:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) + 2 \frac{n \cdot (n + 1)}{2} = n \cdot (2n + 1)$

Ovvero, semplificando:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) + n \cdot (n + 1) = n \cdot (2n + 1)$

Moltiplicando si ha:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) + n^2 + n = 2n^2 + n$

Isolando la somma da determinare, si ha:

$\sum_{k=1}^{n} (2k - 1) = 2n^2 + n - n^2 - n$

In definitiva si ha:

$1 + 3 + 5 + ... + (2n - 1) = \sum_{k=1}^{n} (2k - 1) = n^2$

Incidentalmente si è anche ottenuto il risultato seguente:

$0 + 2 + 4 + 6 + ... + 2n = \sum_{k=0}^{n} 2k = 2 \sum_{k=0}^{n} k = n^2 + n$

ove la sommatoria può anche partire da $k = 1$, in quanto il termine per $k = 0$ non dà alcun contributo alla somma.

E' interessante notare che nella somma dei primi $2n$ numeri naturali il contributo dei numeri dispari è $n^2$, mentre quello dei numeri pari è $n^2 + n$.
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 70 di 10581
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda Galestix » 06/04/2017, 19:20

ahahaha mi hai beccato, scusami ma non ho la soluzione degli esercizi e quando li svolgo non so se li faccio in modo corretto così almeno posso partire da un punto di inizio,quindi grazie :)....comunque ho capito tutto ti ringrazio :) poi vabbè se magari qualcosa mi sembrava chiara nella dimostrazione e alla fine mi viene qualche dubbio,posso chiederti?
Galestix
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 7 di 232
Iscritto il: 04/04/2017, 15:44

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda pilloeffe » 06/04/2017, 20:03

Certo, certo... :smt023
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 75 di 10581
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda zooropeanily » 12/10/2019, 17:47

Scusate ragazzi, riprendo questo topic perché non mi è chiaro l'esercizio 4 del Bramanti-Pagani-Salsa. :roll:
Lo riporto qui:

$ \sum_{k = 0}^{n-1} (2k+1) = n^2 $


Mi sono bloccata alla traslazione di indici e non capisco in che modo sfruttare il risultato dell'esercizio precendente.
Perché bisogna porre $ 2n $ al posto di $ n $?
zooropeanily
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 48
Iscritto il: 15/12/2014, 12:37

Re: Dimostrazione di sommatoria semplice

Messaggioda pilloeffe » 12/10/2019, 20:00

Ciao
zooropeanily ha scritto:Mi sono bloccata alla traslazione di indici e non capisco in che modo sfruttare il risultato dell'esercizio precendente.

Il risultato dell'esercizio precedente è la somma dei primi $n $ numeri naturali che come sai o dovresti aver già dimostrato nell'esercizio precedente è pari a $(n(n + 1))/2 $
zooropeanily ha scritto:Perché bisogna porre $2n$ al posto di $n$?

Prova a scrivere esplicitamente i termini della somma a primo membro di quanto devi dimostrare:

$ \sum_{k = 0}^{n-1} (2k+1) = n^2 $

Si tratta di $2n $ termini, quindi è naturale scrivere $2n $ al posto di $n$, come è riportato nei post precedenti. Alla fine della dimostrazione si è ottenuto il risultato seguente:

$ 1 + 3 + 5 + ... + (2n - 1) = \sum_{k=1}^{n} (2k - 1) = n^2 $

La sommatoria proposta nell'esercizio 4 del Bramanti-Pagani-Salsa non è che quest'ultima con la traslazione di indice $k := k + 1 $, per cui in definitiva si ha:

\begin{equation*}
\boxed{1 + 3 + 5 + \dots + (2n - 1) = \sum_{k=1}^{n} (2k - 1) = \sum_{k=0}^{n - 1} (2k + 1) = n^2}
\end{equation*}
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3172 di 10581
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Prossimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite