Re: Limite molto difficile

Messaggioda otta96 » 11/05/2017, 12:27

axpgn ha scritto:Fra i primi $n$ multipli di $pi$ ne esiste almeno uno tale che la differenza fra questo e l'intero più vicino è minore di $1/n$ quindi, per esempio, ogni milione di interi ce n'è uno che approssima $kpi$ a meno di un milionesimo ...

Questo mi sembra molto promettente, potresti spiegarmi come fai ad affermarlo? Per caso stai usando il principio dei cassetti in un modo che mi sfugge? Però non capisco come dalla proposizione segua l'esempio, non dovrebbe essere tra i primi (circa) 3141593 numeri che ce n'è uno che approssima $kpi$ a meno di un milionesimo?
Per Bremen000, purtroppo non ho capito i primi passaggi che hai fatto, puoi spiegarmeli?
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 12 di 5761
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Limite molto difficile

Messaggioda axpgn » 11/05/2017, 13:04

otta96 ha scritto:... Per caso stai usando il principio dei cassetti in un modo che mi sfugge?

Questo.
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8335 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Limite molto difficile

Messaggioda axpgn » 11/05/2017, 13:29

Ho ritrovato questa vecchia discussione che può esserti utile ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8336 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Limite molto difficile

Messaggioda Bremen000 » 11/05/2017, 13:45

Sostanzialmente ho usato le formule di prostaferesi scrivendo $1$ come $\sin(\pi/2)$
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 257 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16

Re: Limite molto difficile

Messaggioda otta96 » 11/05/2017, 17:10

axpgn ha scritto:Fra i primi $n$ multipli di $pi$ ne esiste almeno uno tale che la differenza fra questo e l'intero più vicino è minore di $1/n$

Ok credo di averlo capito, quindi $AA n\inNN EE k_n\inNNt.c. (k_npi-1/n,k_npi+1/n)nnNN!=\emptyset$ e quindi credo sia vero anche $AA n\inNN EE k_n\inNNt.c. ((3/2+2k_n)pi-1/n,(3/2+2k_n)pi+1/n)nnNN!=\emptyset$, sia $j_n\in ((3/2+2k_n)pi-1/n,(3/2+2k_n)pi+1/n)nnNN!=\emptyset$ se prendo come sottosuccessione $j_n$, si ha che $sen(j_n)~~sen((3/2+2k_n)pi)+(j_n-(3/2+2k_n)pi)^2/2$, da cui $n(sen(j_n)+1)~~n(1-1+(j_n-(3/2+2k_n)pi)^2/2)=n(j_n-(3/2+2k_n)pi)^2/2$, allora ricordando la definizione di $j_n$ si ha $\abs(j_n-(3/2+k_n)pi)<1/n=>\abs(n(1+sen(j_n)))~~1/(2n)$, quindi abbiamo che $\lim_{n \to \infty}j_n(1+sen(j_n))=0$, quindi il limite iniziale non esiste, che dite, può andare?
L'unica cosa che rimarrebbe da verificare qualora il resto fosse giusto è $AA n\inNN EE k_n\inNNt.c. ((3/2+2k_n)pi-1/n,(3/2+2k_n)pi+1/n)nnNN!=\emptyset$.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 14 di 5761
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Limite molto difficile

Messaggioda Ernesto01 » 12/05/2017, 12:19

axpgn ha scritto:Fra i primi $n$ multipli di $pi$ ne esiste almeno uno tale che la differenza fra questo e l'intero più vicino è minore di $1/n$ quindi, per esempio, ogni milione di interi ce n'è uno che approssima $kpi$ a meno di un milionesimo ...

A me non sembra che ogni $2$ interi ce nè uno che approssima $kpi$ per meno di $1/2$
Cioè, se prendo $1,2$ la loro distanza da $0,pi$ non è mai meno di $1/2$.
Anche se è difficile trovare un controesempio più grande dato che $7pi=21,9911...ect$ che è vicinissimo a $22$, servirebbe almeno un $n$ maggiore di 100 e a mano non si riesce.

Per la dimostrazione di bremen invece, è molto originale però in alcuni punti non mi è chiara, tipo qui:
Bremen000 ha scritto: $|\sin(p_m)| =|\sin(p_m)-\sin(q_m \pi)| < |p_m-q_m \pi|$

Questa a me non sembra tanto evidente
Ernesto01
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 175 di 884
Iscritto il: 14/03/2015, 14:35

Re: Limite molto difficile

Messaggioda Bremen000 » 12/05/2017, 14:08

Ernesto01 ha scritto: in alcuni punti non mi è chiara, tipo qui:
Bremen000 ha scritto: $ |\sin(p_m)| =|\sin(p_m)-\sin(q_m \pi)| < |p_m-q_m \pi| $

Questa a me non sembra tanto evidente


La prima uguaglianza è dovuta al fatto che il $\sin(k\pi)=0$ con $k$ intero e $q_m$ lo è.
La disuguaglianza è dovuta alla lipschitzianità del seno.
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 258 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16

Re: Limite molto difficile

Messaggioda axpgn » 12/05/2017, 16:06

@Ernesto01
La frase dopo la virgola è imprecisa mentre quella prima è corretta ... :D ... nel link è spiegato meglio ...

La riscrivo ...

Dati i primi $n$ multipli di $pi$ ne esiste almeno uno (diciamo $k$ con $1<=k<=n$) tale che $|kpi-m|<1/n$ dove $m$ è un intero positivo (non necessariamente compreso tra $1$ e $n$ anzi ...)
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8337 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Limite molto difficile

Messaggioda otta96 » 12/05/2017, 20:03

Bremen000 ha scritto:$\lim_{n} n(1+\sin(n)) = \lim_{n} 2n\sin^2(n/2+\pi/4) = \lim_{m} 4(m-\pi/4)\sin^2(m)$

Comunque io veramente non riesco a capire questi passaggi, ho provato come avevi detto ma non mi torna.
Ma della dimostrazione che avevo dato io nell'ultimo post cosa ne pensate?
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18 di 5761
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Limite molto difficile

Messaggioda Bremen000 » 13/05/2017, 18:36

Provo a scriverla facendo tutti i passaggi, spero che ora sia chiara:

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Usando le formule di prostaferesi:

$1+\sin(n) = \sin(\pi/2)+\sin(n) = 2\sin(\frac{n+\pi/2}{2})\cos(\frac{n-\pi/2}{2}) = 2\sin(n/2+\pi/4)\cos(n/2-\pi/4)= 2\sin(n/2+\pi/4)\cos(-n/2+\pi/4)=2\sin(n/2+\pi/4)\sin(\pi/2-(-n/2+\pi/4))=2\sin(n/2+\pi/4)\sin(n/2+\pi/4) = 2\sin^2(n/2+\pi/4)$

Quindi abbiamo

$\underset{n \to \infty}{\text{liminf }} n(1+\sin(n)) = \underset{n \to \infty}{\text{liminf }} 2n\sin^2(n/2+\pi/4)$

Usando il cambio di variabile $m=n/2+\pi/4$ allora $n=2(m-\pi/4)$ e inoltre se $n \to \infty$ anche $m \to \infty$ quindi:

$\underset{n \to \infty}{\text{liminf }} n(1+\sin(n)) = \underset{n \to \infty}{\text{liminf }} 2n\sin^2(n/2+\pi/4) = \underset{m \to \infty}{\text{liminf }} 4(m-\pi/4)\sin^2(m) = \underset{m \to \infty}{\text{liminf }} ( -\pi\sin^2(m) + 4m\sin^2(m) ) = 0 + 4\underset{m \to \infty}{\text{liminf }}m\sin^2(m) = 4\underset{m \to \infty}{\text{liminf }}m\sin^2(m)$

Quindi se dimostriamo che $4\underset{m \to \infty}{\text{liminf }}m\sin^2(m)$ è finito abbiamo che $\underset{n \to \infty}{\text{liminf }} n(1+\sin(n))$ è finito, che è quello che vogliamo dimostrare.


Applicando il teorema prima citato a $\pi$, ci sono dunque $p_m$ e $q_m$ successioni divergenti t.c. $|p_m-q_m \pi| < \frac{1}{q_m}$ e $\frac{p_m}{q_m}$ converge a $\pi$.

Sfruttando ora il fatto che
1. $\sin(k\pi)=0$ con $k$ intero e $q_m$ è intero
2. Il seno è una funzione lipschitziana

abbiamo
$|\sin(p_m)| =|\sin(p_m)-\sin(q_m \pi)| < |p_m-q_m \pi| <\frac{1}{q_m} $ e dunque $|\sin(p_m)|^2 < \frac{1}{q_m^2}$.


Scegliendo ora come sottosuccessione di $m$, da applicare al limite di $m\sin^2(m)$, proprio $p_m$ (che sappiamo divergere positivamente) si ha

$\lim_{m \to \infty} \p_m \sin^2(p_m) < \lim_{m \to \infty} \frac{p_m}{q_m^2} =0$

e dunque abbiamo la tesi.
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 260 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16

PrecedenteProssimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite