Re: risoluzione di limite

Messaggioda zio_mangrovia » 24/05/2017, 21:44

francicko ha scritto:a denominatore essendoci un prodotto, si possono usare gli a sintotici $sinx~~x$, ed $tanx~~x $


Tutto chiaro ma non capisco in base a quale criterio si possa fare queste sostituzioni $sinx~~x$, ed $tanx~~x $ anche se intuitivamente lo si capisce. Conosco il criterio asintotico ma per studiare il carattere delle serie, integrali, ...
zio_mangrovia
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 117 di 2075
Iscritto il: 13/06/2016, 17:42

Re: risoluzione di limite

Messaggioda orsoulx » 24/05/2017, 22:03

Davvero? :shock:
Figata! Per caso possiedi una dimostrazione di questa cosa? Come risultato è veramente notevole!

Allora. Son convinto che moltiplicare/dividere per $ cos(x) $ un limite per $ x $ tendente a zero, non modifichi la natura del limite: se non esiste continuerà a non esistere, se esiste continuerà a tendere al medesimo valore. Se non fosse vero sarei molto contento perché avrei imparato una cosa nuova e te ne sarei molto grato.
Invece di pretendere una dimostrazione, posta un controesempio e avrai fatto un'opera buona.
Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1176 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: risoluzione di limite

Messaggioda ThisMan » 24/05/2017, 23:26

zio_mangrovia ha scritto:
francicko ha scritto:a denominatore essendoci un prodotto, si possono usare gli a sintotici $sinx~~x$, ed $tanx~~x $


Tutto chiaro ma non capisco in base a quale criterio si possa fare queste sostituzioni $sinx~~x$, ed $tanx~~x $ anche se intuitivamente lo si capisce. Conosco il criterio asintotico ma per studiare il carattere delle serie, integrali, ...


Guarda, io l'equivalenza asintotica la spiegherei così. Prendi la funzione $f(t)$ dove è contenuta la funzione $g(x)$ che vuoi sostituire con un'altra funzione $h(x)$, per esempio

$f(t)=t/arcsin(t)$
$t=g(x)=sin(x)$

Se esegui lo sviluppo in serie di Taylor (anche al primo ordine che in sostanza corrispondono ai limiti notevoli) centrato in $x_0$ottieni una funzione $h(x)$ che in un intorno di $x_0$ si comporta come la funzione $g(x)$. Nell'esempio di prima prendo $x0=0$ e
$h(x)=x+o(x)=g(x)$
Considerando che g(x) e h(x) sono uguali in un intorno di $x_0$, quando faccio tendere il limite per $x_0$ posso benissimo scambiarli (sono uguali). Come spiegazione va bene secondo voi?

orsoulx ha scritto:Davvero? :shock:
Figata! Per caso possiedi una dimostrazione di questa cosa? Come risultato è veramente notevole!

Allora. Son convinto che moltiplicare/dividere per $ cos(x) $ un limite per $ x $ tendente a zero, non modifichi la natura del limite: se non esiste continuerà a non esistere, se esiste continuerà a tendere al medesimo valore. Se non fosse vero sarei molto contento perché avrei imparato una cosa nuova e te ne sarei molto grato.
Invece di pretendere una dimostrazione, posta un controesempio e avrai fatto un'opera buona.
Ciao


In tutta sincerità non mi vengono in mente contro-esempi, in effetti, però, non avrebbe senso che in caso di forme indeterminate i teoremi sui limiti non valgano più, infatti le forme indeterminate sono sì probablematiche, ma non tutto ciò che ci sta intorno. Probabilmente ero convinto che non fosse possibile tirare fuori un pezzo della funzione per il fatto che solitamente quando si spezzano limiti che presentano forme indeterminate, solitamente ci si ritrova con una forma indeterminata :lol:
Ultima modifica di ThisMan il 25/05/2017, 09:30, modificato 2 volte in totale.
ThisMan
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 28 di 108
Iscritto il: 09/02/2016, 18:28

Re: risoluzione di limite

Messaggioda francicko » 25/05/2017, 02:41

L'errore sta nel trattare il simbolo $infty $ come se fosse un numero, i teoremi sui limiti sono validi se tali limiti esistono e sono finiti!!
Se nelle forme in determinate del tipo $infty-infty $ ci comportiamo come se tali simboli sono dei valori numerici, allora si puo arrivare ad un errato valore del limite, $ Lim _(x->0)(e^x-1-x)/x^2$ $=lim(e^x-1)/x^2-lim (x/x^2) $ è una forma indeterminata $infty-infty $ quindi non possiamo dir nulla fin quanto persiste questa forma, se però trattiamo $infty $ ed $-infty $ come se fossero dei valori finiti, applicando gli asintotici,potremmo arrivate alla conclusione errata $lim_(x->0)1/x-lim_(x->0)(1/x)=0$
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1140 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: risoluzione di limite

Messaggioda ThisMan » 25/05/2017, 09:49

francicko ha scritto:L'errore sta nel trattare il simbolo $infty $ come se fosse un numero, i teoremi sui limiti sono validi se tali limiti esistono e sono finiti!!
Se nelle forme in determinate del tipo $infty-infty $ ci comportiamo come se tali simboli sono dei valori numerici, allora si puo arrivare ad un errato valore del limite, $ Lim _(x->0)(e^x-1-x)/x^2$ $=lim(e^x-1)/x^2-lim (x/x^2) $ è una forma indeterminata $infty-infty $ quindi non possiamo dir nulla fin quanto persiste questa forma, se però trattiamo $infty $ ed $-infty $ come se fossero dei valori finiti, applicando gli asintotici,potremmo arrivate alla conclusione errata $lim_(x->0)1/x-lim_(x->0)(1/x)=0$


Mi sfugge una cosa del tuo ragionamentom, nel senso, i limiti notevoli ci dicono che esiste un intorno di $x_0$ in cui la funzione è uguale (a meno di un o-piccolo) alla funzione su cui si è applicato lo sviluppo. Ora, nell'esempio che tu hai riportato, spezzando il limite ed applicando i limiti notevoli non dovresti aver fatto nessun passaggio illegale e nel momento in cui ritrovi in
$lim_(x->0)1/x-lim_(x->0)(1/x)$
In effetti ti ritrovi di fronte allo stesso "infinito" (prendendo qualsiasi valutazione della funzione si annulla). Ovviamente in tutto questo è evidente che io abbia cannato qualcosa, ma non so cosa, in quanto se si fa un passaggio di De l'Hopital o si sviluppa ad un ordine superiore al primo il risultato del limite è $1/2$. Qualcuno mi illumina?
ThisMan
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 29 di 108
Iscritto il: 09/02/2016, 18:28

Re: risoluzione di limite

Messaggioda francicko » 25/05/2017, 10:43

Sì, in effetti i passaggi sono corretti, ma portano sempre ad una forma indeterminata, su cui non si può dire nulla, tutto dipende dal fatto che a numeratore c'è una differenza, in cui si elidono i termini di primo grado in $x $, quindi entrano in gioco i termini di ordini di grado superiore che indichiamo con $o (x) $, e sono quelli che devono essere presi in considerazione in quanto non annullandosi permettono di eliminare l'indeterminazione e determinare il valore corretto del limite!
"Anche una sola ingiustizia minaccia la giustizia di tutti."

"Martin Luther King"
francicko
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1141 di 3134
Iscritto il: 14/06/2009, 21:02
Località: Trieste-Trapani

Re: risoluzione di limite

Messaggioda axpgn » 25/05/2017, 11:24

@ThisMan
Detto in altri termini, quei due "infiniti" che ti sembrano essere la stessa cosa (e che di conseguenza tendi ad annullare, semplicemente ...), in realtà non lo sono mai, ma non solo, in questo caso la loro differenza non tende nemmeno ad annullarsi però tende ad un valore costante (che sarà il nostro limite ...)
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8413 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: risoluzione di limite

Messaggioda ThisMan » 25/05/2017, 12:41

francicko ha scritto:Sì, in effetti i passaggi sono corretti, ma portano sempre ad una forma indeterminata, su cui non si può dire nulla, tutto dipende dal fatto che a numeratore c'è una differenza, in cui si elidono i termini di primo grado in $x $, quindi entrano in gioco i termini di ordini di grado superiore che indichiamo con $o (x) $, e sono quelli che devono essere presi in considerazione in quanto non annullandosi permettono di eliminare l'indeterminazione e determinare il valore corretto del limite!


Ottima risposta! Se si usano le equivalenze asintotiche e si annulla il polinomio restano soltanto gli o-piccoli che ovviamente non posso sapere in che modo sono fatti e quindi come trattarli :-D

axpgn ha scritto:@ThisMan
Detto in altri termini, quei due "infiniti" che ti sembrano essere la stessa cosa (e che di conseguenza tendi ad annullare, semplicemente ...), in realtà non lo sono mai, ma non solo, in questo caso la loro differenza non tende nemmeno ad annullarsi però tende ad un valore costante (che sarà il nostro limite ...)


:smt023
ThisMan
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 30 di 108
Iscritto il: 09/02/2016, 18:28

Re: risoluzione di limite

Messaggioda zio_mangrovia » 04/06/2017, 19:09

orsoulx ha scritto:
axpgn ha scritto:Con i limiti notevoli ...

il denominatore può diventare $ sin^2 x $ ( il coseno si può buttare come fattore tendente a $ 1 $).
Ciao


ci ripensavo , perché il coseno possiamo ignorarlo ? Il fatto che tenda ad $1$ come incide?
zio_mangrovia
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 158 di 2075
Iscritto il: 13/06/2016, 17:42

Re: risoluzione di limite

Messaggioda axpgn » 04/06/2017, 19:22

Non incide ... :-D

Detto in modo molto grossolano se tu moltiplichi una quantita per un numero molto vicino a uno le apporterai un certo errore in più o in meno, se questo numero si avvicina ancor più a uno l'errore che apporti è sempre minore, se arrivi vicino a uno in modo infinitesimo anche l'errore che apporti sarà infinitesimo ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8477 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Precedente

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite