Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 17:16

si si sullo spezzare l'integrale non ho problemi e ho capito il meccanismo
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1049 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 17:20

provo a scrivere un attimo fino a dove sono arrivato con i vostri suggerimenti:

io ho le due circonferenza che mi formano una specie di caramella e si intersecano in $(0,0)$ e $(1,1)$. quindi un punto all'interno di queste parte può avere un angolo compreso tra $0<=theta<=pi/4$ se è sotto la retta $y=x$ e un angolo $0<=theta<=pi/2$ se sta sopra.

ora però perchè devo considerare il minimo? non mi è chiarissimo
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1050 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Mephlip » 03/07/2020, 17:41

Stiamo considerando le coordinate polari con polo (suppongo) nell'origine $O$, quindi il raggio $\rho$ descrive la distanza da $O$ ad un arbitrario elemento di $F$ al variare di $\theta$ nell'intervallo $\left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Dunque per descrivere i punti al di sotto della bisettrice è necessario che il raggio descriva i punti del tipo $y<x$, perciò è richiesto che $\sin \theta$ sia minore di $\cos \theta$; analogamente, per descrivere i punti al di sopra della bisettrice è necessario che il raggio descriva i punti del tipo $y>x$, perciò è richiesto che $\sin \theta$ sia maggiore di $\cos \theta$.
Il tutto ristretto al primo quadrante in quanto deve essere $x \geq 0$ ed $y \geq 0$, ossia per $\theta \in \left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Quelle due condizioni si comprimono in una sola, imponendo che $\rho$ sia il minimo tra $\sin \theta$ e $\cos \theta$ al variare di $\theta \in \left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Aletzunny ha scritto:e un angolo $0<=theta<=pi/2$ se sta sopra.

Occhio che qui è $\frac{\pi}{4} \leq \theta \leq \frac{\pi}{2}$.
Ultima modifica di Mephlip il 03/07/2020, 17:54, modificato 2 volte in totale.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 868 di 3659
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda gugo82 » 03/07/2020, 17:41

Facendo un disegno:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


si vede che per $0 <= theta <= pi/4$ succede qualcosa del tipo $0<= rho <= r_1(theta)$, mentre per $pi/4 <= theta <= pi/2$ accade che $0<= rho <= r_2(theta)$.
Quindi il tuo $E$ proviene da un dominio normale all’asse $theta$ del piano $Otheta rho$, precisamente da un dominio $D$ individuato dalle limitazioni:

$0 <= theta <= pi/2,\ 0<= rho <= r(theta)$ con $r(theta) := \{(r_1(theta), text(, se ) 0 <= theta <= pi/4), (r_2(theta), text(, se ) pi/4 <= theta <= pi/2):}$.

Tutto sta a determinare le due funzioni $r_1$ ed $r_2$.
La prima è data, al variare di $theta$ tra $0$ e $pi/4$, dal raggio vettore del punto di intersezione della semiretta di origine $O$ ed anomalia $theta$ con la circonferenza di equazione $gamma_1: x^2 + y^2 - 2y =0$; visto che i punti della semiretta hanno coordinate $s:\{( x = r cos theta), (y=r sin theta):}$, quindi i punti di intersezione tra $s$ e $gamma_1$ si trovano in corrispondenza delle soluzioni $r>= 0$ dell’equazione

$r^2 - 2 r sin theta = 0$

da cui ricavi $r=0$ e $r = 2 sin theta$; ad $r=0$ corrisponde sempre il punto $O$, quindi poco ce ne importa e la soluzione che davvero ci interessa è $r_1(theta) = 2 sin theta$.
Analogamente, ma usando l’altra circonferenza, trovi $r_2(theta) = 2 cos theta$.

Quindi il tuo integrale $I$ in polari è:

$I = int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta + int_(pi/4)^(pi/2) (int_0^(2cos theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta$.

Tuttavia, facendo nel secondo integrale il cambiamento di variabile $theta = pi/2 - alpha$ trovi:

$int_(pi/4)^(pi/2) (int_0^(2cos theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta = int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin alpha) rho^2 text( d) rho) text(d) alpha$

e da ciò (visto che la variabile d’integrazione è muta) segue che:

$I = 2 int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 24257 di 44964
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 17:51

Mephlip ha scritto:Stiamo considerando le coordinate polari con polo (suppongo) nell'origine $O$, quindi il raggio descrive la distanza da $\rho$ ad un arbitrario elemento di $F$ al variare di $\theta$ nell'intervallo $\left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Dunque per descrivere i punti al di sotto della bisettrice è necessario che il raggio descriva i punti del tipo $y<x$, perciò è richiesto che $\sin \theta$ sia minore di $\cos \theta$; analogamente, per descrivere i punti al di sopra della bisettrice è necessario che il raggio descriva i punti del tipo $y>x$, perciò è richiesto che $\sin \theta$ sia maggiore di $\cos \theta$.
Il tutto ristretto al primo quadrante in quanto deve essere $x \geq 0$ ed $y \geq 0$, ossia per $\theta \in \left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Quelle due condizioni si comprimono in una sola, imponendo che $\rho$ sia il minimo tra $\sin \theta$ e $\cos \theta$ al variare di $\theta \in \left[0,\frac{\pi}{2}\right]$.
Aletzunny ha scritto:e un angolo $0<=theta<=pi/2$ se sta sopra.

Occhio che qui è $\frac{\pi}{4} \leq \theta \leq \frac{\pi}{2}$.


grazie mille! si sopra era un mio errore di battitura
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1051 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 17:54

gugo82 ha scritto:Facendo un disegno:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


si vede che per $0 <= theta <= pi/4$ succede qualcosa del tipo $0<= rho <= r_1(theta)$, mentre per $pi/4 <= theta <= pi/2$ accade che $0<= rho <= r_2(theta)$.
Quindi il tuo $E$ proviene da un dominio normale all’asse $theta$ del piano $Otheta rho$, precisamente da un dominio $D$ individuato dalle limitazioni:

$0 <= theta <= pi/2,\ 0<= rho <= r(theta)$ con $r(theta) := \{(r_1(theta), text(, se ) 0 <= theta <= pi/4), (r_2(theta), text(, se ) pi/4 <= theta <= pi/2):}$.

Tutto sta a determinare le due funzioni $r_1$ ed $r_2$.
La prima è data, al variare di $theta$ tra $0$ e $pi/4$, dal raggio vettore del punto di intersezione della semiretta di origine $O$ ed anomalia $theta$ con la circonferenza di equazione $gamma_1: x^2 + y^2 - 2y =0$; visto che i punti della semiretta hanno coordinate $s:\{( x = r cos theta), (y=r sin theta):}$, quindi i punti di intersezione tra $s$ e $gamma_1$ si trovano in corrispondenza delle soluzioni $r>= 0$ dell’equazione

$r^2 - 2 r sin theta = 0$

da cui ricavi $r=0$ e $r = 2 sin theta$; ad $r=0$ corrisponde sempre il punto $O$, quindi poco ce ne importa e la soluzione che davvero ci interessa è $r_1(theta) = 2 sin theta$.
Analogamente, ma usando l’altra circonferenza, trovi $r_2(theta) = 2 cos theta$.

Quindi il tuo integrale $I$ in polari è:

$I = int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta + int_(pi/4)^(pi/2) (int_0^(2cos theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta$.

Tuttavia, facendo nel secondo integrale il cambiamento di variabile $theta = pi/2 - alpha$ trovi:

$int_(pi/4)^(pi/2) (int_0^(2cos theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta = int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin alpha) rho^2 text( d) rho) text(d) alpha$

e da ciò (visto che la variabile d’integrazione è muta) segue che:

$I = 2 int_0^(pi/4) (int_0^(2 sin theta) rho^2 text( d) rho) text(d) theta$.


grazie mille! spiegazione chiarissima tranne per un mio dubbio(probabilmente stupido)..perchè diventano $2sin(alpha)$ e non $2sin(pi/2 -alpha)$
grazie
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1052 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda gugo82 » 03/07/2020, 18:01

Ale, torno a dirti che dovresti ripetere un po’ di Matematica delle superiori.
In questo caso, le formule degli archi associati.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 24259 di 44964
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 18:22

gugo82 ha scritto:Ale, torno a dirti che dovresti ripetere un po’ di Matematica delle superiori.
In questo caso, le formule degli archi associati.


Si hai ragione! Ho fatto gli archi associati per $cos(theta)=sin(pi/2-alpha)$ ma non ci sono arrivato a farla anche per il secondo $sin$

Le formule le conosco, ma non riesco mai ad arrivarci...mi fa imbestialire questo aspetto
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1053 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda gugo82 » 03/07/2020, 19:19

$cos theta \stackrel{theta = pi/2 - alpha}{=} cos( pi/2 - alpha) = sin alpha$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 24262 di 44964
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: coordinate polari integrale doppio

Messaggioda Aletzunny » 03/07/2020, 19:24

gugo82 ha scritto:$cos theta \stackrel{theta = pi/2 - alpha}{=} cos( pi/2 - alpha) = sin alpha$.


Grazie mille
Aletzunny
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1054 di 2886
Iscritto il: 27/11/2017, 18:20

Precedente

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite