esercizio6

Messaggioda steven17 » 17/09/2003, 13:01

<img src="http://martino1705.supereva.it/7.gif" border=0>
GRAZIE A CHI MI RISPONDERA'
STEVEN
steven17
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 28
Iscritto il: 15/09/2003, 18:14
Località: Italy

Messaggioda goblyn » 19/09/2003, 19:17

il campo F=[u;v] è irrotazionale (rotF=0, verificalo!).
Inoltre è definito in tutto il piano reale a parte l'origine.
Quindi l'integrale calcolato lungo una <b>qualunque</b> curva regolare omologa ad alfa deve dare lo stesso risultato. Consideriamo allora una circonferenza centrata nell'origine e di raggio r:

x=r*cos(t)
y=r*sin(t)

dx=-r*sin(t)*dt
dy=r*cos(t)*dt

Sostituendo nella forma differenziale ottieni un'espressione un po' lunga... però, non dipendendo l'integrale da r (per quanto detto sopra posso scegliere una circonferenza di raggio qualunque), posso far tendere a 0 r. Rimarranno i seguenti termini:

(-(sin(t))^2+(cos(t))^2)dt =

= cos(2t) dt

integrando si ottiene

t/2 + (1/4)*sin(2t)

da calcolare tra 0 e 6*pi.

Il risultato è 3*pi.
Ho controllato con un programma che venisse sempre 3*pi anche con altri valori di rho (senza farlo tendere a 0 insomma) e funziona! E' una conferma che F è proprio irrotazionale (del resto non l'ho neanche calcolato il rotore... <img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>).

Quando ho tempo vado avanti... ciao!
goblyn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 229 di 829
Iscritto il: 10/04/2003, 15:03

Messaggioda goblyn » 20/09/2003, 14:01

punti 2 e 3.

Con le formule per trovare un potenziale (utilizzando come punto di partenza (1;0) ad esempio) otteniamo un potenziale:

U(x,y)=arctg(y/x)-1/(1+(xy)^2)

tale potenziale è definito in tutto D ed è di classe C2 su D. Quindi omega è esatta in D.





Modificato da - goblyn il 20/09/2003 15:03:42
goblyn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 233 di 829
Iscritto il: 10/04/2003, 15:03

Messaggioda goblyn » 20/09/2003, 15:57

La curva beta è regolare e il suo supporto è completamente contenuto nella regione di piano in cui U(x,y) è potenziale del campo F. omega è esatta, quindi l'integrale di linea proposto non dipende dalla curva in esame ma solo dal punto iniziale (Q) e quello finale (T). Conoscendo un potenziale è facile calcolare quell'integrale:

Integrale = U(T) - U(Q)

Dobbiamo trovare T e Q. Basta sostituire nell'equazione della curva. Otteniamo:

T=(3/2;1/6)
Q=(1/2;1/2)

Integrale = U(3/2;1/6) - U(1/2;1/2) =

= <font color=red><b>arctg(1/9) - pi/4</b></font id=red>

Ho controllato anche questo risultato eseguendo direttamente il calcolo dell'integrale con un programma di calcolo e funziona!

ciao!

<font color=orange><h2>goblyn</font id=orange></h2>
goblyn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 235 di 829
Iscritto il: 10/04/2003, 15:03

Messaggioda steven17 » 20/09/2003, 16:14

Ottimo lavoro!
ciao e grazie
steven
steven17
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 19 di 28
Iscritto il: 15/09/2003, 18:14
Località: Italy

Messaggioda steven17 » 21/09/2003, 16:34

Ho rivisto l'esercizio e volevo chiederti cosa vuol dire che omega è di classe c2 in D?

al punto precedente hai trovato Q e T sostituendo i valori 3/2 e 1/2 alla curva y = 1 - cos2pix/4(2- (senpix)^2) ho provato a farlo anch'io ma a me vengono Q(3/2 -1/16) e T(1/2 1/16) dov'è che sbaglio?

Un'altra cosa, neanche tu sai niente sulla voyage200?
grazie
ciao
steven
steven17
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 20 di 28
Iscritto il: 15/09/2003, 18:14
Località: Italy

Messaggioda goblyn » 21/09/2003, 18:10

omega è di classe C2 vuol dire che u e v sono continue insieme a tutte le derivate di ordine <=2 in D.

Per quanto riguarda T e Q mi rendo conto ora che probabilmente ho letto male il testo... mi sembra che manchi una parentesi al denominatore nel testo...

comunque il procedimento non cambia, devi sostituire solo i numeri giusti!!! Ho fatto come dici tu: ho sostituito 1/2 e 3/2 nell'espressione della curva y(x).

Non so nulla della voyager!

Va beh dai calcoliamo i punti T e Q:

T=(3/2;1/2)
Q=(1/2;1/2)

se non ho sbagliato i conti...

del resto

cos(2*3/2*pi)=cos(3*pi)=-1
(sin(pi*3/2))^2=1

cos(2*1/2*pi)=cos(pi)=-1
(sin(pi*1/2))^2=1

ciao!
goblyn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 237 di 829
Iscritto il: 10/04/2003, 15:03


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Quasar3.14 e 1 ospite