Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Bokonon » 29/10/2019, 13:31

Ragionando per autovalori e autovettori si ha un metodo universale per determinare le matrici di proiezione lungo una data/e direzione/i.
Nel caso specifico di una proiezione ortogonale valgono le seguenti relazioni: e intendo dire che tutte le formule che scriverò da adesso in poi valgono solo in questo caso speciale.

La matrice di proiezione ortogonale è $P=A(A^TA)^(-1)A^T$ e puoi intuire da dove arrivi pensando a Gram–Schmidt.
A è la matrice le cui colonne sono una base qualsiasi dello spazio su cui proiettare ortogonalmente i vettori.
Nel nostro caso è, per esempio, $ A=( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ),( -1 , -1 ) ) $
Quindi $(A^TA)=B$ verrà fuori una matrice 2x2 di cui fare l'inversa e poi calcolerai $AB^(-1)A^T$
Lo lascio a te come esercizio.

Il metodo veloce invece sfrutta un'altra proprietà. Chiamiamo $P^(_|_)$ la matrice di proiezione sullo spazio perpendicolare al nostro piano $pi$. Ebbene le due matrici di proiezione stanno nella relazione:
$P=I-P^(_|_)$
La differenza è che usando la formula $P^(_|_)=A(A^TA)^(-1)A^T$ stavolta $ A=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ infatti lo spazio perpendicolare è una retta.
Quindi $(A^TA)=B=3$ è semplicemente uno scalare (la norma al quadrato del vettore) e l'inversa di uno scalare è il suo reciproco, ovvero 1/3.
Quindi facendo i passaggi abbiamo:
$P^(_|_)=A(A^TA)^(-1)A^T=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) *1/3* ( 1 \ \ 1 \ \ 1 )=1/3*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) ( 1 \ \ 1 \ \ 1 )=1/3( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$
Insomma, si fanno anche a mente...

Quindi $P=I-1/3( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )=1/3( ( 2 , -1 , -1 ),( -1 , 2 , -1 ),( -1 , -1 , 2 ) )$
Il trucco quindi, per risparmiarsi lavoro ed errori, e di proiettare sempre sullo spazio con dimensione più piccola!

Infine, come già sai, la relazione fra la matrice R di riflessione (sempre perpendicolare) e P è $R=2P-I$
Una volta comprese le relazioni geometriche, l'intero esercizio si risolve in meno di 3 minuti (e andando con calma)
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1732 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 29/10/2019, 15:21

Bokonon ha scritto:Lo lascio a te come esercizio.

Facendo i conti ottengo $( ( 2/3 ,-1/3 ,-1/3),( -1/3 , 2/3 , -1/3),( -1/3 , -1/3 , 2/3) ) $ ossia la matrice $P$ della proiezione dei post precedenti.

Bokonon ha scritto:Il trucco quindi, per risparmiarsi lavoro ed errori, e di proiettare sempre sullo spazio con dimensione più piccola!

Wow, così sembra davvero semplicissimo! :D
Questo secondo sistema non mi conviene adoperarlo nel caso in cui il complemento ortogonale ha dimensioni maggiori di U perchè mi complicherei la vita.

Avendo le matrici P ed R della proiezione e della riflessione così dovrebbe venirmi molto semplice procedere al calcolo delle $f(x,y,z)$ e $g(x,y,z)$ dove f rappresenta la riflessione $f:\mathbb(R)^4 -> \mathbb(R)^4$ mentre invece g è la proiezione ortogonale.
Sarebbe in questo caso $f(x,y,z)=R((x),(y),(z))$ e $g(x,y,z)=P((x),(y),(z))$

Ho visto però che il mio prof adotta un altro sistema per calcolarli.
Chiamando $u$ il vettore della base $U$ di partenza e $u'=u/||u||$ e $v=(x,y,z)$ lui calcola $g(v)=(v*u')*u'$.
Invece per la riflessione credo sia $f(v)=2(v*u')u' - v$. Può essere?

Grazie per la pazienza.
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 585 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Bokonon » 29/10/2019, 15:49

Prima di tutto un errata corrige.
Dopo aver postato mi sono reso conto di aver scritto una boiata.
Questa formula $P=A(A^TA)^(-1)A^T$ vale unicamente per una proiezione ortogonale.
Ma le relazioni $P=I-P^(_|_)$ e $R=2P-I$ sono puramente geometriche e non dipendono dal tipo di base: quindi valgono sempre, anche quando P è una proiezione non ortogonale.

Detto questo, francamente non capisco perchè in Italia complichino la vita e raramente usino il linguaggio matriciale. Quello è il procedimento https://it.wikipedia.org/wiki/Ortogonal ... am-Schmidt
e andrebbe applicato due volte (prima su un vettore della base e poi il risultato sul secondo vettore) per proiettare un vettore generico su un piano.
Per farti vedere che è la stessa cosa, proietto sul vettore ortogonale normalizzato $u'=<1/sqrt(3),1/sqrt(3),1/sqrt(3)>$ così lavoro meno:
$ (v^Tu')*u'=1/3( ( x_1+x_2+x_3 ),( x_1+x_2+x_3 ),( x_1+x_2+x_3 ) ) =1/3( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ) )=P^(_|_)x $
Se proietti su uno spazio di dimensione 1 è facile...mentre su uno spazio di dimensione 2 devi lavorare di più.
Scegli tu quale metodo ti conviene...tanto alla fine puoi calcolare usando le matrici e poi scrivere sul foglio solo il procedimento generico e il risultato.
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1734 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 29/10/2019, 16:01

Bokonon ha scritto:Scegli tu quale metodo ti conviene...tanto alla fine puoi calcolare usando le matrici e poi scrivere sul foglio solo il procedimento generico e il risultato.

Infatti, posso verificare con questo metodo se ciò che ottengo con il metodo del prof è giusto. Purtroppo è un pò particolare e se non si utilizzano gli strumenti a lui più graditi valuta l'esercizio sbagliato. :shock:

Grazie mille per la pazienza e la chiarezza!
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 586 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 31/10/2019, 11:42

Salve a tutti,

eccomi quì di nuovo con un nuovo esercizio che ho svolto. Ve lo propongo per capire se è giusto.
Grazie in anticipo per la vostra pazienza. :-D

Consideriamo $\mathbb(R)^4$ con il prodotto euclideo standard e sia $U sub \mathbb(R)^4$ il sottospazio vettoriale di equazioni cartesiane $x + y = 0 = z + t$ . Sia $f : \mathbb(R)^4 -> \mathbb(R)^4$ la riflessione rispetto al sottospazio lineare $U$ e sia $g : \mathbb(R)^4 -> \mathbb(R)^4$ la proiezione ortogonale su $U$.
(a) Determinare il complemento ortogonale $U^(\bot)$ di $U$. Trovare una base ortonormale di $U$ e una base ortonormale di $U^(\bot)$.
(b) Calcolare ker(f), Im(f), ker(g), Im(g).
(c) Determinare gli autospazi di f e quelli di g.
(d) Determinare $f(x, y, z, t)$ e $g(x, y, z, t)$.


a) $U{(-1,1,0,0),(0,0,1,-1)}$ e $U^(\bot)={(1,1,0,0),(0,0,1,1)}$.
Noto già che i vettori in ogni base sono tra loro ortogonali quindi non ho motivo di applicare GS.
Dividendo per le norme ottengo che
la base ortonormale di U è ${(-1/sqrt2,1/sqrt2,0,0),(0,0,1/sqrt2,-1/sqrt2)}$
mentre quella di $U^(\bot)$ è ${(1/sqrt2,1/sqrt2,0,0),(0,0,1/sqrt2,1/sqrt2)}$.

b) $ker(f)=0$ e $Im(f)=\mathbb(R)^4$.
$ker(g)=U^(\bot)$ e $Im(g)=U$

c)Seguendo la notazione astrusa del prof, per $f$ gli autospazi sono $U=(\mathbb(R)^4)_1$ e $U^(\bot)=(\mathbb(R)^4)_(-1)$
Per $g$ abbiamo $U^(\bot)=ker(g)=(\mathbb(R)^4)_0$ e $U=(\mathbb(R)^4)_1$

d) Indicando con $u'=(-1/sqrt2,1/sqrt2,0,0)$ e $v=(x,y,z,t)$ abbiamo
$f(v)=2(v*u')*u' -v = 1/2(x-2y,-2x+y,-z,-t)$
$g(v)=(v*u')*u'=1/2(x-y,-x+y,0,0)$
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 587 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Bokonon » 31/10/2019, 13:08

Il punto d) è sbagliato
$g(x,y,z,t)=1/2(x-y,-x+y,z-t,-z+t)$
$f(x,y,z,t)=(-y,-x,-t,-z)$
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1736 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 31/10/2019, 16:27

Calcolandole con le matrici mi corrisponde con il tuo risultato, applicando il metodo del prof no. :?:
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 588 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Bokonon » 31/10/2019, 17:02

Continui a fare lo stesso errore iniziale.
Ragioniamo sulla logica della proiezione su un sottospazio $UsubRR^n$ di dimensione k
a) cerchiamo una base di versori di $U={u_1,u_2,...u_k}$, ovvero una base di vettori ortogonali con norma 1
b) prendiamo un vettore generico $v=<v_1, v_2,...,v_n>$
c) la proiezione di $v$ su un generico vettore $u_i$ è data da $P_(u_i)(v)=[(v^Tu_i)/(u_i^Tu_i)]*u_i=(v^Tu_i)*u_i=a_i*u_i$
perchè $u_i^Tu_i=1$ (per scelta) e poniamo per comodità $v^Tu_i=a_i$ dove $a_iinRR$
d) proiettando $v$ su ogni $u_i$ otteniamo tutte le proiezioni lungo gli assi che compongono la base di U (che puoi tranquillamente immaginare come fosse una base canonica).
e) sommando le componenti trovate, otterremo la combinazione lineare generica $sum_(i=1)^n a_i*u_i=v'$ ovvero la proiezione di $v$ sullo spazio U, ovvero la generica proeizione di un vettore di $RR^n$ su $U$

Tu invece fai una proiezione e basta, quando invece (prendendo l'esercizio che stai facendo) devi fare la somma di due proiezioni. La base di versori l'hai già trovata, ora devi calcolare $g(v)=P_(u_1)(v)+P_(u_2)(v)$ e poi $f(v)=2g(v)-v$
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1737 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 31/10/2019, 18:05

Bokonon ha scritto:Tu invece fai una proiezione e basta, quando invece (prendendo l'esercizio che stai facendo) devi fare la somma di due proiezioni. La base di versori l'hai già trovata, ora devi calcolare $g(v)=P_(u_1)(v)+P_(u_2)(v)$ e poi $f(v)=2g(v)-v$

Penso di aver capito. In questo esercizio devo sommare due contributi perchè la mia base $U$ è composta da due elementi. Se fossero stati 3 la proiezione ortogonale sarebbe stata composta da 3 fattori e così via.

Adesso rivedo tutti gli esercizi, spero di aver capito davvero stavolta! :-D

Grazie mille davvero!
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 589 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

Re: Esercizio riflessione e proiezione ortogonale

Messaggioda Samy21 » 31/10/2019, 18:26

Esempio: $U={(1,1,0,0),(0,0,1,1)}$ allora ottengo $g(v)=1/2(x+y,x+y,z+t,z+t)$ e $f(v)=(y,x,t,z)$ oppure, come solitamente le scrive il prof, $f(v)=1/2(x+2y,2x+y,z+2t,2z+t)$

Sono corrette?
Samy21
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 590 di 899
Iscritto il: 10/06/2009, 13:27
Località: Mars

PrecedenteProssimo

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite