Pagina 2 di 2

Re: [Elettrotecnica] Calcolo corrente dominio di Laplace

MessaggioInviato: 09/07/2023, 23:48
da Lorenzo_99
Non sono riuscito nei giorni precedenti a stare dietro al "nuovo" metodo per risolvere l'esercizio. In sostanza tutto ciò che ha citato Renzo non lo abbiamo visto, al più posso fare dei vaghi collegamenti con le conoscenze che derivano da altri corsi (es. automatica, ricerca operativa...) ma niente di formale né di utilizzabile a livello matematico in questi esercizi.

Vorrei quindi capire come si ottiene l'equazione che fornisce i poli/autovalori del sistema (credo si chiami equazione caratteristica?): cos'è il "taglio"? Come si passa dal taglio all'equazione? Quali sono le regole per il taglio?
Ovviamente non essendo un metodo visto a lezione lo utilizzerò solo come strumento di verifica dei risultati.

Re: [Elettrotecnica] Calcolo corrente dominio di Laplace

MessaggioInviato: 10/07/2023, 08:06
da ingres
Per approfondimenti sull'insieme di taglio, che è un concetto della Teoria dei Grafi ti rimando a questo post dello stesso Renzo.

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8&t=206894

Quanto all'utilizzo per determinare i poli, semplificando il discorso, una volta passivati tutti i generatori puoi cercare l'impedenza o l'ammettenza vista ai capi di un bipolo qualsiasi della rete (incluso lo stesso) in modo simile ai calcoli per Thevenin o per Norton.

Ad esempio qui puoi trovare un approfondimento su questo tema con degli esempi.
http://www.itimonaco.it/fionda/reti_lin ... n_6_17.htm

Comunque Renzo sicuramente aggingerà ulteriore materiale a integrazione di questa mia risposta preliminare.

Re: [Elettrotecnica] Calcolo corrente dominio di Laplace

MessaggioInviato: 11/07/2023, 10:55
da RenzoDF
Lorenzo_99 ha scritto:... Vorrei quindi capire come si ottiene l'equazione che fornisce i poli/autovalori del sistema ...

L'equazione caratteristica la puoi ottenere seguendo la regola che ti ho indicato, non c'è nient'altro da sapere; "tagli" la rete in due parti separate, tagliando due soli rami, e vai a sommare le impedenze o le ammettenze viste dai due rami tagliati.

Lorenzo_99 ha scritto:... cos'è il "taglio"? Come si passa dal taglio all'equazione? Quali sono le regole per il taglio? ...

Un taglio è come quello che andresti a fare con una forbice (vedi il link che ti ha indicato ingres); in questo caso però devi tagliare due soli rami che portino a separare la rete in due parti distinte.

Lorenzo_99 ha scritto:... Ovviamente non essendo un metodo visto a lezione lo utilizzerò solo come strumento di verifica dei risultati.

Ti confesso che trovo assurdo che in H-demia non si possa sapere più di quanto fatto a lezione :? ; se nelle richieste del problema non viene espressamente indicato il metodo risolutivo che deve essere seguito, dovrebbe essere lecito qualsiasi altro metodo :!: