Passa al tema normale
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Trasmissione numerica: che libro?

27/09/2006, 14:50

Ciao che libro consigliate per studiare trasmissione numerica?
ciao e grazie[/i]

Re: Trasmissione numerica: che libro?

27/09/2006, 14:52

Bandit ha scritto:Ciao che libro consigliate per studiare trasmissione numerica?
ciao e grazie[/i]

caro Bandit da noi e credo anche nelle altre università si è sempre usato il "Proakis-Salehi"

27/09/2006, 20:24

Sì Bandit, anch'io come te ho iniziato a seguire il corso di trasmissione questa settimana e il mio professore ci ha indicato come testo il Proakis-Salehi. Non so a elettronica quali professori ci sono ma credo consiglieranno quello. Già me lo sono procurato... è in inglese ma non richiede particolari conoscenze linguistiche, l'ho trovato abbastanza semplice.

27/09/2006, 20:56

una mia curiosità: che cosa affrontate nel corso di trasmissione numerica?

27/09/2006, 21:41

luca.barletta ha scritto:una mia curiosità: che cosa affrontate nel corso di trasmissione numerica?

credo modulazioni numeriche, trasmissione si canali AWGN, efficienza dei sistemi di modulazioni binari ed M-ari, qualche cosa sui codici convoluzionali, teoria dell'informazione (due teoremi di Shannon). Vero?

27/09/2006, 21:48

ciao e grazie dei consigli. Lo chiedo perchè il prof ha fatto una dissertazione di svariati minuti, nella quale diceva: che un solo libro non serve, perchè un argomento lo tratta meglio uno ed un altro un altro. cmq non so di che si tratta, fra qualche giorno te lo potrò dire

27/09/2006, 21:51

Bandit ha scritto:ciao e grazie dei consigli. Lo chiedo perchè il prof ha fatto una dissertazione di svariati minuti, nella quale diceva: che un solo libro non serve, perchè un argomento lo tratta meglio uno ed un altro un altro. cmq non so di che si tratta, fra qualche giorno te lo potrò dire

Bandit chi è il tuo prof. di trasmissione numerica?

27/09/2006, 23:17

Luca.barletta, l'esame di trasmissione numerica è proprio quello a cui mi riferivo nel post "segnali passabasso", quello che da noi è il continuo di teoria dei segnali. Ti incollo il programma del mio professore. Bandit frequenta un altro ramo di ingegneria nella stessa università che frequento io quindi credo che questo programma sia valido anche per il suo professore.

Analisi dei segnali e dei sistemi nel dominio della frequenza. Segnali passabanda.
Trasmissione e ricezione di segnali analogici. Introduzione alla modulazione. Modulazione d'ampiezza.
DSB-SC. AM convenzionale. SSB. VSB. Rivelatore d'inviluppo. Demodulazione di segnali DSB-SC, SSB
e VSB. Multiplazione. Modulazione d'angolo. Rappresentazione di segnali PM ed FM. Caratteristiche
spettrali di segnali modulati in angolo.
Processi aleatori. Probabilità e variabili aleatorie. Caratterizzazione di una coppia di variabili aleatorie.
Trasformazione di una coppia di variabili aleatorie. Variabili aleatorie congiuntamente gaussiane. Teorema
centrale del limite. Processi aleatori. Caratterizzazione statistica di un processo aleatorio. Medie statistiche.
Processi stazionari. Processi ergodici. Processi aleatori attraverso sistemi lineari tempo invarianti. Densità
spettrale di potenza di un processo aleatorio. Teorema di Wiener-Khinchin. Processi aleatori gaussiani.
Processi aleatori bianchi. Banda equivalente di rumore. Processi passabanda.
Rumore nei sistemi di comunicazione. Sistemi di comunicazione analogici in presenza di rumore.
Sistema di comunicazione in banda base. Sistema con modulazione DSB-SC AM. Sistema con modulazione
SSB. Sistemi con modulazione d'angolo (PM ed FM) (senza dimostrazione). Effetto soglia nella modulazione
d'angolo. Confronto tra sistemi di comunicazione analogici. Rumore termico. Temperatura equivalente
di rumore. Cifra di rumore. Amplificatori rumorosi. Temperatura equivalente e cifra di rumore di piµu
amplificatori rumorosi in cascata. Formule di Fries. Perdite di trasmissione.
Modulazione Numerica. Rappresentazione geometrica dei segnali. Procedura di ortonormalizzazione di
Gram-Schmidt. Segnalazione PAM in banda base e passabanda. Rappresentazione geometrica dei segnali
PAM. Forme d'onda bidimensionali in banda base e passabanda. Segnalazione phase-shift keying (PSK).
Segnalazione quadrature-amplitude modulation (QAM). Forme d'onda multidimensionali. Segnalazioni or-
togonali in banda base e passabanda. Segnalazione frequency-shift keying (FSK). Segnali biortogonali e
simplex. Ricezione di segnali numerici in AWGN. Demodulatore e rivelatore. Demodulazione a correlazione
e a filtri adattati. Teorema dell'irrilevanza. Proprietà del filtro adattato. Rivelatore a minima probabilità
di errore. Ricezione a massima verosimiglianza. Demodulazione e rivelazione di segnali PAM, PSK e QAM.
Probabilità di errore per segnalazioni binarie. Probabilità di errore per segnalazioni PAM, PSK con ricezione
coerente e QAM. Bound dell'unione. Confronto tra le tecniche di modulazione numerica. Ripetitori rigenera-
tivi. Segnale pulse-amplitude modulated (PAM). Funzione di autocorrelazione statistica, di autocorrelazione
media e spettro di potenza di un segnale PAM.

28/09/2006, 00:24

Kroldar ha scritto:Luca.barletta, l'esame di trasmissione numerica è proprio quello a cui mi riferivo nel post "segnali passabasso", quello che da noi è il continuo di teoria dei segnali. Ti incollo il programma del mio professore. Bandit frequenta un altro ramo di ingegneria nella stessa università che frequento io quindi credo che questo programma sia valido anche per il suo professore.

Analisi dei segnali e dei sistemi nel dominio della frequenza. Segnali passabanda.
Trasmissione e ricezione di segnali analogici. Introduzione alla modulazione. Modulazione d'ampiezza.
DSB-SC. AM convenzionale. SSB. VSB. Rivelatore d'inviluppo. Demodulazione di segnali DSB-SC, SSB
e VSB. Multiplazione. Modulazione d'angolo. Rappresentazione di segnali PM ed FM. Caratteristiche
spettrali di segnali modulati in angolo.
Processi aleatori. Probabilità e variabili aleatorie. Caratterizzazione di una coppia di variabili aleatorie.
Trasformazione di una coppia di variabili aleatorie. Variabili aleatorie congiuntamente gaussiane. Teorema
centrale del limite. Processi aleatori. Caratterizzazione statistica di un processo aleatorio. Medie statistiche.
Processi stazionari. Processi ergodici. Processi aleatori attraverso sistemi lineari tempo invarianti. Densità
spettrale di potenza di un processo aleatorio. Teorema di Wiener-Khinchin. Processi aleatori gaussiani.
Processi aleatori bianchi. Banda equivalente di rumore. Processi passabanda.
Rumore nei sistemi di comunicazione. Sistemi di comunicazione analogici in presenza di rumore.
Sistema di comunicazione in banda base. Sistema con modulazione DSB-SC AM. Sistema con modulazione
SSB. Sistemi con modulazione d'angolo (PM ed FM) (senza dimostrazione). Effetto soglia nella modulazione
d'angolo. Confronto tra sistemi di comunicazione analogici. Rumore termico. Temperatura equivalente
di rumore. Cifra di rumore. Amplificatori rumorosi. Temperatura equivalente e cifra di rumore di piµu
amplificatori rumorosi in cascata. Formule di Fries. Perdite di trasmissione.
Modulazione Numerica. Rappresentazione geometrica dei segnali. Procedura di ortonormalizzazione di
Gram-Schmidt. Segnalazione PAM in banda base e passabanda. Rappresentazione geometrica dei segnali
PAM. Forme d'onda bidimensionali in banda base e passabanda. Segnalazione phase-shift keying (PSK).
Segnalazione quadrature-amplitude modulation (QAM). Forme d'onda multidimensionali. Segnalazioni or-
togonali in banda base e passabanda. Segnalazione frequency-shift keying (FSK). Segnali biortogonali e
simplex. Ricezione di segnali numerici in AWGN. Demodulatore e rivelatore. Demodulazione a correlazione
e a filtri adattati. Teorema dell'irrilevanza. Proprietà del filtro adattato. Rivelatore a minima probabilità
di errore. Ricezione a massima verosimiglianza. Demodulazione e rivelazione di segnali PAM, PSK e QAM.
Probabilità di errore per segnalazioni binarie. Probabilità di errore per segnalazioni PAM, PSK con ricezione
coerente e QAM. Bound dell'unione. Confronto tra le tecniche di modulazione numerica. Ripetitori rigenera-
tivi. Segnale pulse-amplitude modulated (PAM). Funzione di autocorrelazione statistica, di autocorrelazione
media e spettro di potenza di un segnale PAM.

Kroldar, anche tu "Federico II" allora? e che ramo?

28/09/2006, 09:40

Il programma che hai postato però è sia di teoria dei segnali che di trasmissione numerica, vero?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.