Linee di trasmissione (ho fatto bene?)

Messaggioda Ahi » 10/12/2006, 13:58

Ciao a tutti. Vorrei sapere se ho fatto bene questi due esercizi. Purtroppo sul libro non c'è soluzione. Grazie.

PRIMO ESERCIZIO.
Una linee di trasmissione a $50 Omega$ senza perdite è terminata su un carico di impedenza pari a $Z_l=(30-j*60)Omega$. La lunghezza d'onda è $5cm$. Si ricavino:
(a) il coefficiente di riflessione del carico;
(b) il rapporto d'onda stazionaria (ROS);
(c) la posizione del massimo di tensione più vicino al carico;
(d) la posizione del massimo di corrente più vicino al carico.

(a) Calcolo il coefficiente di riflessione $Gamma(0)=(Z_l-Z_c)/(Z_l+Z_c)=(30-j*60-50)/(30-j*60+50)=(1/3)-j*(3/5)$
me lo riscrivo in forma polare e ottengo $0.63*e^(-j*71°.56)$
(b) Il rapporto d'onda stazionario sarà pari a $S=(1+|Gamma|)/(1-|Gamma|)=4.41$

Per i punti (c) e (d) ragiono così. Mi calcolo la posizione di massimo di tensione più vicino al carico e ottengo $l_max=2cm$ e poi $l_min=0.75cm$

Ma sapendo che i massimi di tensione sono pure i minimi di corrente e i minimi di tensione sono anche i massimi di corrente il punto (d) è automaticamente risolto.
Ho fatto bene? Grazie


SECONDO ESERCIZIO.
Un generatore di tensione descritto da $v_g(t)=5*cos(2*pi*(10^9)t)V$ ed un impedenza interna $Z_g=50 Omega$ è collegata a un linea di trasmissione in aria a $50 Omega$ senza perdite. La linea è lunga $5cm$ ed è terminata su un impedenza di carico pari a $Z_l=(100-j*100) Omega$. Si ricavi quato segue:
(a) $Gamma$ al carico;
(b) $Z_i$ in ingresso della linea di trasmissione;
(c) la tensione di ingresso $(V_i^~)$ e la corrente $(I_i^~)$

con $V_i^~$ intendo il fasore...

Ora il punto (a) e (b) sono semplice e mi trovo anche come sta sul libro ovvero $Gamma(0)=0.54-j*0.31$, $Gamma(-l)=-5.54-j*0.31$ e $Z_i=12.5-j*12.7$

Ora per quanto riguarda il punto c faccio così:

$(V_i^~)=((I_i^~)*Z_i=((V_g^~)*Z_i)/(Z_i+Z_g)=1.40*e^(-j*34°)$

dopodiché ricavo $(I_i^~)=(V_i^~)/Z_i=0.78*e^(j*11.5)$
ora io non capisco sul libro dice che è $-j11.5$ dove sbaglio?
GRAZIE
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 90 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Re: Linee di trasmissione (ho fatto bene?)

Messaggioda luca.barletta » 10/12/2006, 14:15

Ahi ha scritto:PRIMO ESERCIZIO.

(a) Calcolo il coefficiente di riflessione $Gamma(0)=(Z_l-Z_c)/(Z_l+Z_c)=(30-j*60-50)/(30-j*60+50)=(1/3)-j*(3/5)$
me lo riscrivo in forma polare e ottengo $0.63*e^(-j*71°.56)$

1/3 e 3/5 non sono giusti, ricontrolla, la forma polare è giusta.

(b) Il rapporto d'onda stazionario sarà pari a $S=(1+|Gamma|)/(1-|Gamma|)=4.41$

$4.44$, va bene

Per i punti (c) e (d) ragiono così. Mi calcolo la posizione di massimo di tensione più vicino al carico e ottengo $l_max=2cm$ e poi $l_min=0.75cm$

Ma sapendo che i massimi di tensione sono pure i minimi di corrente e i minimi di tensione sono anche i massimi di corrente il punto (d) è automaticamente risolto.

ok
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 942 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda luca.barletta » 10/12/2006, 14:23

Secondo es: per il tuo dubbio tieni conto che i fasori tensione e corrente sono sfasati di $lambda/4$, quindi...
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 943 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Ahi » 10/12/2006, 16:33

Si infatti non è un (1/3) ma un (1/5) per il primo esercizio ho sbagliato a ricopiare...
ora vedo la seconda tua risposta...
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 91 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda Ahi » 10/12/2006, 16:54

Non ho capito la seconda risposta...o meglio se prendo il grafico dell'andamento della corrente mi accorgo che l'andamento di questa sarà uguale sia ad esempio in $-lambda/4$ che in $lambda/4$ giusto?
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 92 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda Ahi » 10/12/2006, 18:42

Oggi sto studiando molto!!! :)
Ho risolto anche un terzo esercizio...però come sempre non tutto è risolto sull'Ulaby e non ho un confronto...

TERZO ESERCIZIO
Un tratto di linea di trasmissione a $150 Omega$ senza perdite lungo $6m$ è alimentato da un generatore descritto da $v_g(t)=5*cos((08*pi*10^7)t-30°)V$ e con $(Z_g)=150 Omega$. Se la linea è terminata su un carcico $(Z_l)=150-j*50 Omega$ si ricavi quanto segue:

(a) $lambda$ sull linea
(b) il coefficiente di riflessione sul carico
(c) L'impedenza di ingresso
(d) la tensione di ingresso
(e) la tensione di ingresso nel dominio nel tempo

(a) allora conosciamo anche $omega=(08*pi*10^7)$ per cui possiamo ricavare la frequenza come $f=omega/(2*pi)=4*10^7 Herz$ per cui $lambda=(c/f)=7.5m$. Da quì si evince come la linea non risulta essere un caso particolare.
(b) Lo ricaviamo attraverso questa relazione $Gamma(0)=(Z_l-Z_c)/(Z_l+Z_c)=0.16*e^(-j*80.5)$ mentre $Gamma(-L)=Gamma(0)*e^(-2j*beta*(l))=0.16*e^(-j*108°.43)$

(c) a questo punto l'impedenza di ingresso sarà applicando la formula già scritta negli esercizi precedenti $Z_i=135.85*e^(-j*17.1)$

(d) Una volta ridotto il circuito posso calcolare la tensione e ottengo: $(V_i^~)=3.69*e^(-j*34.58)$

(e) per calcolarmi la tensione nel dominio del tempo basta che mi calcolo i fasori di corrente e tensione e poi farli dipendere di nuovo dal tempo e applicare questa relazione $v(t)=Z_i*i(t)$
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 93 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda luca.barletta » 10/12/2006, 19:00

Per il 2° es: come ti ho detto i fasori sono sfasati di 90°
Ultima modifica di luca.barletta il 13/12/2006, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 946 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda luca.barletta » 10/12/2006, 19:11

Per il 3° es: ricontrolla i conti del punto b) e di conseguenza di tutti gli altri a seguire
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 947 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Ahi » 10/12/2006, 19:55

$Gamma(0)=(Z_l-Z_c)/(Z_l+Z_c)=(150-j*50-150)/(150-j*50+150)=(-j50)/(300-j*50)=(-j)/(6-j)=(e^(-j*90°)/(0.61*e^(-j*9°.46)))=0.16*e^(-j*80°,5)$

Trovato dove sbagliavo. Ho corretto:

(b) $Gamma(-l)=0.16*e^(j*63°.5)$
(c) $Z_i(-l)=172,34*e^(+j*16°.01)$

ora è giusto?

ora correggo anche il punto (d)
Ultima modifica di Ahi il 10/12/2006, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 94 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda luca.barletta » 10/12/2006, 20:20

controlla il $Gamma(-L)$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 951 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite