Un dubbio sul prodotto di convoluzione

Messaggioda Tipper » 06/03/2007, 17:55

Sarà sicuramente un dubbio banale, ma sarei contento se qualcuno me lo togliesse: al corso di Fondamenti di Automatica, dove si usa principalmente (per non dire esclusivamente) la trasformata di Laplace per trattare i sistemi LTI, mi è stato presentato il prodotto di convoluzione come $\int_{0}^{t} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, mentre a corsi come Teoria dei Segnali o Comunicazione Elettriche, dove si usa la trasformata di Fourier, mi è stato presentato come $\int_{-\infty}^{+\infty} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, come mai? Cosa cambia in queste due definizioni?
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2032 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda itpareid » 06/03/2007, 18:14

non mi pare che il primo integrale corrisponda alla definizione del prodotto di convoluzione mentre il secondo sì
Avatar utente
itpareid
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 81 di 2337
Iscritto il: 09/01/2006, 19:24
Località: Via le dita dal naso

Messaggioda luca.barletta » 06/03/2007, 18:15

non dovrebbe cambiare nulla se tieni conto che $f(t)=a(t)u(t)$ e $g(t)=b(t)u(t)$, dove $u(t)={(1,t>0),(0,t<0):}$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2229 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Tipper » 06/03/2007, 18:22

Per il termine inferiore dell'intagrale ok, mi spiegheresti come mai non cambia nulla anche se da una parte c'è $t$ e dall'altra $+\infty$?
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2034 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda luca.barletta » 06/03/2007, 18:28

perchè $g(t-tau)=0$ per $tau>t$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2230 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Tipper » 06/03/2007, 18:41

Ho capito, grazie mille. Ormai ci ho preso gusto, e chiedo un'altra cosa simile a questa :-D Alcune volte mi è stato detto che dato un numero $\alpha$, il corrispettivo in db si trova calcolando $20 \log_{10}(\alpha)$, come ad esempio si fa nei diagrammi di Bode, altre volte mi è stato detto di calcolare $10\log_{10}(\alpha)$, come ad esempio accade se si vuole trovare la potenza di un segnale in dbW, partendo da quella in W. Come mai questi due modi diversi?
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2036 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda luca.barletta » 06/03/2007, 18:47

la famosa frase "per trovare $alpha$ in dB si fa $20Logalpha$" è un abuso di linguaggio. Per definizione:
$alpha_(dB)=10Logalpha$.

Il fattore 20, che poi è un fattore 2 che moltiplica 10, nasce dal fatto che si considerano delle quantità proporzionali alle potenze $P=alpha^2$:
$10Log(alpha^2)=20Logalpha$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2231 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Tipper » 06/03/2007, 18:56

Ho capito, ma allora potresti dirmi sono le quantità che, usate per tracciare i diagrammi di Bode, ad esempio, sono proporzionali a potenze e perché?
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2037 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda luca.barletta » 06/03/2007, 19:01

Beh, di solito si tracciano diagrammi di Bode di densità spettrali di potenza oppure di quantità in $|.|^2$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2232 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Tipper » 06/03/2007, 19:08

Ho capito, mi hai tolto un dubbio (anzi due :-D ), grazie mille.
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2038 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite