Messaggioda cavallipurosangue » 23/11/2007, 21:40

Ad esempio: $G(s)=((s+2)(s+1))/(s(s+3))$ in questo caso?
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3415 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda Kroldar » 23/11/2007, 21:44

Va bene un esempio più semplice, in modo da fare meno conti? 8-)

Esempio:

$G(s) = (2s)/(s+5)$

$y(0) = 2$

$y'(0) = s[(2s)/(s+5) - 2] = s[(2s - 2s -10)/(s+5)] = (-10s)/(s+5) = -10$
Kroldar
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1759 di 2110
Iscritto il: 11/11/2005, 16:23

Messaggioda cavallipurosangue » 24/11/2007, 00:14

AH!!! Ora ho capito... cioè essendo una forma indeterminata non posso generalizzare, ma devo valutare caso per caso... ok capito... :D
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3416 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda Kroldar » 24/11/2007, 00:22

Magari esisterà pure una formula per il caso generale. Una formula di tale tipo, se esistesse, darebbe sicuramente il valore della derivata $n$-esima in funzione dei coefficienti dei polinomi a numeratore e denominatore. Sinceramente non mi sono mai posto il problema di trovare una formula generale, ma, anche in sede d'esame, ho semplicemente applicato il teorema del valore iniziale. Chissà però...
Kroldar
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1760 di 2110
Iscritto il: 11/11/2005, 16:23

Precedente

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite