Equazioni di Maxwell come si ottengono?

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 08:29

Buongiorno. Nello studiare le equazioni di maxwell si arriva ad un certo punto a scrivere queste sono le equazioni di maxwell nel dominio del numero d'onda:

$vec(D)=-(1/omega)*vec(k)xxvec(H)$

$vec(H)=-(1/(omega*u))*vec(k)xxvec(E)$

Ma non ci sono i passaggi che mi spiegano come dalle equazioni di maxwell nel dominio del tempo arrivo a quelle nel numero d'onda. Ringrazio tutti coloro che mi daranno un input.
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 155 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda K.Lomax » 29/06/2009, 08:52

Le equazioni di Maxwell nel dominio del vettore d'onda sfruttano la trasformata spaziale di Fourier. In accordo a tale trasformata il campo elettrico assume la seguente espressione:

$\vec E(\vec k)=\int\int\int_(-\infty)^(\infty)\vec E(\vec r)e^(-j\vec k*\vec r)d\vec r$

da cui la formula di inversione

$\vec E(\vec r)=1/(2\pi)^3\int\int\int_(-\infty)^(\infty)\vec E(\vec k)e^(j\vec k*\vec r)d\vec k$

dove $\vec r$ indica il vettore posizione e $\vec k$ il vettore d'onda. Prova a sostituire questa espressione, valida per tutti i campi, nelle classiche equazioni di Maxwell ed otterrai la loro formulazione nel dominio del numero d'onda.
Avatar utente
K.Lomax
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 118 di 1589
Iscritto il: 11/06/2009, 11:30
Località: Salerno

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 11:05

e da quelle due relazioni come si ottiene attraverso il vettore di poynting questo:

$vec(S)=vec(E)xxvec(H)=(1/(u*omega))*vec(E)xx(vec(k)xxvec(E))$?
Ultima modifica di Lionel il 29/06/2009, 12:02, modificato 1 volta in totale.
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 156 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda K.Lomax » 29/06/2009, 11:46

Sinceramente non ho capito la domanda. :?
Avatar utente
K.Lomax
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 119 di 1589
Iscritto il: 11/06/2009, 11:30
Località: Salerno

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 11:59

K.Lomax ha scritto:Sinceramente non ho capito la domanda. :?


Sto studiando la propagazione nei mezzi anisotropi...e il libro prima si ricava le equazioni di maxwell nel dominio del numero d'onda (ossia quelle due equazioni che ho scritto nel primo post)...e poi si calcola il vettore di poyntig...però non capisco quali sono i passaggi che fa partendo dal vettore di Poynting per poi arrivare al secondo post che ho scritto.
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 157 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 12:11

O almeno credo che faccia così, ora ti scrivo tutti i passaggi del libro sperando di essere chiaro:

$vec(S)=vec(E)xxvec(H)$ ossia il vettore di poyntig e fin qui non ci sono problemi ma dopo dice che tutta questa quantità è uguale a:

$1/(vec(k)*omega)*vec(E)xx(vec(k)xxvec(E))=1/(vec(k)*omega)*[vec(k)*|vec(E)|^2-vec(E)(vec(k)*vec(E))]$
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 158 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda K.Lomax » 29/06/2009, 14:22

Utilizza la seguente identità vettoriale:

$\vecAxx\vecBxx\vecC=\vecB(\vecA*\vecC)-\vecC(\vecA*\vecB)$

con $\vecA=\vecC=\vecE$ e $\vecB=\veck$
Avatar utente
K.Lomax
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 120 di 1589
Iscritto il: 11/06/2009, 11:30
Località: Salerno

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 16:07

K.Lomax ha scritto:Utilizza la seguente identità vettoriale:

$\vecAxx\vecBxx\vecC=\vecB(\vecA*\vecC)-\vecC(\vecA*\vecB)$

con $\vecA=\vecC=\vecE$ e $\vecB=\veck$


il problema è che questo è l'unico passaggio che ho capito...però prima è il problema perché $S=ExxH$ è uguale a quella quantità? Come fa?
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 159 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda Lionel » 29/06/2009, 16:10

$vec(S)=vec(E)xxvec(H)=$$1/(vec(k)*omega)*vec(E)xx(vec(k)xxvec(E))$
questo è il passaggio poco chiaro
Lionel
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 160 di 320
Iscritto il: 19/11/2006, 11:47

Messaggioda K.Lomax » 29/06/2009, 16:35

Allora il vettore di Poynting è così definito

$\vec S=\vecExx\vecH$

e su questo non c'è da discutere (in realtà, nel dominio della frequenza, si pone un fattore 1/2 in più e il campo magnetico è coniugato. Comunque si può anche partire dalla tua espressione). Per il secondo passaggio, che mi sembra quello incriminato, la cosa è abbastanza banale. Infatti, considera la seconda equazione di Maxwell (che tu hai riportato con un segno diverso), e che io riscrivo:

$\vecH=1/(\omega\mu)\veckxx\vecE$

e la sostituisci nell'espressione di $\vecH$ presente nel vettore di Poynting, ottenendo:

$\vecS=\vecExx[1/(\omega\mu)\veckxx\vecE]=1/(\omega\mu)\vecExx\veckxx\vecE$

E' chiaro ora??

P.S: la tua espressione credo sia sbagliata in quanto $\omega\mu=k\zeta$ quindi a denominatore non ci va $k\omega$ ma, appunto, o $\omega\mu$ o $k\zeta$. Verifica.
Avatar utente
K.Lomax
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 121 di 1589
Iscritto il: 11/06/2009, 11:30
Località: Salerno

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite