Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 19/06/2018, 16:24

Ciao a tutti, spero di aver scritto nel topic giusto in quanto si tratta di matematica applicata.

Sono mezzo incartato con questa tipologia di esercizio:

Immagine

Prima cosa calcolo il determinate e avrò che la matrice è invertibile per $ alpha !=0, alpha !=3/2 $.

Poi abbiamo che $ D = [ ( alpha , 0 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ], L = [ ( 0 , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ) ], U = [ ( 0 , -alpha , -alpha ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3 ) ] $

Avremo dunque $ Hj = D^-1 (L+U) = [ ( 0 , -1 , -1 ),( - alpha/3 , 0 , 0 ),( - alpha/3 , 0 , -1 ) ] $

Infine $ | Hj - lambda I | $ mi da come risultato $ alpha lambda /3 - lambda^3 - alpha lambda/3 $ e sono leggermente spaesato. Ho pochi esempi che mi sono stati passati di questi esercizi e mi incarto facilmente. in più prima di scrivere D L ed U vedo che in diversi esercizi viene usata la dicitura p Hj <1 (in base a cosa lo devo mettere? può variare?)
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 18 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 19/06/2018, 16:44

Penso di aver trovato l'errore. Nella U ho aggiunto un 3 di troppo. Ho comunque il dubbio di quel PHj <1. Devo scriverlo per forza o è ininfluente?

ps ora mi ricalcolo il tutto senza quel 3.
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 19 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda feddy » 20/06/2018, 08:56

se il raggio spettrale della matrice di iterazione del tuo metodo (jacobi o GS) è strettamente minore di 1, allora il metodo converge. Vale anche il viceversa.

E' per questo che serve trovare gli autovalori.

Dai un'occhiata qui, oppure qua
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 2030 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 23/06/2018, 09:39

$ D = [ ( alpha , 0 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ], L = [ ( 0 , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ) ], U = [ ( 0 , -alpha , -alpha ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ] $

Avremo dunque $ Hj = D^-1 (L+U) = [ ( 0 , -1 , -1 ),( - alpha/3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ] $

Infine $ | Hj - lambda I | $ mi da come come risultato $ +-sqrt (alpha/3) $ sbaglio qualcosa? Come ottengo che converga per $ -3/2 < alpha < 3/2 $
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 20 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda feddy » 23/06/2018, 12:30

Devi imporre che il raggio spettrale sia minore di $1$.

Non ho controllato i tuoi conti perché ora non ho moolto tempo. Prova a confrontare il tuo procedimento con wikipedia oppure controlla i conti con Wolfram alpha
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 2053 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 23/06/2018, 14:18

si l'ho capito quello, ma non capisco proprio il procedimento. Calcolo il det(a) e fin qui ci sono. Ottengo che $ alpha !=0, 3/2 $ Poi mi trovo D ed L+U $. Calcolo $ Hj=D^-1(L+U). E poi? Come faccio a ottenere l'intervallo per cui jacobi è convergente al variare di alpha? Quando calcolo $ det(Hj-lambda I) $ ottengo dei valori di lambda contenenti alpha. Il passaggio che va dal calcolo di $ | Hj-lambda I | $ al calcolo del raggio spettrale
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 21 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda feddy » 23/06/2018, 15:22

Che libro usi?

Trovi gli autovalori. Prendi il raggio spettrale (che dipenderà da $\alpha$).Imponi che sia minore di $1$, cioè risolve una disequazione.1
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 2054 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 23/06/2018, 22:05

Non ricordo il nome, ma comunque ripeto, la teoria per questo esame è praticamente inutile. Guarda forse mi hai chiarito il dubbio. All'atto pratico, siccome il mio delta è 0 e $ 3/2 $. Trovare gli autovalori al fine di avere la convergenza, serve a qualcosa? Nel senso. Ammettiamo che gli autovalori siano per esempio x e y. Io impongo che il raggio spettrale sia <1. Siccome dipende da $ alpha $, avrò una disequazione in cui comprendo questi numeri? Questo è quello che non capisco. Oppure devo includere quelli di delta e arrivo alla famigerata soluzione $ -3/2 < alpha < 3/2 $ ? Perché per dirti, guardando le soluzioni degli esami precedenti, quando vado a trovare la convergenza puntualmente, è uguale ai valori presenti nel delta. Qualora ci sia 0, prende sempre l'altro numero e il suo negativo.

Di questo esercizio ahimè non mi è ben chiaro la parte che va dal calcolo di delta a quella per trovare la convergenza. In questo esame tutti e dico tutti i colleghi hanno imparato a fare gli esercizi senza l'utilizzo di una teoria come può essere quella del libro o quella di wikipedia con tutte quelle definizioni che sono praticamente inutili. Io ovviamente sto cercando di capire i procedimenti, ma all'atto pratico quella teoria mi risulta inutile e difficile da capire. Per come è impostato qui è più una cosa in cui impari a fare gli esercizi con le varie formuli ma senza entrare in formule "complicate"
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 22 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda feddy » 23/06/2018, 22:24

Devo dire che non sei stato chiarissimo. Ti ho scritto proprio sopra cosa fare. Posta il link alla soluzione di un altro esame, così magari con un altro esempio ti si chiarisce. Comunque non sono d'accordo: qui la teoria è tutto tranne che inutile, aldilà che i tuoi colleghi la sappiano o meno.
Avatar utente
feddy
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 2058 di 5934
Iscritto il: 26/06/2016, 00:25
Località: SISSA

Re: Jacobi e Gauss S.

Messaggioda Fra1994 » 26/06/2018, 21:16

feddy ha scritto:Devo dire che non sei stato chiarissimo. Ti ho scritto proprio sopra cosa fare. Posta il link alla soluzione di un altro esame, così magari con un altro esempio ti si chiarisce. Comunque non sono d'accordo: qui la teoria è tutto tranne che inutile, aldilà che i tuoi colleghi la sappiano o meno.



forse ne sono venuto fuori. Io trovo queste soluzioni per $ | Hj - lambda I | $
$ lambda=+- sqrt((2/3)alpha) $

quindi, se non ho capito male impongo che questo sia <1 giusto? e da lì arrivo a $ -3/2<alpha<3/2 $

è corretto? è la soluzione che cerco. Una cosa che però non mi è chiara è: devo sempre imporre <1 dopo gli autovalori? perché in altri esercizi svolti anche dalla tutor non imponeva questa cosa
Fra1994
New Member
New Member
 
Messaggio: 23 di 50
Iscritto il: 23/07/2015, 11:25

Prossimo

Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite