$sum_(k=1)^9((k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$

Messaggioda giuseppe87x » 11/04/2006, 09:38

Si dimostri, senza utilizzare la calcolatrice che:

$sum_(k=1)^9((k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 882 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda Thomas » 11/04/2006, 14:33

Ho una sol brutta con stime integrali e somme dei primi n quadrati (ma applicabile a mano)...

Non la posto perchè è un pò fuori luogo... ditemi cmq se la volete...

byez
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 441 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Re: Relazioni funzionali bis

Messaggioda eafkuor » 11/04/2006, 15:06

giuseppe87x ha scritto:Si dimostri, senza utilizzare la calcolatrice che:

$sum_(k=1)^9(k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$


$sum_(k=1)^9(k/10)^2=((9(9+1)(2*9+1))/6)(1/100)=285/100=57/20$

$sum_(k=1)^9sqrt(k/10)<sum_(k=1)^9(k/10)=18/5$

quindi

$sum_(k=1)^9(k/10)^2+sqrt(k/10))<18/5+57/20<9,5$
Gauss è morto, Euler è morto, e io stesso non mi sto sentendo molto bene...
eafkuor
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 658 di 1106
Iscritto il: 08/03/2004, 15:59
Località: Italy

Re: Relazioni funzionali bis

Messaggioda Thomas » 11/04/2006, 17:15

eafkuor ha scritto:
$sum_(k=1)^9sqrt(k/10)<sum_(k=1)^9(k/10)=18/5$



ci sono 2 errori nella seconda stima:

1- il segno và invertito (se esegui la radice quadrata di un numero minore di uno il numero aumenta);

2- la somma fà $45/10$;
Ultima modifica di Thomas il 11/04/2006, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 442 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda giuseppe87x » 11/04/2006, 17:18

Non sapete risolverlo diversamente?
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 885 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Re: Relazioni funzionali bis

Messaggioda eafkuor » 11/04/2006, 19:12

Thomas ha scritto:(se esegui la radice quadrata di un numero minore di uno il numero aumenta);

Eh si, errore di distrazione :(
Gauss è morto, Euler è morto, e io stesso non mi sto sentendo molto bene...
eafkuor
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 660 di 1106
Iscritto il: 08/03/2004, 15:59
Località: Italy

Messaggioda giuseppe87x » 12/04/2006, 08:25

Ragazzi se osservate che $sqrt(k/10)$ è la funzione inversa di $(k/10)^2$, non vi viene proprio niente in mente?
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 886 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda Thomas » 12/04/2006, 10:46

Boh...ci penserò Giuseppe...
intanto mi è venuta in mente una soluzione senza integrali. Per $x<1$

$sqrt(x)=x+(sqrt(x)-x)=x+(x-x^2)/(sqrt(x)+x)<x+(x-x^2)/(2x)=$

$=x/2+1/2$

da cui posso stimare la seconda sommatoria:

$sum_(k=1)^9$ $(sqrt(k/10))<0.4+sum_(k=2)^9$ $(sqrt(k/10))$

$<0.4+(4.5-0.1)/2+0.5*8= 6.6$

(utilizzando anche calcoli di Eaufkuor, ho stimato a parte il primo termine dalla sommatoria perchè dava fastidio)

La prima sommatoria si calcola in modo esatto e fà $2.85$.

$6.6+2.85<9.5$....

Penserò anche alle inverse prima o poi... può essere utile che il grafico dell'inversa è il simmetrico rispetto alla bisettrice?
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 445 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda giuseppe87x » 12/04/2006, 12:00

Thomas ha scritto:Penserò anche alle inverse prima o poi... può essere utile che il grafico dell'inversa è il simmetrico rispetto alla bisettrice?


Esattamente
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 887 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda Thomas » 12/04/2006, 21:12

Uffi.... Giuseppe proprio non mi viene... però mi sto avvicinando, credo... pian piano eh... ecco un'altra sol, un pò più grafica ora... non usa integrali, ma derivate si :oops: ........ lo so che c'è la sol di una riga... ma oramai non c'ho più la poca mano che avevo con questi esercizi... :evil:



Disegno le 2 funzioni $y=x^2$ e $y=sqrt(x)$ sul piano cartesiano. Si origina un quadrato. La sommatoria può essere vista come lunghezza di alcuni segmenti.

Per esempio prendiamo il settimo termine. Questo equivale a prendere l'ascissa $0.7$ (chiamiamo il punto sulle ascisse $A$), a tracciare la verticale che incontra in due punti (chiamiamo $B$ e $C$) le due curve (simmetriche rispetto alla bisettrice) e che incontra in $D$ la parallela all'asse delle ascisse passante per $(0,1)$. Ora il settimo termine della sommatoria equivale ad $AB+AB+CB=(1+AB-CD)$ (*).
Si noti che grazie alla simmetria CD può anche essere ottenuto tracciando la parallela all'asse delle ascisse passante per $(1,0.7)$ e vedendo dove incontra la funzione $y=x^2$.

Facendo il disegno e sommando nove relazioni come (*) si ottiene Sommatoria = 9 + (somma segmenti verticali con inizio in $(0.k,0)$ e con termine nell punto in cui incontrano la funzione $y=x^2$) - (somma dei segmenti orizzontali con primo estremo in $(1,0.k)$ e secondo estremo nel punto in cui incontrano $y=x^2$). Con $k$ che varia da 1 a 9.

La lunghezza dei segmenti verticali è $2.85$, come si calcola con metodi dei post precedenti.

La lunghezza dei segmenti orizzontali è maggiore di $0.6 + (0.1+0.2+...+0.8)/2=2.4$ (il primo segmento quello più lungo è stato stimato a mano, mentre la somma deriva dal fatto che la funzione $y=x^2$ ha derivata $2$ in $x=1$, tracciando la tangente si ricava facilmente una stima).

Mettendo assieme Sommatoria $< 9+2.85-2.4<9.5$.

E ora mi accorgo che tutto questo procedimento grafico è niente meno quello algebrico che ho fatto due post fà, nulla di più, nulla di meno (i calcoli sono esattamente gli stessi)..... Va bè... uff....
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 446 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Prossimo

Torna a Pensare un po' di più

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite