Serie doppia

Messaggioda dan95 » 19/08/2018, 15:51

Calcolare $\sum_{n=2}^{infty}\sum_{k=2}^{\infty} \frac{1}{k^n\cdot k!}$
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2289 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: Serie doppia

Messaggioda Erasmus_First » 20/08/2018, 21:32

dan95 ha scritto:Calcolare $\sum_{n=2}^{infty}\sum_{k=2}^{\infty} \frac{1}{k^n\cdot k!}$
Non mi pare che questo quesito sia a livello di scuole preuniversitarie.
Comunque:
a) Commutando le sommatorie si ha:
$\sum_{n=2}^{infty}\sum_{k=2}^{\infty} \frac{1}{k^n\cdot k!} = \sum_{k=2}^{infty}1/(k!)\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{k^n)=\sum_{k=2}^{infty}1/(k!)·1/(k(k-1))= sum_{k=0}^{infty}1/([(k+2)(k+1)]^2k!)$.
b) Fino ad ora ... non sono stato in grado di calcolare teoricamente l'ultima sommatoria.
c) Gli addendi calano molto in fretta di valore al crescere di k. Nell'ultima sommatoria che ho scvritto le prime 14 cifre significative non cambiano limitando il numero di addendi ai primi tredici (ossia sostituendo +∞ con un intero positivo maggiore di 11).
Con lìapplicazione "Grapher" per Apple trovo infatti:
Immagine
_________
Immagine
Immagine
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 823 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Serie doppia

Messaggioda axpgn » 20/08/2018, 22:27

Meglio sotto spoiler ... :wink:

Comunque, siccome dan95 ha chiesto di "calcolare" allora ieri ho calcolato che la risposta è ... :D

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$3-e$


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11775 di 40660
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Serie doppia

Messaggioda Delirium » 21/08/2018, 00:47

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Un approccio potrebbe essere questo: la penultima sommatoria scritta da Erasmus_First si può riscrivere come (bisogna giustificare adeguatamente gli scambi di limite) \[ \begin{split} \sum_{k=2}^\infty \left( \frac{1}{k-1} - \frac{1}{k} \right) \frac{1}{k!} = \sum_{k=2}^\infty \frac{1}{k-1} \frac{1}{k!} - \sum_{k=2}^\infty \frac{1}{k} \frac{1}{k!} & = \sum_{n=2}^\infty \frac{1}{k!} \int_0^1 x^{k-2} \, dx - \sum_{n=2}^\infty \frac{1}{k!} \int_0^1 x^{k-1} \, dx \\ & = \int_0^1 \frac{e^x - 1 -x }{x^2} \, dx - \int_0^1 \frac{e^x - 1 -x }{x} \, dx. \end{split} \]Per sbrogliare gli ultimi due integrali ho fatto uso della funzione integrale esponenziale; infatti se \( \epsilon > 0 \) è piccolo, \[\begin{split} \int_\epsilon^1 \frac{e^x - 1 -x }{x^2} \, dx & =\text{Ei}(1) - \text{Ei}(\epsilon) + \log(\epsilon) - e +1 +\frac{e^{\epsilon} - 1}{\epsilon} \\ & = \text{Ei}(1) - ( \gamma + \log(\epsilon) + o(\epsilon) ) + \log(\epsilon) - e +1 +\frac{e^{\epsilon} - 1}{\epsilon} \\ & = \text{Ei}(1) - \gamma + o(\epsilon) - e +1 +\frac{e^{\epsilon} - 1}{\epsilon} \end{split} \]e passando al limite per \( \epsilon \to 0 \) l'ultima riga tende a \( \text{Ei}(1) - \gamma - e +2 \). Ho usato lo sviluppo in serie di Laurent dell'integrale esponenziale (\(\gamma\) è la costante di Eulero-Mascheroni).

Analogamente si ottiene che \[ \int_0^1 \frac{e^x - 1 -x }{x} \, dx = \text{Ei}(1) - 1- \gamma\]donde si ottiene infine che \[ \sum_{k=2}^\infty \left( \frac{1}{k-1} - \frac{1}{k} \right) \frac{1}{k!} = 3 - e. \]
Delirium
 

Re: Serie doppia

Messaggioda dan95 » 21/08/2018, 07:07

@Erasmus
È pre-universitario

@Delirium
Non uccidere mosche con i cannoni
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2290 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: Serie doppia

Messaggioda Delirium » 23/08/2018, 12:23

@dan: ho giocato troppo a Serious Sam.
Delirium
 

Re: Serie doppia

Messaggioda giammaria » 23/08/2018, 14:17

dan95 ha scritto:@Erasmus
È pre-universitario

No, no e no! E' pre-universitario lo scambio delle sommatorie e l'ottenimento della formula scritta da Erasmus-First, ma il resto esula dai programmi delle superiori. Questi non contemplano neanche le serie, quindi è già discutibile che le si calcoli nel modo da lui indicato; fin lì si può fare eccezione ma assolutamente non oltre.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4920 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Serie doppia

Messaggioda axpgn » 23/08/2018, 14:55

Beh, ma avete ragione tutti e due: è pre-universitario ma post-superiori ... estivo insomma ... :-D :-D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11786 di 40660
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Serie doppia

Messaggioda totissimus » 23/08/2018, 15:27

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
L'indice superiore delle semmatorie è ovviamente infinito:
$\sum_{k=2}\frac{1}{k!(k-1)k}=\sum_{k=2}\frac{1}{k!}\left(\frac{1}{k-1}-\frac{1}{k}\right)=\sum_{k=2}\frac{1}{k!(k-1)}-\sum_{k=2}\frac{1}{k!k}=$

$\sum_{k=2}\frac{1}{(k-1)!}\left(\frac{1}{k-1}-\frac{1}{k}\right)-\sum_{k=2}\frac{1}{k!k}=$

$\sum_{k=2}\frac{1}{(k-1)!(k-1)}-\sum_{k=2}\frac{1}{(k-1)!k}-\sum_{k=2}\frac{1}{k!k}=$

$\sum_{k=1}\frac{1}{k!k}-\sum_{k=2}\frac{1}{k!}-\sum_{k=2}\frac{1}{k!k}=1-(e-2)=3-e$
totissimus
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 281 di 633
Iscritto il: 28/05/2012, 12:50
Località: Cefalù

Re: Serie doppia

Messaggioda giammaria » 24/08/2018, 07:02

Bello il metodo di totissimus! E' pur sempre richiesto lo sviluppo in serie di $e$, ma forse qualche studente delle superiori lo conosce; considerando il risultato, non si può farne a meno.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4921 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Prossimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite