Equazione di quarto grado

Messaggioda Pacomio » 05/05/2017, 15:17

Salve a tutti, sto avendo qualche problema con questa consegna:

Risolvere l'equazione
$ 6x^4 - 31x^3 + 60x^2 - 51x + 14 = 0 $
sapendo che il prodotto di due soluzioni è 1

Edit:
Non volendo usare Ruffini, il mio libro utilizza un metodo che non ho mai utilizzato, mi spiego meglio:

L'equazione è equivalente alla seguente
$ x^4 - 31/6x^3 + 10x^2 - 17/2x + 7/3 = 0 $

Ora, se tale equazione ha due soluzioni il cui prodotto è 1, il polinomio al primo membro si può scomporre nel prodotto di due polinomi di secondo grado uno dei quali avente per termine noto il numero 1.
Si ha pertanto

$ x^4 - 31/6x^3 + 10x^2 - 17/2x + 7/3 = (x^2 + ax +1)(x^2 + bx + c) $

[...] dopodichè svolge il prodotto del secondo membro ed eguaglia i valori, mettendo il tutto a sistema.

$ x^4 - 31/6x^3 + 10x^2 - 17/2x + 7/3 = x^4 + (a + b)x^3 + (ab + c+ a)x^2 + (ac + b)x + c $

ossia
$\{(a + b = -31/6),(ab + c + 1 =10),(ac + b = -17/2),(c = 7/3):}$

Ora vorrei capire come funziona "il modus operandi" che utilizza il libro. Perchè ho provato a cercare la stessa "formula" sul web, ma non ho trovato nulla.
Ultima modifica di Pacomio il 05/05/2017, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pacomio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 14
Iscritto il: 05/05/2017, 15:08
Località: Livorno

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda veciorik » 05/05/2017, 17:05

Una soluzione è 2. Trova le altre !
"Dietro ogni problema c'è un'opportunità" - "Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica" - "Stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna" (Galileo Galilei)
Avatar utente
veciorik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 203 di 1135
Iscritto il: 07/03/2014, 23:42
Località: stra(VE)

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda orsoulx » 05/05/2017, 17:16

Dipende dal tipo di approccio che intendi utilizzare.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Il teorema di Ruffini basta già.
$ 2 $ è una soluzione, $ 1/2 $ pure. Dividendo il polinomio per $2x^2-5x+2$ ottieni $ 3x^2-8x+7 $, che eguagliato a zero fornisce le resstanti soluzioni $ x=(4+-isqrt(5))/3 $.
NB L'informazione relativa al prodotto di due soluzioni non è stata utilizzata (se non come suggerimento per provare $ 1/2 $. Può, invece, servirti se vuoi affrontare il quesito seguendo percorsi meno 'scolastici'.

Ciao
Scusami Rik, non intendevo sovrappormi, ma non mi ha avvertito della presenza di una precedente soluzione. :)
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1136 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda Pacomio » 05/05/2017, 18:22

Grazie mille per le risposte, ho editato il messaggio originale citandovi come procede il mio testo di studio. Vorrei capire la dinamica di come ha svolto l'esercizio il libro.
Avatar utente
Pacomio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 14
Iscritto il: 05/05/2017, 15:08
Località: Livorno

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda Erasmus_First » 05/05/2017, 18:33

Pacomio ha scritto:Risolvere l'equazione
6x^4 - 31x^3 + 60x^2 - 51x + 14 = 0 $
sapendo che il prodotto di due soluzioni è 1.
Troppo facile, non c'è gusto!
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
[NB. Data l'equazione di 2° grado $Ax^2 + Bx + C = 0$, se le soluzioni sono $x_1$ e $x_2$, allora vale l'identità:
$A(x-x_1)(x–x_2) ≡ Ax^2 + Bx + C$ ⇔ $x_1+x_2 = -B/A$ ∧ $x_1·x_2= C/A $.
Dunque, se $x_1·x_2= 1$ deve essere $C = A$.]

Si cerhino tre costanti reali $α$, $β$ e $γ$ tali che valga l'identità:
$(2x^2 + αx + 2)(3x^2 + βx + γ)= 6x^4 - 31x^3 + 60x^2-51x+14$.
Deve essere allora:
1) $2β+3α=-21$;
2) $2γ + αβ+6=60$;
3) $αγ+2β=-51$;
4) $2γ=14$.
Dalla 4) viene $γ=7$. Pertanto la 3) diventa $7α+2β=-51$, sottraendo alla quale (membro a membro) la 1) si trova:
$4α=-20$ ⇔ $α=-5$.
Allora, dalla 1) o dalla 3) viene $β=–8$. Pertando anche la 2) è soddisfatta in quanto diventa $2·7+(-5)·(-8)+6 = 60$.
Abbiamo trovato $6x^4 - 31x^3 + 60x^2-51x+14=(2x^2-5x+2)(3x^2-8x+7)$.
Sicché la data equazione di 4° grado si può spezzare in due equazioni di 2° grado – come segue –:
$6x^4 - 31x^3 + 60x^2-51x+14$ ⇔ $2x^2-5x+2=0$ ∨ $3x^2-8x+7=0$.
Ergo le 4 soluzioni della data equazione di 4° grado (due reali e due complesso-coniugate), detta $j$ l'unità immaginaria, risultano:
$x_(1,2) = (5±3)/4$;
$x_(3,4)=(4±jsqrt5)/3$.
____
Immagine
Immagine
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 545 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda Pacomio » 05/05/2017, 18:53

Per quanto riguarda il discorso del polinomio di secondo grado c'ero anche io, ma dove non riesco a raccapezzarmi è qui:

Erasmus_First ha scritto:Si cerchino tre costanti reali $α$, $β$ e $γ$ tali che valga l'identità:
$(2x^2 + αx + 2)(3x^2 + βx + γ)= 6x^4 - 31x^3 + 60x^2-51x+14$.


per quanto riguarda questa
$ (2x^2 + αx + 2)(3x^2 + βx + γ) $
hai messo $ 2x^2 $ e $ 3x^2 $ perchè il prodotto da $ 6x^4 $ giusto?

In questo modo potrei affermare che,
Avendo un polinomio di quarto grado generico
$ ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx + e = 0 $
e avendo il prodotto tra due soluzioni $ k $
posso scrivere
$ ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx + e = (px^2 + αx + k)(qx^2 + βx + γ) $

con $ a = p*q $

giusto?

Ho fatto tutto questo per avere una sorta di "modus operandi" qualora mi uscisse un quesito del genere
Avatar utente
Pacomio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 14
Iscritto il: 05/05/2017, 15:08
Località: Livorno

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda Erasmus_First » 06/05/2017, 10:30

Pacomio ha scritto:[...] hai messo $ 2x^2 $ e $ 3x^2 $ perchè il prodotto dà $ 6x^4 $, giusto?
Giusto!
Pacomio ha scritto:[...] avendo il prodotto tra due soluzioni $ k $, posso scrivere
$ ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx + e = (px^2 + αx + k)(qx^2 + βx + γ) $
con $ a = p*q $. giusto?
No!
$a = p·q$ va bene, ma al posto di $(px^2 + αx + k)$ devi mettere $(px^2 + αx + pk)$.
[Vedi che nel caso in cui quel prodotto valeva 1 ho messo $(2x^2 + αx + 2)$.]
Così come hai scritto tu, il prodotto degli zeri del primo fattore trinomiale, ossia delle soluzioni dell'equazione (di 2° grado):
$px^2 + αx + k = 0$
non vale $k$ bensì $k$/$p$.
Memento:
$A(x-x_1)(x–x_2) = Ax^2 - A(x_1+x_2) + A(x_1·x_2)$.
Se deve essere $A(x-x_1)(x–x_2) = Ax^2 + Bx + C$ deve essere anche $-A(x_1 + x_2)= B$ e $A(x_1·x_2) = C$.
Allora, se sai che $x_1·x_2 = k$ il termine di grado 0 (che qui è il solito $C$) deve valere $A·k$
In generale:
Sia $P_n(x)= A_nx^n + A_(n-1)x^(n-1)+ ... + A_1x + A_0$ un polinomio in $x$ di grado $n$.
Allora il termine "noto" $A_0$ – cioè l'addendo di grado 0 – è sempre il prodotto del coefficiente $A_n$ dell'addendo di grado massimo (se $n$ è pari) o del suo opposto (se $n$ è dispari) per il prodotto di tutti gli "zeri" (e ogni zero non semplice elevato alla rispettiva "molteplicità").
_______
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Erasmus_First il 06/05/2017, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 548 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Equazione di quarto grado

Messaggioda Pacomio » 06/05/2017, 10:40

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Erasmus_First ha scritto:
Pacomio ha scritto:[...] hai messo $ 2x^2 $ e $ 3x^2 $ perchè il prodotto dà $ 6x^4 $, giusto?
Giusto!
Pacomio ha scritto:[...] avendo il prodotto tra due soluzioni $ k $, posso scrivere
$ ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx + e = (px^2 + αx + k)(qx^2 + βx + γ) $
con $ a = p*q $. giusto?
No!
$a = p·q$ va bene, ma al posto di $(px^2 + αx + k)$ devi mettere $(px^2 + αx + pk)$.
[Vedi che nel caso in cui quel prodotto valeva 1 ho messo $(2x^2 + αx + 2)$.]
Così come hai scritto tu, il prodotto degli zeri del primo fattore trinomiale, ossia delle soluzioni dell'equazione (di 2° grado):
$px^2 + αx + k = 0$
non vale $k$ bensì $k$/$p$.
Memento:
$A(x-x_1)(x–x_2) = Ax^2 - A(x_1+x_2) + A(x_1·x_2)$.
Se deve essere $A(x-x_1)(x–x_2) = Ax^2 + Bx + C$ deve essere anche $-A(x_1 + x_2)= B$ e $A(x_1·x_2) = C$.
Allora, se sai che $x_1·x_2 = k$ il termine di grado 0 (che qui è il solito $C$) deve valere $A·k$
In generale: il termine "noto" di un polinomio in $x$ – cioè l'addendo di grado 0 – è sempre il prodotto del coefficiente dell'addendo di grado massimo per il prodotto di degli opposti di tutti gli "zeri" del polinomio – e per gni zero non "semplice" il suo opposto va elevato però alla rispettiva "molteplicità") –
_______
Immagine
Immagine


Grazie mille, mi hai aperto un mondo
Avatar utente
Pacomio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 14
Iscritto il: 05/05/2017, 15:08
Località: Livorno


Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron