Kangourou della matematica 2017

Messaggioda zenyattamond » 30/05/2017, 13:01

Questo esercizio mi ha messo in crisi : non capisco da che parte prenderlo !
Datemi una mano per cortesia :
Si tratta dell'es. n°15 del concorso Kangourou della Matematica - Semifinale individuale - 27 maggio 2017 che recita:

Se radq(x+radq(x+radq(x+ ..... = 5
ove i puntini indicano che le radici quadrate (radq) presenti nella formula sono infinite, quanto vale x?


Grazie a tutti
zenyattamond
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 19 di 36
Iscritto il: 20/09/2009, 16:19

Re: Kangourou della matematica 2017

Messaggioda veciorik » 30/05/2017, 14:46

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$sqrt(x+5)=5 \qquad \rightarrow \qquad x=20$
"Dietro ogni problema c'è un'opportunità" - "Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica" - "Stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna" (Galileo Galilei)
Avatar utente
veciorik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 211 di 1135
Iscritto il: 07/03/2014, 23:42
Località: stra(VE)

Re: Kangourou della matematica 2017

Messaggioda Erasmus_First » 01/06/2017, 00:43

zenyattamond ha scritto:[...] non capisco da che parte prenderlo !
Se radq(x+radq(x+radq(x+ ..... = 5
ove i puntini indicano che le radici quadrate (radq) presenti nella formula sono infinite, quanto vale x?
@ zenyattamond
Cerchiamo di generalizzare il quesito.
Supponiamo che $x$ sia un numero reale positivo e consideriamo la successione definita (per ricorrenza) come segue:
$y_0 = sqrt(x)$; $∀n∈NN$ $y_(n+1) =sqrt(x+y_n)$. (*)
I primi termini di questa successione sono:
$y_0=sqrtx$; $y_1=sqrt(x+sqrtx)$; $y_2=sqrt(x+sqrt(x+sqrtx))$; $y_2=sqrt(x+sqrt(x+sqrt(x+sqrtx)))$; ...
La successione è evidentemente crescente in senso stretto, (ossia: $∀n∈NN$ $y_(n+1)>y_n)$.
Domandiamoci se la successione è convergente e, se è convergente, quale è il suo limite al tendere dell'indice $n$ a $+∞$.

• Se è $x = 1$ allora abbiamo:
$y_0=1$; $y_1 = sqrt(1+y_0)=sqrt2<2$; $y_n <2$ $y_(n+1 =sqrt(1+y_n)$ ⇒ $y_(n+1)<sqrt3 < 2$.
Per induzione risulta che ogni termine è minore di 2 e quindi la successione converge.

• Se è $x < 1$ allora abbiamo:
$y_0 =sqrtx <1$; $y_1 = sqrt(x+y_0) <sqrt2$; $y_2=sqrt(x+y_1) < sqrt3 < 2$.
La successione (i cui termini sono minori dei corrispondenti termini del caso $x = 1$) è ancora convergente essendo sì crescente ma con tutti i termini minori di 2.

• Se è $1 < x ≤ 2$ la successione ha tutti i termini minori dei quella in cui è $x > 2$.

• Se è $x > 2$ allora abbiamo:
$y_0 = sqrtx < x$; $y_1 = sqrt(x + y_0) < sqrt(2x) < x$; $y_2 = sqrt(x+y_1) < sqrt(2x) < x$;
$y_n < x$ $y_(n+1) =sqrt(x+y_n)$ ⇒ $y_(n+1)<sqrt(2x)< x$.
Per induzione ogni termine risulta minore di $x$, e quindi anche in questo caso la successione è convergente.

Riassumendo: per qualsiasi x positivo la successione definita in (*) è crescente e convergente.

Detto $y$ il limite per $n$ tendente a $+∞$, le differenze
$∆_n = y-y_n$ e$∆_(n+1) = y-y_(n+1)$
tendono entrambe a zero al tendere di $n$ a $+∞$.
Perciò, al tendere dell'indice $n$ a $+∞$, nella legge di ricorrenza
$y_(n+1) = sqrt(x+y_n)$
possiamo confondere con il limite $y$ sia $y_n$ che $y_(n+1)$ ottenendo l'equaziione:
$y = sqrt(x+y)$. (**)
Ricavando da questa $y$ in funzione di $x$ (e ricordando che $y$ è positivo) otteniamo:
$y = sqrt(x+y)$ ⇒ $y^2=x+y$ ⇒ $y^2-y-x=0$ ⇒ $y=(1+sqrt(1+4x))/2$.
Ricavando invece $x$ in funzione di $y$ abbiamo:
$sqrt(x+y) = y$ ⇒ $x+y=y^2$ ⇒ $ x = y^2 - y = y(y-1)$.

Nell'esempio del quesito è $y=5$ e pertanto deve essere
$x = 5(5-1) = 5·4 = 20$ (come giustamente ha già mostrato veciorik).
----------
Tutto questo si può anche "sperimentare" facendo fare al computer progressivamente i grafici di
$sqrtx$; $sqrt(x+sqrtx)$; $sqrt(x+sqrt(x+sqrtx))$; $sqrt(x+sqrt(x+sqrt(x+sqrtx)))$; ...
e confrontando col grafico di
$y = (1+sqrt(1+4x))/2$.
_____
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Erasmus_First il 02/06/2017, 09:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 564 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Kangourou della matematica 2017

Messaggioda zenyattamond » 01/06/2017, 16:15

.... mi inchino di fronte a cotanta scienza !!

Grazie delle spiegazioni, non ci sarei mai arrivato.
zenyattamond
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 20 di 36
Iscritto il: 20/09/2009, 16:19

Re: Kangourou della matematica 2017

Messaggioda axpgn » 01/06/2017, 17:10

Ci si può arrivare anche "a spanne" ... :-D

Quella espressione è la radice quadrata di $x$ sommata ad un'espressione infinitamente lunga che possiamo chiamare $alpha$; perciò $x+alpha=25$ ... ora l'espressione che abbiamo chiamato $alpha$ è praticamente identica a quella di partenza: cosa le manca? Niente, sono infinitamente lunghe uguali ... di conseguenza $alpha=5$ e $x=20$ ... :D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8448 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Kangourou della matematica 2017

Messaggioda curie88 » 02/06/2017, 13:36

Ciao, bel quesito:
Sappiamo che e`:
$$F_n = sqrt(x+sqrt(x+sqrt(x+...)))$$
eleviamo al quadrato:
$$F_n^2= x+sqrt(x+sqrt(x+...))$$
Riconosciamo che $$F_{n-1} = sqrt(x+sqrt(x+...))$$
Ricaviamo $x$
$$x = F_n^2 - F_{n-1}$$
Poniamo: $$F_n = mi/n$$
$$x = (mi/n)^2 - m(i-1)/(n-1)$$
Facendo il limite per $i$ tendente a $n$
$$x = m(m-1)$$
Cioè se $i->n$
$$x = F_n(F_n-1)$$
“Tutte le scienze esatte sono dominate dall'idea dell'approssimazione.” Bertrand Russell.
curie88
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 203 di 1070
Iscritto il: 21/07/2015, 15:44


Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite