Problema parallelepipedo.

Messaggioda SirDanielFortesque » 28/03/2018, 14:49

Salve, qualcuno può aiutarmi con questo problema:
Testo:
Sapendo che gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo hanno somma $L>0$, determinare tutti i possibili valori del suo volume.
________________
Ho provato ad immaginarmi il parallelepipedo rettangolo e, indicando con $a$, $b$, $c$ dei suoi tre diversi spigoli tali che $4a+4b+4c=L$ scrivere $V=a*b*c$.
Poi ho visto che non vado lontano. Ho scritto la formula del cubo di trinomio e mi sono ricavato:
$V=a*b*c= ((a+b+c)^3-a^3-b^3-c^3-3*a*b^2-3*a*c^2-3*a^2*b-3*a^2*c-3*b^2*c-3*b*c^2)/6=((L/4)^3-a^3-b^3-c^3-3*a*b^2-3*a*c^2-3*a^2*b-3*a^2*c-3*b^2*c-3*b*c^2)/6=((L/4)^3-(a+b)^3-c^3-3*a*c^2-3*a^2*c-3*b^2*c-3*b*c^2)/6$
Poi però non saprei come continuare. Non mi sembra la strada giusta.
Conoscete la storia del Conte Giacomo Ceconi?
Avatar utente
SirDanielFortesque
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 160 di 2184
Iscritto il: 27/12/2016, 08:35
Località: Milano.

Re: Problema parallelepipedo.

Messaggioda giammaria » 28/03/2018, 16:50

La mia soluzione non è elegante, ma è facile.

Per comodità pongo $l=L/4$, ottenendo $c=l-a-b$ e quindi
$V=ab(l-a-b)=-ab^2+ab(l-a)$
Al variare di $b$ ho quindi una parabola rivolta verso il basso, passante per l'origine e con vertice in $((l-a)/2,(a(l-a)^2)/4)$
Il volume può quindi variare da zero ad un massimo, dato dalla y del vertice. Quest'ultimo dipende ancora da $a$ e con l'analisi (ricordando che $l>a$) cerco il massimo di
$V_1=1/4 a(l-a)^2$
ed ottengo che si ha per $a=l/3$. Ne deduco $b=(l-a)/2=l/3$ e $c=l-a-b=l/3$, quindi
$V_(Max)=(l/3)^3=(L/12)^3$

Il problema era simmetrico nelle tre variabili, quindi mi aspettavo lo fosse anche la soluzione; la tentazione era dire fin da subito che il volume variava da zero ad un massimo, ottenibile quando $a=b=c=l/3$. Non mi sembrava però una dimostrazione.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4798 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Problema parallelepipedo.

Messaggioda SirDanielFortesque » 28/03/2018, 20:25

Grazie mille. Non mi sarebbe mai venuto in mente come risolverlo.
Conoscete la storia del Conte Giacomo Ceconi?
Avatar utente
SirDanielFortesque
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 161 di 2184
Iscritto il: 27/12/2016, 08:35
Località: Milano.

Re: Problema parallelepipedo.

Messaggioda veciorik » 29/03/2018, 21:29

Le tre incognite si riducono a due, grazie al vincolo sulla somma.
Lasciando da parte l'analisi, le derivate, etc..., mi sono divertito disegnando due grafici 3D normalizzati ponendo uguale a 3 la somma dei tre spigoli.

1) academo surface plotter
Le variabili sono due spigoli.
Volume $z=xy(3-x-y)$.
Col mouse puoi ingrandire, ruotare e inclinare. Il massimo (1,1,1) è evidente con risoluzione 15 o 12 o 9.

2) wolphramalpha plot
Le variabili sono le differenze degli spigoli rispetto al punto (1,1) di massimo.
Volume $z=(1-x)(1-y)(1+x+y)$.
Il bottone "Show contour lines" mostra il luogo dei punti (x,y) che danno lo stesso volume.
"Dietro ogni problema c'è un'opportunità" - "Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica" - "Stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna" (Galileo Galilei)
Avatar utente
veciorik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 317 di 1135
Iscritto il: 07/03/2014, 23:42
Località: stra(VE)

Re: Problema parallelepipedo.

Messaggioda giammaria » 30/03/2018, 13:54

Bellissima soluzione grafica! Intervengo di nuovo perché ho trovato un'altra soluzione, che evita non solo analisi ed analitica ma anche i grafici al computer: si tratta di dimostrare che, fra tutti i parallelepipedi rettangoli aventi costante la somma $l$ delle tre dimensioni, il volume maggiore compete al cubo, di spigolo $s=l/3$.
Ordiniamo le dimensioni ponendo $a>=b>=c$, con media $s$.

Poiché $a$ è la dimensione maggiore, possiamo porre $a=s+x$, con $x>=0$.
Poiché $c$ è la dimensione minore, possiamo porre $c=s-y$, con $y>=0$.
Poiché la somma delle dimensioni è $3s$, ne consegue $b=s-x+y$.

Il volume è quindi
$V=(s+x)(s-y)(s-x+y)=...=s^3-A$
essendo $" "A=s(x^2-xy+y^2)-xy(x-y)$

Dobbiamo ora dimostrare che si ha $A>=0$, valendo l'uguale solo quando si annullano $x,y$. Notiamo che non può annullarsene una sola perché se non ci sono valori superiori alla media non possono essercene neanche di inferiori, e viceversa.
Da $c>0$ deduciamo $s>y$ e nella formula di $A$ lo moltiplichiamo per un numero positivo o nullo, quindi
$A>=y(x^2-xy+y^2)-xy(x-y)=y(x^2-xy+y^2-x^2+xy)=y^3>=0$
che dimostra la tesi.

Non mi stupirebbe se qualcuno desse una risposta anche migliore di questa.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4799 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti


Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite