Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda giammaria » 31/07/2018, 16:58

@ axpgn
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Se lo dici tu, mi fido; non ho voglia di fare conti ... :lol:

Ti ringrazio della fiducia, ma non so di che conti parli: io non ne ho fatti ed ho solo indicato un procedimento.
O forse ti riferisci alla mia affermazione sulle combinazioni lineari: intendevo solo dire che nel sistema
${(x^2-y^2=a_1),(y^2-z^2=a_2), (z^2-x^2=a_3):}$
il primo membro della terza equazione è la somma, cambiata di segno, degli altri primi due.

È che volendo usare solo i lati e niente angoli...

Ma puoi tranquillamente usare gli angoli nel piano, basta che tu ricordi che non sono fra i dati e che devi limitarti ad argomenti preuniversitari.

se il piede dell'altezza della piramide coincide con l'incentro della base...

No: gli spigoli possono avere qualsiasi lunghezza ragionevole (cioè devono soddisfare alle diseguaglianze triangolari) e quindi il piede dell'altezza può essere in qualsiasi punto della base.

Che ne pensi della "procedura" con cui ho trovato il raggio della "sfera di Erasmus" ?

Non l'ho ancora letta, ma è probabile che sia all'altezza dei tuoi soliti interventi, e cioè ottima.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4886 di 9469
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda axpgn » 31/07/2018, 19:15

@giammaria

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
giammaria ha scritto:... il primo membro della terza equazione è la somma, cambiata di segno, degli altri primi due. ...

Sì, avevo capito che intendevi questo ma non avevo voglia di verificare se fosse proprio così :-D

giammaria ha scritto:Ma puoi tranquillamente usare gli angoli nel piano, ...

Ma non voglio usarli :D ... tra l'altro questo concetto di "soli argomenti preuniversitari" è molto scivoloso (vedi Erasmus); penso sia difficile stabilire il confine (che varia nel tempo, dal tipo di scuola ed anche da istituto ad istituto)

giammaria ha scritto:... e quindi il piede dell'altezza può essere in qualsiasi punto della base.

E questa è una fregatura ... :? ... d'altronde bastava m'immaginassi una faccia della piramide molto ripida con l'altro spigolo lungo lungo per far cadere il piede della piramide quasi sul bordo ... :roll:

Però adesso mi è venuta un'altra idea ... io posso determinare $H_c, H_b, H_a$ ed anche le rette passanti per essi perpendicolari ai lati; queste si incontrano certamente in $P$ (piede dell'altezza della piramide) perché se io guardo il tetraedro "da sopra" vedo che le altezze relative ai lati "collassano" su tre segmenti appartenenti alle rette suddette, che si incontrano in $P$ proiezione di $D$.
A 'sto punto basta fare il sistema tra loro (ma ne bastano due, credo) e trovo le coordinate di $P$ e quindi l'altezza e quindi il volume ... it's ok? :D

giammaria ha scritto:... e cioè ottima.

Adesso sei tu che hai troppa fiducia ... :D


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11649 di 40641
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda orsoulx » 31/07/2018, 19:43

Proposta di soluzione, per la serie 'a basso livello tutto quel che si può fare con la trigonometria si può fare senza', convincente (a mio avviso), che richiede minime conoscenze di algebra ed i teoremi di Pitagora a 2 e 3 dimensioni (implicitamente viene utilizzato il teorema delle tre perpendicolari, ma mica lo diciamo).
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Con riferimento al disegno di Erasmus ed alle relative misure. Sia $ f $ lo spigolo di maggior lunghezza $ f, a, c $ e $ a,b,d $ gli spigoli delle due facce con $ a $ in comune.
Le altezze $ h $ e $ k $ di queste due facce rispetto ad $ f $ cadono su questo segmento ed indicando con $ m $ ed $ n $ le rispettive distanze dei loro piedi da C abbiamo, con il solo TP:
$ a^2-m^2=c^2-(f-m)^2 $, equazione che si riduce al primo grado con cui si trova $ m = (f^2+a^2-c^2)/(2f) $ da cui col TP otteniamo $ h $.
Analogamente per l'altra faccia troviamo $ n $ e $ k $. Calcoliamo ancora $ s= | m-n | $.
Pensando le due facce appoggiate sul piano di base del tetraedro, facciamo ruotare la seconda fino a quando la distanza $ AB $ diventa uguale a $ e=43 $. Durante il movimento $ B $ descrive un arco di circonferenza in un piano perpendicolare a $ DC $ e la proiezione $ A' $ di $ A $ su questo piano disterà da B ( quando questo si è sistemato per bene) di $ l= sqrt(e^2-s^2) $.
Il triangolo di spigoli $ h,k,l $ si 'risolve' come le prime due facce, per trovare (era ora!), l'altezza del tetraedro.
Tutto come vuole Erasmus e giocando a non parlare mai di angoli.

Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1706 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda Erasmus_First » 01/08/2018, 00:29

giammaria ha scritto:Si può rispondere alla mia domanda usando, di tridimensionale, solo la formula per il volume di una piramide ed il teorema delle tre perpendicolar [...]
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
@ giammaria
Per la stima che ho di te dovrei crederti sulla parola!
Ma io (che conosco ... – ed ho anche insegnato! – il "Teorema delle 3 perpendicolari) non vedo come possa essere sfruttato per trovare la distanza di un vertice dal piano della faccia opposta.
Per favore ... esponi tu la procedura che hai trovato per calcolare l'altezza della piramide conoscendo le lunghezze dei lati della base e quelle degli spigoli delle tre facce "laterali".

Suppongo che, nella sostanza, la "tua" procedura per calcolare l'altezza della piramide, contenga gli stessi passaggi che servono per calcolare il coseno di un angolo diedro.
[Insomma: la distanza del piede dell'altezza da un lato della base è il prodotto dell'altezza di una faccia laterale rispetto allo spigolo comune alla faccia-base per il coseno dell'angolo diedro con questo spigolo (cioè "faccia_base –faccia-laterale").
Ho visto che è intervenuto anche orsoulx, ma non sono sicuro di aver raccolto tutti i suoi passaggi. Adesso mi viene in mente una procedura come chiede giammaria.
Siano [b, d, f] e [c, d, e] le terne di spigoli di due facce laterali ( e [a, b, c] la terna di spigoli della faccia assunta come base). Le proiezioni ortogonali dello spigolo comune d sugli spigoli b e c della base siano rispettivamente
$m = (b^2 + d^2 – f^2)/(2b)$;
$n = (c^2 + d^2 – e^2)/(2c)$.
Queste proiezioni sono due lati di un quadrilatero i cui altri due lati sono i segmenti "distanze" del piede dell'altezza (della piramide) dai due spigoli b e c. Posso allora (con Carnot) calcolare la lunghezza d'una diagonale di questo quadrilatero: quella diversa da quella che ha per estremi l'estremo comune degli spigoli b, c e d ed il piede dell'altezza sulla faccia_base.Posso allora calcolare gli angoli del triangolo costituito da questa diagonale (nota) e dalle distanze (incognite) dei suoi estremi dal piede dell'altezza. Finalmente, col teorema dei "seni" posso trovare una di queste distanze (per esempio quella dallo spigolo c) , Calcolata allora l'altezza della faccia rispetto a quello spigolo della base (che nell'esempio era c) , trovo con Pitagora l'altezza della piramide.
[Mi sa che la "procedura" di orsoulx è proprio questa. Gli chiedo scusa: ma non me la sento di andarmela a rileggere con attenzione per controllare ... perché ormai sono fuso e riesco a malapena a i miei "ragionamenti"]
-------------
Oggi pomeriggio ho lavorato a comporre due immagini con figure e testo per mostrare la via più diretta per il calcolo del volume. Questa fa uso di un facile teorema di trigonometria sferica del quale metto più sotto la dimostrazione.
Ecco qua:
Immagine
Immagine

––––––
Ieri, con pazienza certosina, ho sostituito le funzioni "coseno" che stanno nell'espressione del volume del tetraedro con le rispettive funzioni razionali (degli spigoli) ottenendo l'espressione che vedete nella figura seguente (relativa ad un tetraedro con gli spigoli disposti come nella prima figura di questo mio intervento).
Immagine

Accidenti non si vede tutta! Occorre aprirla fuori del forum. Allora metto il link apposito:
––> Formula del volume del tetraedro irregolare
Sotto radice c'è un polinomio con ben 22 termini. Ma è facilissimo ricordare come è fatto!
Bisogna prima vedere quali sono le tre coppie di spigoli opposti (cioè "non complanari") e quali sono le quattro terne di spigoli che sono i lati delle quattro facce.
Nel disegno qui sopra si nota che le coppie di spigoli opposti sono
[a, d]; [b, e]; [c, f]
e che le terne lati delle facce sono
[a, b, c]; [a, e, f]; [b, d, f ]; [c, d, e].
Allora l'espressione sotto radice si costruisce come segue:
a) Si fa il prodotto dei quadrati di due spigoli opposti e lo si moltiplica per la somma dei quadrati di tutti i sei spigoli ma poi si cambia il segno da "+" a "–" dei due addendi che sono i quadrati degli stessi spigoli opposti.
Dunque, per la coppia di spigoli opposti [a, d] abbiamo:
$a^2d^2(–a^2 + b^2 + c^2 – d^2 + e^2 + f^2)$·
Per la coppia di spigoli opposti [b, e] abbiamo:
$b^2e^2(a^2 - b^2 + c^2 +d^2 –e^2 + f^2)$.
Per la coppia di spigoli opposti [c, f] abbiamo
$c^2f^2(a^2 + b^2 – c^2 + d^2 + e^2 –f^2)$.
Naturalmente si fa la somma di queste tre espressioni (arrivando fin qua a 18 termini).
b) Alla precedente somma si sottraggono i quattro prodotti dei quadrati dei lati delle 4 facce; si aggiunge cioè:
$–(a^2b^2c^2 + a^2e^2f^2+b^2d^2f^2+c^2d^2e^2)$.
c) Si fa la radice quadrata di questa sfilza di 22 termini (12 a coefficiente 1 e 10 a coefficiente –1) e la si divide per 12.
________
Immagine
Immagine
________________________________
P.S. (Editando)
Ho corretto un errore (di ortografia – c'era un "verà" con una sola "r" al posto di "verrà" – e così ho dovuto rifare l'hosting e inserire l'immagine nuova.
Ciao ciao.
Immagine
Ultima modifica di Erasmus_First il 07/08/2018, 16:36, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 802 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda giammaria » 01/08/2018, 08:02

Non conoscevo le formule per $m,n$ indicate da Erasmus_First e quindi non le ho usate. Do la mia soluzione, lasciandola in chiaro dato che è ormai passato abbastanza tempo.
Indico con $K$ la proiezione di $D$ sul piano ABC e con $H_b,H_c$ le proiezioni di K sui lati AC, AB; per il teorema delle tre perpendicolari, $H_b,H_c$ sono i piedi degli apotemi delle loro facce laterali.
Con Erone calcolo l'area S di ABD e ne deduco $DH_c=(2S)/c$; per Pitagora ho $AH_c=sqrt(d^2-DH_c^2)$.
Nello stesso modo calcolo $AH_b$ e poi sposto l'attenzione sul piano di base, in cui l'angolo $B hatAC=alpha$ è calcolabile con Carnot. Posto $x=K hatAH_c; y=K hatAH_b$, noto che si ha

$AK cosx=AH_c" "$ e $" "AK cosy=AH_b$

ed eliminando l'incognita AK ne deduco $AH_c cosy=AH_bcosx$
Metto questa equazione a sistema con $x+y=alpha$ e risolvo facilmente il sistema, ricavando le tangenti dei due angoli.
Posso ora concludere in vari modi; uno di essi è calcolare

$KH_c=AH_c tanx$

$h=DK=DH_c^2-KH_c^2$

$V=1/3 S(ABC)*h$ (avendo calcolato $S(ABC)$ con Erone)

NOTA. Ho limitato l'attenzione al solo caso generale; ad esempio, se $x$ fosse retto non potrei calcolarne la tangente. Oppure, se ci fosse qualche angolo ottuso, è possible che qualche punto vada modificato (forse basterebbe pensare a valori negativi, ma forse no). Ma ho preferito non dilungarmi troppo.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4887 di 9469
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda orsoulx » 02/08/2018, 22:45

Erasmus_First ha scritto:Mi sa che la "procedura" di orsoulx è proprio questa

Improbabile, visto che non utilizzo alcun angolo che non sia retto.
Ciao
Complimenti per la pazienza con cui hai ricavato l'espressione esatta del volume in funzione dei sei spigoli.
Il determinante proposto da Sciascia63 ne è più compatta ma, come già segnalato da giammaria la discussione abita in "scervelliamoci un po'".
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1708 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda Erasmus_First » 07/08/2018, 08:25

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
@ giammaria
Ho sviluppato dettagliatamente il percorso che avevo segnalato in precedenza, cioè di sfrattare le informazioni relative al piede dell'altezza ,...e ne ho fatto un "paper" di una pagina che metto come immagine png qui sotto
Immagine

Ciao ciao
Erasmus
-------
P.S (Editando)
Ho cambiato l'immagine (perché aveva un errore, (un "phi" al posto di un "theta"). Qualla attuale è identica alla precedente tranne la correzione di un solo carattere greco ( da "phi" a "theta")
______
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Erasmus_First il 07/08/2018, 14:59, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 807 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda giammaria » 07/08/2018, 09:32

Complimenti!
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4896 di 9469
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda bub » 26/08/2018, 14:49

Visto che ne sapete molto su questi argomenti, sapete se esiste qualche analogia tra 2 dimensioni e 3 dimensioni per cui fissate le 4 aree delle facce di un tetraedro qualsiasi (senza avere alcuna informazione sugli spigoli) rimane fissato il volume? (sempre se esiste un tetraedro con queste quattro aree fissate).
Esiste una qualche formula abbastanza semplice simile a quella di Erone in cui si inseriscono al posto delle lunghezze dei lati le aree delle 4 facce e questa formula magari diventa negativa sotto qualche radice pari quando il tetraedro in questione non esiste (con i quattro valori) mentre altrimenti tira fuori il volume?
Insomma una formula che funziona proprio come quella di Erone che diventa negativa sotto radice quando i tre lati non riescono a formare un triangolo. Sempre sotto l'ipotesi che esiste questa relazione univoca tra valori delle aree delle facce e volume. Io non riesco a capirlo se esiste.
Può essere che non c'è proprio ovviamente, fissate 4 aree delle facce magari esistono più tetraedri con volumi distinti.
Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato molte informazioni a riguardo, c'è solo la formula che lega gli spigoli al volume.
bub
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 100 di 389
Iscritto il: 29/12/2006, 23:10

Re: Tetraedro irregolare

Messaggioda bub » 30/08/2018, 22:42

Risolto... Non si può fare, stesse aree delle facce possono produrre volumi diversi.
bub
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 101 di 389
Iscritto il: 29/12/2006, 23:10

PrecedenteProssimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite