Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda jas123 » 20/06/2020, 06:24

Ragazzi io ho un'idea che mi sembra buona. Mi serve solo una mano per il "passo 1"
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Passo 1
si fa riferimento alla seguente immagine

Immagine

dall'immagine si nota immediatamente che il segmento DE passa per il punto (evidenziato in rosso) F, bisogna dimostrarlo, cosa che non riesco a fare e per cui chiedo il vostro aiuto.

(assumerò per vero che DE passa per F nei passaggi successivi)

Passo 2
si fa riferimento alla seguente immagine

Immagine

La retta verde passa per F e B (in centro della circonferenza blu).
Denotiamo con G il punto di intersezione di questa retta con la circonferenza blu.

L'obbiettivo è dimostrare che G non è mai contenuto in nessun disco (di quelli descritti nella traccia) a parte il il disco denotato dalla circonferenza blu (che chiameremo disco blu)

Divido il problema in 3 casi

Caso 1

Scelgo un disco di raggio maggiore di quello della circonferenza blu, allora si fa riferimento all'immagine precedente.

I due punti di intersezione tra le circonferenze che denotano i dischi sanciscono 2 zone: una comune ad entrambi i dischi (colorata in rosso) ed una i cui punti appartengono soltanto al disco blu (colorata di blu)

Immagine

Siccome la retta verde ha già intersecati DE in F e l'angolo $ hat(BFC)>0 $ allora G non può fare parte della regione rossa.

Quindi, come volevasi dimostrare, G non appartiene a un disco diverso da quello blu che abbia raggio maggiore della circonferenza blu.

Caso 2

scelgo un di raggio uguale alla circonferenza blu.

siccome i due dischi hanno raggio uguale la distanza FG è uguale al diametro delle due circonferenze (perché B è il centro della circonferenza blu e la retta verde passa per B) e quindi notiamo che G corrisponde ad E e poggia su entrambe le circonferenze.

(Questo caso serve solo a far notare come, quando i raggi sono uguali E e G corrispondano e quindi rendere più evidente che per raggi più piccoli E sarà interno alla corda $ hat(CG) $ )

Caso 3

Scelgo un disco (che chiameremo disco rosso) di raggio minore della circonferenza blu, si fa riferimento all'immagine che segue.

Immagine

(Lemma i) Grazie alla dimostrazione del passo 1 (per il quale, come detto, avrei bisogno di una manina) possiamo concludere che tutti i triangoli $ hat(DCE) $ sono simili tra loro al variare della posizione di D lungo la circonferenza. (Questo perché passando per F essi hanno l'angolo $ hat(CDE) $ (che è un angolo alla circonferenza) (alfa in figura) costante e sono isosceli perché i lati DE e DC sono raggi di una circonferenza)

metto qui un'immagine che potrebbe chiarire l'argomentazione:

Immagine


Grazie al (lemma i) possiamo affermare che la lunghezza DC e CE sono direttamente proporzionali, quindi al decrescere del raggio della circonferenza rossa corrisponde la decrescenza della distanza CE e quindi della corda $ hat(CE) $.

Quindi $ hat(CE) $ è contenuta nella corda $ hat(CG) $ (perché, grazie al caso 2, abbiamo $ E-= G $ quando la circonferenza rossa e quella blu coincidono) e quindi, come volevasi dimostrare, G non può fare parte del disco rosso.

Passo 3

Affermo che siccome G appartiene al bordo del disco blu ma non appartiene a nessun altro disco allora G appartiene al bordo della regione di piano che cerchiamo.

Mi basta trovare una curva che descriva G al variare di B per descrivere il bordo della regione di piano cercata.

Passo 4

Analizzo il caso in cui la circonferenza $ tilde(C) $ (quella della traccia) ha raggio 1 e il punto P ha coordinate (0,1).

(il risultato di questo caso potrà essere esteso a tutti gli altri con un cambiamento di coordinate del tipo $ (x')^2+(y')^2=k(x^2+y^2) $ più eventuali rotazioni che non cambiano la natura del contorno)

Chiamo $ gamma $ la circonferenza associata ad un generico disco che poggia sulla circonferenza $ tilde(C) $.

innanzitutto scrivo l'equazione di $ tilde(C) $ in polari: $ (rho,theta)=(1,theta) $ con $ 0letheta<2pi $ ; $ tilde(C): (x,y)=(costheta,sintheta) $.

Chiamo C il centro di $ gamma $ e siccome esso alloggia sulla circonferenza $ tilde(C) $ ha coordinate
$ C=(cosvarphi ,sinvarphi) $ .

scrivo, quindi, l'equazione di $ gamma $ (come luogo di zeri)

$ gamma: (x-cos varphi)^2+(y-sinvarphi)^2=bar(CP)^2 = 2-2cos varphi $

Con riferimento alla seguente figura

Immagine

chiamo B il punto di intersezione tra $ gamma $ e $ tilde(C) $ diverso da P e lo trovo svolgendo il sistema

$ { ( x=costheta ),( y=sintheta ),( (x-cosvarphi)^2 + (y-sinvarphi)^2=2-2cosvarphi ):} $ con $ 0letheta<2pi $ $ 0levarphi<2pi $

ottengo $ cos(theta-varphi)=cosvarphi $; $ theta=2varphi $ oppure $ theta=0 $

Quindi otteniamo $ B=(cos2varphi,sin2varphi) $.

Adesso non ci resta che trovare Q la cui equazione descriverà la nostra curva al variare di $ varphi $.

Notiamo che BQ è un diametro della circonferenza $ gamma $ quindi i due punti sono simmetrici rispetto al centro C, quindi ricaviamo in maniere immediata Q dalle coordinate di B:

$ Q=(2cosvarphi-cos2varphi,2sinvarphi-sin2varphi) $

riarrangiamo un po' ed otteniamo

$ Q:(x,y)=(1,0)+2(1-cosvarphi)(cosvarphi,sinvarphi) $ che è la traslazione di un cardioide.

In conclusione la regione di piano cercata è sempre un cardioide


La dimostrazione è lunga, ma mi piace molto, quindi se avete tempo provate a dimostrare il passo 1 che non mi riesce.
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 35 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 20/06/2020, 20:42

@jas123
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Fammi capire: cosa sarebbe il passo 1 ? Hai postato un disegno sul quale non hai detto una parola su cosa rappresenta né su come è stato costruito ... :roll:
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15760 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda jas123 » 20/06/2020, 22:08

scusa ero talmente preso dal problema che ho dimenticato di rendere comprensibile il disegno, allora
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
la circonferenza di centro A è quella su cui alloggiano i dischi.
E e C sono i punti di intersezione tra i bordi di due dischi generici (uno di centro B ed uno di centro E).
Vorrei dimostrare che DE passa sempre per il punto F (cioè il punto di intersezione tra la circonferenza di centro A e quella di centro B)
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 36 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 20/06/2020, 23:35

@jas123
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Non che ti sia sforzato molto :-D
Non capisco poi perché non usare la nomenclatura del testo proposto; per esempio, quale sarebbe il punto fisso $P$ del problema? Il tuo punto $C$? Dobbiamo tirare ad indovinare?
Poi qui
jas123 ha scritto:... E e C sono i punti di intersezione tra i bordi di due dischi generici (uno di centro B ed uno di centro E).
intendi "di centro D" presumo ...
La precisione in Matematica non è un dettaglio, a maggior ragione in una dimostrazione, di quelle proporzioni per giunta ...

Comunque non penso di analizzare la tua risposta (perché è troppo lunga in primis :-D e poi non ha molto senso dedicare tempo a verificare un qualcosa che si basa su una premessa di cui non si conosce la validità, isn't it? :wink: )

Peraltro non vorrei che sia un "circuito chiuso" nel senso che (forse) la dimostrazione funziona se la premessa è vera ma la la dimostrazione della premessa dipende dalla dimostrazione di quanto richiesto ... non so se mi sono spiegato ... :-D

Però qualcuno di buona volontà magari si trova ... :wink:


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15762 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 21/06/2020, 23:21

Forse sono riuscito a dimostrare il passo 1 ...

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Immagine

Tracciamo due circonferenze (di centri $A$ e $B$), intersecantisi nei punti $P$ e $F$.
Tracciamo poi un'altra circonferenza (di centro $O$) passante per i punti $A$, $B$ e $P$.
Questa circonferenza interseca in $D$ quella di centro $A$ e in $E$ quella di centro $B$.
Tutte e tre si intersecano nel punto $P$.
Infine tracciamo la retta passante per $A$ e $F$ e la retta passante per $B$ e $F$.

Queste son le ipotesi mentre la tesi è: la retta $AF$ passa per il punto $E$ e la retta $BF$ passa per il punto $D$.

Si può notare che i triangoli $ABP$ e $ABF$ sono congruenti quindi $A\hatPB=A\hatFB$.
Il quadrilatero $APBD$ è ciclico, ne consegue che $A\hatPB+A\hatDB=180°$.
Dato che il triangolo $ADF$ è isoscele con base $DF$, abbiamo che $A\hatDF=A\hatFD$, da cui $A\hatFD+A\hatFB=180°$
Si conclude quindi che $DFB$ sono collineari.
Lo stesso procedimento si attua per l'altra retta

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15763 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 22/06/2020, 13:41

Ecco, comunque, la soluzione che conosco ...

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Si scelgano gli assi in modo tale che sia $P=(0,0)$ e il cerchio $C$ abbia la forma polare $r=sin phi$ con $0<=phi<=pi$
Fissiamo un angolo $theta$ e cerchiamo la massima estensione in quella direzione della regione cercata.
Sia $Q$ il centro del generico disco e supponiamo che il segmento $PQ$ formi un angolo $alpha$ con il semiasse positivo delle ascisse.
Allora il raggio del disco centrato in $Q$ è pari a $sin alpha$ e la circonferenza corrispondente ha la forma polare $r=2sin(alpha)sin(theta-alpha+pi/2)$
[Ciò discende dalla forma polare $r=2Rsin phi$, dove $R$ è il raggio del cerchio, che in questo caso è $sin alpha$ ed inoltre il cerchio è ruotato dalla posizione standard di $pi/2-alpha$ che causa lo spostamento dell'angolo.]
Immagine

Ora, $2sin(alpha)sin(theta-alpha+pi/2)=2sin(alpha)cos(alpha-theta)=sin(2alpha-theta)+sin(theta)$
Ricordiamo che il nostro obiettivo è trovare il cerchio che si estende il più lontano possibile da $P$ in direzione $theta$; questo avviene quando la distanza da $P$ cioè $sin(2alpha-theta)+sin(theta)$ è massima che si ottiene quando $2alpha-theta=pi/2$.
Ne consegue che la regione desiderata è limitata dalla curva polare $r=1+sin theta$ ovvero una cardioide.

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15765 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda jas123 » 22/06/2020, 16:01

@Alex
Grazie mille per la dimostrazione del passo 1, io ne avevo fatta una con la geometria analitica, ma aspettavo a postarla perché speravo in qualcosa di più elegante e la tua è perfetta.

Diciamo che l'idea di base delle nostre dimostrazioni è relativamente simile, ma c'è una differenza nell'approccio che rende la tua più breve:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
io ho cercato un punto che, al variare della posizione del centro del disco, mi desse il bordo della regione di piano e quindi ho dovuto dimostrare che quel punto fa parte di uno e un solo disco.
Tu invece hai cercato il raggio della circonferenza di massima distanza(tra quelle che si formano con $ P $ come centro e $ d(P,G) $ (dove G è un punto del disco) come raggio) .

Ecco però qui mi sorge il dubbio: come fai a dire che su questa circonferenza c'è sempre un punto del bordo della regione di piano?
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 37 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 22/06/2020, 16:49

jas123 ha scritto:Grazie mille per la dimostrazione del passo 1, ... e la tua è perfetta.

Non mi pare, io ci vedo ancora un'errore ... :roll: :-D

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
jas123 ha scritto:Ecco però qui mi sorge il dubbio: come fai a dire che su questa circonferenza c'è sempre un punto del bordo della regione di piano?

Da qui ...
axpgn ha scritto:Allora il raggio del disco centrato in $ Q $ è pari a $ sin alpha $ e la circonferenza corrispondente ha la forma polare $ r=2sin(alpha)sin(theta-alpha+pi/2) $
[Ciò discende dalla forma polare $ r=2Rsin phi $, dove $ R $ è il raggio del cerchio, che in questo caso è $ sin alpha $ ed inoltre il cerchio è ruotato dalla posizione standard di $ pi/2-alpha $ che causa lo spostamento dell'angolo.]


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15766 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda jas123 » 22/06/2020, 17:14

axpgn ha scritto:Non mi pare, io ci vedo ancora un'errore ... :roll: :-D


non ho capito...
axpgn ha scritto:Da qui ...
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Allora il raggio del disco centrato in $ Q $ è pari a $ sin alpha $ e la circonferenza corrispondente ha la forma polare $ r=2sin(alpha)sin(theta-alpha+pi/2) $
[Ciò discende dalla forma polare $ r=2Rsin phi $, dove $ R $ è il raggio del cerchio, che in questo caso è $ sin alpha $ ed inoltre il cerchio è ruotato dalla posizione standard di $ pi/2-alpha $ che causa lo spostamento dell'angolo.]


Cordialmente, Alex


Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Da qui ricavi la forma polare della circonferenza corrispondente al disco centrato in $ Q $, ma non vedo in che modo tu abbia dimostrato che il punto di questo disco ci massima distanza da $P$ faccia parte del bordo, non credo sia una cosa che possa essere data per scontata perché potrebbe esserci un altro disco (magari di raggio maggiore di quello centrato in $Q$) che contiene quel punto .
jas123
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 137
Iscritto il: 26/06/2019, 17:37

Re: Dischi sul cerchio

Messaggioda axpgn » 22/06/2020, 17:36

jas123 ha scritto:... non ho capito ...

Trova l'errore :wink: (mio, che c'è ... o almeno mi pare ... :lol: ... l'ho rivista così tante volte ... )

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
jas123 ha scritto:Da qui ricavi la forma polare della circonferenza corrispondente al disco centrato in $ Q $,

Eh, no, è il contrario.
Questa forma polare $ r=2sin(alpha)sin(theta-alpha+pi/2) $ rappresenta un qualsiasi disco compatibile con le ipotesi anzi, per meglio dire, rappresenta il bordo di un qualsiasi disco, ovviamente al variare di $theta$ e $alpha$.
Ora, fissata una direzione (in uscita dall'origine cioè da $P$) ovvero fissato $theta$, quello che si cerca è la massima distanza da $P$ che può assumere un punto del bordo fra tutti quelli di tutti i dischi.
Ma guarda caso, la distanza di un punto del bordo da $P$ è proprio $r$ (perché abbiamo posto $P$ nell'origine), quindi per ogni direzione (ovvero per ogni $theta$ fissato) quello che cerchiamo è il massimo $r$ e da quella forma polare (o meglio dall'ultima versione di quella forma) abbiamo che il massimo lo si ha quando $sin(2alpha-theta)=1$ e quindi la massima distanza, per ogni $theta$, la si ha con $r=1+sin(theta)$ che è una cardioide.


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15768 di 40654
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

PrecedenteProssimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite