Sono solo in parte d'accordo.
Parlare di contenuti non è sempre facile, soprattutto con gli italiani.
Di Pietro ha un passato da "tecnico", quindi suppongo che sia ben al corrente dei contenuti del testo e che lo critichi a ragion veduta.
Al di fuori di ciò, anche il proposito delle cose ha la sua importanza.
Tralasciando per un momento il contenuto, che è roba esclusivamente per politici (li abbiamo eletti per quello), la cosa su cui si deve riflettere è proprio l'azione.
Il fatto che quel Presidente del Consiglio, eletto dai cittadini per amministrare la res publica, non solo utilizzi il potere per i suoi scopi personali, per di più illegali, ma inganni il popolo che gli ha dato mandato di governare.
Egli infatti sostiene che il provvedimento in questione ha un certo proposito, mentre il proposito di questo provvedimento è ben altro.
Sono queste le cose spaventose che avvengono in Italia.
Ciò che preoccupa è che ormai gli italiani si sono assuefatti a queste menzogne e qualcuno ci crede davvero.
E all'estero, l'Italia appare sempre più imbarazzante.
Financial times per esempio.