Disequazioni goniometriche

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 16:21

Salve non riesco a risolvere le seguenti disequazioni goniometriche:
$sen(x-pi/4)-sqrt3cos(x-pi/4)-sqrt3<0$

$(x-pi/4)=alpha$

Applico le parametriche:
Ottengo$(2(tg)alpha/2-2sqrt3)/(1+tg^2(alpha/2))<0$

$(tg)alpha/2>sqrt3$

$60+k180<alpha/2<90+k180$

$120+k360<alpha<180+k180$

$165+k360<x<225+k360$

Ma il libro da questo risultato: $225 +k360<x<165+k360$

E poi c'è questa con gli esponenziali che praticamente non so assolutamente da dove iniziare:

$3^(sen2x)<=1$
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 139 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda adaBTTLS » 25/03/2011, 16:26

dalla prima frazione, che mi pare corretta, segue la disuguaglianza opposta, cioè $t<sqrt3$ e non maggiore ...

per la seconda ... ricorda che $3^0=1$ ...
Le intuizioni e i concetti costituiscono gli elementi della nostra conoscenza, così non possono esserci concetti senza intuizioni e intuizioni senza concetti. (Immanuel Kant)
Avatar utente
adaBTTLS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6394 di 8319
Iscritto il: 14/05/2008, 18:35
Località: Abruzzo

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 16:48

Non capisco perchè $t<sqrt3$ e non viceversa?
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 140 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 16:51

Ok l'altra disequazione con l'esponenziale è risultata e questa invece:

$(5^(senx))/(5^cosx)<=5$

come la faccio?
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 141 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda adaBTTLS » 25/03/2011, 16:55

shintek20 ha scritto:Non capisco perchè $t<sqrt3$ e non viceversa?


scusa, hai una frazione, che deve essere negativa, la quale ha un denominatore positivo. quale deve essere il segno del numeratore? e, al numeratore, hai $2t-2sqrt3$ ...


poi, per quanto riguarda la nuova, esprimi il primo membro sotto forma di potenza di $5$.
Le intuizioni e i concetti costituiscono gli elementi della nostra conoscenza, così non possono esserci concetti senza intuizioni e intuizioni senza concetti. (Immanuel Kant)
Avatar utente
adaBTTLS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6396 di 8319
Iscritto il: 14/05/2008, 18:35
Località: Abruzzo

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 17:08

Mmmh...mi dispiace ma non ho capito bene forse ricordo male,ma per le disequazioni fratte non devo imporre:
$N>0$ e $D>0$?

E per l'altra non ho capito cosa intendi?Potresti scrivermi il passaggio?
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 142 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda adaBTTLS » 25/03/2011, 17:14

1) $N>0$ se $t>sqrt3$, $D>0$ per nessun $t$. conclusione: $N/D<0$ per quali valori di $t$ ?


2) applica la proprietà della divisione tra due potenze aventi la stessa base: $5^(sinx) : 5^(cosx)=5^("......")$
Le intuizioni e i concetti costituiscono gli elementi della nostra conoscenza, così non possono esserci concetti senza intuizioni e intuizioni senza concetti. (Immanuel Kant)
Avatar utente
adaBTTLS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6397 di 8319
Iscritto il: 14/05/2008, 18:35
Località: Abruzzo

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 17:46

1)Mi dispiace,ma non ti seguo...e poi $1+tg^2(alpha/2)>0$non è per ogni valore di$alpha$?
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 143 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda shintek20 » 25/03/2011, 18:26

2)Per la seconda viene cosi:
$5^(senx) : 5^(cosx)<=5^1$
$5^(senx-cosx)<=5^1$
$senx-cosx<=1$
Giusta?
shintek20
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 144 di 900
Iscritto il: 02/09/2010, 15:13

Messaggioda @melia » 26/03/2011, 08:18

shintek20 ha scritto:1)Mi dispiace,ma non ti seguo...e poi $1+tg^2(alpha/2)>0$non è per ogni valore di$alpha$?

Vero, quindi puoi eliminare il denominatore e ti rimane solo il numeratore con il verso della disequazione. La puoi risolvere con il grafico dei segni, ma è fatica sprecata.
Pensa di dover risolvere $(x-1)/(x^2+3)<0$,
1. studio i segni del numeratore e del denominatore, traccio il grafico di studio dei segni e poi prendo l'intervallo negativo;
2. elimino il denominatore che è sempre positivo, risolvo la disequazione che rimane $x-1<0$.
Entrambi i metodi sono corretti, ma il secondo è decisamente più veloce, tu avevi applicato sono la prima parte del primo.

Per la seconda disequazione quello che hai fatto nell'ultimo post è corretto.
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4731 di 21976
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova


Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite