La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda dissonance » 14/03/2012, 20:16

Ecco un piccolo caveat su cui oggi mi sono bloccato per un'ora buona (!). Prendiamo due funzioni \(\phi,\psi\in C^1(\mathbb{R})\): allora sappiamo che

\[\frac{d(\phi \psi)}{dx}=\frac{d\phi}{dx}\psi+\phi\frac{d\psi}{dx}.\]

Ora se \(\phi\in C^{\infty}(\mathbb{R})\) e \(T \in \mathcal{D}'(\mathbb{R})\) è ben definito il prodotto \(\phi T\): ebbene, per esso la formula precedente parrebbe non valere.

Ad esempio è corretto

\[\frac{d(\phi \delta)}{dx}=\frac{d(\phi(0)\delta)}{dx}=\phi(0)\delta', \]

e non

\[\frac{d(\phi \delta)}{dx}=\phi'(0)\delta+\phi(0)\delta', \]

come mi sarei aspettato applicando alla cieca la regola di Leibniz. Mah.

Lo segnalo così magari si evita di perderci tempo, e poi se a qualcuno va lo possiamo commentare insieme. In effetti mi sembra proprio strano non avere mai trovato alcun segnale di questo inghippo su nessun libro o risorsa Internet. Possibilissimamente sono io che sto sbagliando qualcosa e la regola vale anche per prodotti \(\phi T\), come sarebbe naturale aspettarsi.
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 9374 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda gugo82 » 14/03/2012, 23:57

Certo dissonance... Questo è un fatto strano, ma accade proprio così.

Per dimostrarlo, fissiamo \(u\in C^\infty\) e consideriamo la distribuzione \(u\ \delta\), la quale per definizione agisce come segue:
\[
\forall \psi \in C_c^\infty,\quad \langle \psi , u\ \delta \rangle := \langle \psi\ u, \delta \rangle\; .
\]
Allora, scelto un test \(\phi \in C_c^\infty\), si ha:
\[
\langle \phi^\prime , u\ \delta\rangle = \phi^\prime (0)\ u(0) = -\langle \phi, u(0)\ \delta^\prime \rangle
\]
(perché \(\delta^\prime\) agisce come \(\langle \psi , \delta^\prime\rangle = -\langle \psi^\prime ,\delta \rangle\) per definizione) e d'altra parte, sempre per definizione, si ha:
\[
\langle \phi , (u\ \delta)^\prime\rangle = - \langle \phi^\prime ,u\ \delta \rangle
\]
quindi:
\[
(u\ \delta)^\prime = u(0)\ \delta^\prime\; .
\]

Ad incasinare ancora di più le cose ci si mette un'altra identità.
Consideriamo la distribuzione \(u\ \delta^\prime\) (che è sempre ben definita), e per ogni fissato test \(\phi\) otteniamo:
\[
\begin{split}
\langle \phi, u\ \delta^\prime\rangle &= \langle \phi\ u,\ \delta^\prime\rangle \\
&= -\langle (\phi\ u)^\prime ,\delta \rangle \\
&= -\phi^\prime (0)\ u(0) - \phi(0)\ u^\prime (0) \\
&= -\langle \phi^\prime , u(0)\ \delta \rangle + \langle \phi , -u^\prime (0)\ \delta \rangle\\
&= \langle \phi , u(0)\ \delta^\prime -u^\prime (0)\ \delta \rangle
\end{split}
\]
quindi:
\[
u\ \delta^\prime = u(0)\ \delta^\prime -u^\prime (0)\ \delta\; ,
\]
e questa non sapendola non saresti mai nemmeno arrivato a pensarla (perché mai, infatti, il prodotto \(u\ \delta^\prime\) dovrebbe contenere anche l'impulso di partenza?).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11202 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda dissonance » 15/03/2012, 00:31

gugo82 ha scritto:e questa non sapendola non saresti mai nemmeno arrivato a pensarla (perché mai, infatti, il prodotto \(u\ \delta^\prime\) dovrebbe contenere anche l'impulso di partenza?).

Esatto Gugo, ci hai preso al 100% !!! Infatti avevo pensato esattamente questa frase, ecco perché non mi quadravano più i conti con la regola di Leibniz. Che, quindi, è vera:

\[(u\delta)'=u(0)\delta'=u(0)\delta'+u'(0)\delta-u'(0)\delta=u'\delta+u\delta'.\]

Grazie, grazie, grazie!!!
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 9378 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda gugo82 » 15/03/2012, 00:43

Stavo per aggiungerlo, ma mi hai preceduto.

Sì, in effetti, la morale della favola non è che la regola di derivazione del prodotto non sia vera, anzi... Il problema è che le distribuzioni prodotto sono definite in modo che succedono cose strane quando interagiscono con le derivate.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11205 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda Fioravante Patrone » 16/03/2012, 00:21

gugo82 ha scritto:Beh, la derivata distribuzionale gode di tutte le proprietà usuali della derivata di Analisi I... Quindi, ad esempio, è lineare
...
(la piccola enfasi sulla parola "tutte" è mia)

NB: questo post è del 14/03/2012, ore 19:31. Insomma, poche ore fa :smt077
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8681 di 10811
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda Fioravante Patrone » 16/03/2012, 00:27

Quanto al problema sollevato da dissonance, e alle "stranezze" segnalate, immagino che non glielo debba dire, ma occorre tenere presente che l'operazione di derivazione di una distribuzione ha carattere globale.

Vedi ad es pag. 7 di queste brevi note: http://people.ciram.unibo.it/~barozzi/M ... mmenti.pdf
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8682 di 10811
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda gugo82 » 16/03/2012, 00:32

Fioravante Patrone ha scritto:
gugo82 ha scritto:Beh, la derivata distribuzionale gode di tutte le proprietà usuali della derivata di Analisi I... Quindi, ad esempio, è lineare
...
(la piccola enfasi sulla parola "tutte" è mia)

NB: questo post è del 14/03/2012, ore 19:31. Insomma, poche ore fa :smt077

Ma per l'appunto:
gugo82 ha scritto:Sì, in effetti, la morale della favola non è che la regola di derivazione del prodotto non sia vera, anzi... Il problema è che le distribuzioni prodotto sono definite in modo che succedono cose strane quando interagiscono con le derivate.

:lol:


P.S.: Carine le considerazioni del Barozzi; anche il suo libro di Metodi non è male. Gli ingegneri dovrebbero studiare da lì, ma poi non lo fanno (purtroppo, prediligono un altro testo che -seppure indicato da molti- trovo pessimo).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11227 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda dissonance » 16/03/2012, 01:38

gugo82 ha scritto:P.S.: Carine le considerazioni del Barozzi; anche il suo libro di Metodi non è male.
Anche a me sono piaciute. Belli anche i disegni. Ma perché scrivere " àmbito " con l'accento? Dal contesto è chiaro che non può essere " ambìto "... "in ambìto distribuzionale", non ha senso.

Gli ingegneri dovrebbero studiare da lì, ma poi non lo fanno (purtroppo, prediligono un altro testo che -seppure indicato da molti- trovo pessimo).
Parli di Analisi 3 di Gilardi? Ci ho sbattuto parecchio la testa su, ricavandone una grande confusione mentale. Ho dovuto poi obbligarmi a chiuderlo e metterlo via. Quel libro dice tante belle cose, ma confonde sistematicamente il piano formale e quello discorsivo, lasciando con una grossa sensazione di "non ci ho capito niente".
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 9390 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: La regola di Leibniz per distribuzioni: un inghippo

Messaggioda gugo82 » 16/03/2012, 02:23

dissonance ha scritto:
gugo82 ha scritto:P.S.: Carine le considerazioni del Barozzi; anche il suo libro di Metodi non è male.
Anche a me sono piaciute. Belli anche i disegni. Ma perché scrivere " àmbito " con l'accento? Dal contesto è chiaro che non può essere " ambìto "... "in ambìto distribuzionale", non ha senso.

Pura pedanteria, immagino... :-D

dissonance ha scritto:
Gli ingegneri dovrebbero studiare da lì, ma poi non lo fanno (purtroppo, prediligono un altro testo che -seppure indicato da molti- trovo pessimo).
Parli di Analisi 3 di Gilardi? Ci ho sbattuto parecchio la testa su, ricavandone una grande confusione mentale. Ho dovuto poi obbligarmi a chiuderlo e metterlo via. Quel libro dice tante belle cose, ma confonde sistematicamente il piano formale e quello discorsivo, lasciando con una grossa sensazione di "non ci ho capito niente".

Eh, Gilardi... Quello lo butterebbero fuori dalla finestra dopo averlo guardato neanche trenta secondi!
Il libro di Gilardi è indubbiamente troppo difficile per gli ingegneri (oltre che stampato in un formato brutterrimo che ne rende difficile la lettura).

Nono, purtroppo usano il Codegone-Calanchi.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11228 di 44961
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite