Problema del pendolo semplice

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 11:18

Salve, vorrei chiedervi come si fa a trovare la famiglia di soluzioni per un moto determinato da questa equazione differenziale:
$\ddot{\theta}=\omega^2\sin\theta$
Di solito infatti si fa l'approssimazione delle piccole oscillazioni: $\sin\theta\approx\theta, \theta\to0$, ma senza fare questa approssimazione?
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2021 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda Fioravante Patrone » 24/07/2006, 11:49

non è facile.

La soluzione di questa equazione differenziale porta agli "integrali ellittici", che non possono essere risolti per mezzo di integrazione elementare.

Un cenno a questo lo trovi qui:
http://fibonacci.dm.unipi.it/~bini/LSMC ... nchi_3.pdf
(pag. 9)

Aggiungo, visto che in questo sito c'è tutto, questo link con animazioni didattiche:
https://www.matematicamente.it/elce/index.htm

ciao
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 88 di 10808
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 11:51

Ok vedrò un pò che cosa contengono quei link.
Grazie tante :D
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2022 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 13:37

In effetti però non è che che ci sia molto per quello che ho visto... Peccato. vedrò se trovo qualcosa di piu completo in rete, casomai se trovate qualcosa di interessante postate pure... :D
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2023 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 14:14

Sono riuscito a trovare qualcosa, ma in ogni caso, sbaglio o non si riesce a trovare delle soluzioni esatte? Mi sembra infatti che in ogni caso si ricorra all'integrazione "assitita" dallo sviluppo in serie di potenze di Taylor...
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2024 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda karl » 24/07/2006, 14:33

@Cavalli
Se puoi aspettare un po' ,in serata posto io qualcosa sull'argomento.
Ciao.
karl
karl
 

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 14:43

Certo che posso aspettare... :wink: :smt023
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2025 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda Fioravante Patrone » 24/07/2006, 14:50

@cavallipurosangue
"sbaglio o non si riesce a trovare delle soluzioni esatte?"
in attesa di karl, ti confermo che la tua sensazione è giusta.

Era d'altronde quello che intendevo dire quando affermavo che: "La soluzione di questa equazione differenziale porta agli "integrali ellittici", che non possono essere risolti per mezzo di integrazione elementare. "

ciao
OT e viva i bardigiani
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 92 di 10808
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda cavallipurosangue » 24/07/2006, 14:58

Ecco infatti non avevo mai sentito parlare di integrali ellittici... 8-)
Unipi Official Formula SAE team
Immagine Immagine http://www.eteam-unipi.it
Avatar utente
cavallipurosangue
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2027 di 3900
Iscritto il: 05/05/2005, 20:49
Località: Livorno

Messaggioda karl » 24/07/2006, 18:21

Immagine
E' una congerie di calcoli:se te la senti eccola qua'.
Se si tratta dell'equazione del pendolo e' meglio scriverla nella usuale forma
(1) $ddot(theta)=-g/Lsintheta$
dato che l'anomalia $theta$ e la forza F sono orientate in modo opposto.
La (1) si puo' anche scrivere cosi':
$(d(dot(theta))^2)/(dt)=(2g)/L(d(costheta))/(dt)$
Integrando e scegliendo opportunamente la costante d'integrazione:
$dot(theta)^2=(2g)/L(costheta-costheta_o)$
$(d theta)/(dt)=sqrt((2g)/L)sqrt(costheta-cos theta_0)$
Piu' che cercare di trovare $theta $ in funzione di t e' piu' interessante
tentare il calcolo del periodo del pendolo
$dt=sqrt(L/(2g))*1/(sqrt(costheta-costheta_o))d theta$
$tau=sqrt(L/(2g))*int_0^(theta_o)1/(sqrt(costheta-costheta_o))d theta$
dove $tau$ e' la durata della semioscillazione semplice e quindi il periodo T e':
$T=4sqrt(L/(2g))*int_0^(theta_o)1/(sqrt(costheta-costheta_o))d theta$
Osserviamo ora che e':
$costheta-costheta_o=2[sin^2((theta_o)/2)-sin^2((theta)/2)]$
(2) $int_0^1u^(2n)/(sqrt(1-u^2))du=(1*3*5*..(2n-1))/(2*4*6*..*(2n))*(pi)/2$
(questo integrale piglialo cosi' com'e' perche' non mi ricordo come si calcola ,forse
per parti)
Poniamo $sin((theta)/2)=usin((theta_o)/2)$ da cui $d theta=2sin((theta_o)/2)/(cos(theta//2))du=2sin((theta_o)/2)/sqrt(1-u^2sin^2(theta_o//2))du$
Pertanto , facendo qualche calcolo e ponendo $k=sin(theta_o//2)$,avremo:
$T=4sqrt(L/g)int_0^1 1/(sqrt(1-k^2u^2)*sqrt(1-u^2))du$
L'integrale in questione e' appunto l'integrale ellittico (di 2° specie ,credo) e non
e' fattibile elementarmente come avete gia affermato.
Poiche' $k^2u^2<1$ si puo' sviluppare uno dei 2 termini in serie binomiale:
$(1-k^2u^2)^(-1/2)=1+1/2k^2u^2+(1*3)/(2*4)k^4u^4+..+(1*3*5*..*(2n-1))/(2*4*6*..2n)k^(2n)u^(2n)+...$
Quindi il periodo diventa:
$T=4sqrt(L/g)int_0^1 1 /(sqrt(1-u^2))[1+1/2k^2u^2+(1*3)/(2*4)k^4u^4+..+(1*3*5*..*(2n-1))/(2*4*6*..*2n)k^(2n)u^(2n)+...]du$
Ovvero per la (2) :
$T=4sqrt(L/g)[(pi)/2+(1/2)^2(pi)/2k^2+((1*3)/(2*4))^2(pi)/2k^4+..+((1*3*5*..*(2n-1))/(2*4*6*..*2n))^2(pi)/2k^(2n)+...]$
Infine ,dato che $k=sin(theta_o//2)$ e mettendo in evidenza $pi/2$, si ha:
$T=2pisqrt(L/g)[1+(1/2)^2sin^2(theta_o)/2+((1*3)/(2*4))^2sin^4(theta_o)/2+..+((1*3*5*..*(2n-1))/(2*4*6*..*2n))^2sin^(2n)(theta_o)/2+...]$
Per $theta_o $ piuttosto piccolo si ottiene la celeberrima formula approssimata:
$T=2pisqrt(L/g)$
karl
Ultima modifica di karl il 26/07/2006, 06:21, modificato 2 volte in totale.
karl
 

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], mau21 e 1 ospite