Teorema della divergenza e teoria della misura

Messaggioda Bremen000 » 21/03/2018, 21:44

Buonasera a tutti; in questo semestre ho iniziato a seguire due corsi sulle edp e su calcolo delle variazioni-teoria geometrica della misura. In entrambi si fa largo uso della seguente formula di integrazione per parti

Teorema
Sia $\Omega \subset RR^n$ un aperto, limitato e connesso con frontiera lipschitziana. Sia $f \in H^1(\Omega)$ e \( \pmb{v} \in H^1(\Omega; \mathbb{R}^n) \) allora

\[ \int_{\Omega} \nabla u \cdot \pmb{v} \,\,d\pmb{x} = -\int_{\Omega} u \,\text{div}(\pmb{v}) \,\, d\pmb{x} + \int_{\partial \Omega} u \pmb{v} \cdot \pmb{\nu} \,\,d\pmb{\sigma} \]

dove \( \pmb{\nu} \) è la normale uscente da \( \partial \Omega \) e nel terzo integrale $u$ e \( \pmb{v} \) sono da intendersi nel senso delle tracce.

Ora, mentre i primi due integrali sono integrali secondo Lebesgue che comprendo senza problemi, cosa è la terza cosa? Rispetto a che misura sto integrando? Non può essere quella di Lebesgue $n$-dimensionale perché \( \partial \Omega \) ha misura nulla.

La dimostrazione della formula si poggia sulla stessa formula nel caso di funzioni definite puntualmente. Esiste invece una dimostrazione che sfrutti gli strumenti di teoria della misura, teoria delle distribuzioni e compagnia bella?

Il fatto è che le dimostrazioni del teorema della divergenza come lo ho viste io in analisi 2 erano fatte sempre con domini e funzioni "bellissime" ed erano in ogni caso piuttosto approssimative... insomma mi hanno sempre lasciato insoddisfatto. Ora che sono "grande" e so un po' di cose in più mi piacerebbe avere qualche dimostrazione "pulita" di questi fatti con un punto di vista un po' superiore.
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 639 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16

Re: Teorema della divergenza e teoria della misura

Messaggioda Delirium » 21/03/2018, 22:09

Bremen000 ha scritto:[...] Ora, mentre i primi due integrali sono integrali secondo Lebesgue che comprendo senza problemi, cosa è la terza cosa? [...]

E' una misura di superficie. Dei primi riferimenti possono essere la pagina di wiki e questo thread su math.se (altrimenti qualsiasi testo di Geometria Riemanniana, e forse anche Analisi Due di De Marco la definisce con tutti i crismi).
Delirium
 

Re: Teorema della divergenza e teoria della misura

Messaggioda Bremen000 » 22/03/2018, 20:49

Ciao Delirium, ti ringrazio per la risposta. Ho letto pagina e thread! Dovrei fare qualcosa di geometria differenziale all'università ma, in ogni caso, volevo dare uno sguardo a un libro di questo tipo, come consigliavi. Hai qualche indicazione specifica in questo senso?
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 644 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16

Re: Teorema della divergenza e teoria della misura

Messaggioda gugo82 » 23/03/2018, 08:33

Se il bordo di $\Omega$ è sufficientemente regolare, allora $text{d}sigma$ è una misura di superficie che generalizza quella definita per le classiche superfici regolari in $RR^3$ (tecnicamente, e detto alla buona, si sfruttano le parametrizzazioni locali per costruirsi dei fattori di scala tipo $|N(u,v)|$ da infilare dentro gli integrali calcolati sui domini base delle parametrizzazioni).

Se il bordo non è troppo carino, invece, si sfruttano misure definite appositamente, tipo la misura di Hausdorff.

Su queste questioni potresti trovare utile il testo di Evans & Gariepy, “Measure Theory and Fine Properties of Functions”.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18470 di 44954
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Teorema della divergenza e teoria della misura

Messaggioda Bremen000 » 23/03/2018, 10:12

Ciao gugo, grazie mille anche a te per la riposta. Vedrò di dare un'occhiata al testo di Evans (di cui ho già sfruttato "Partial differential equations")!
"Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi." (Hilbert)
Bremen000
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 645 di 2648
Iscritto il: 08/09/2015, 11:16


Torna a Analisi superiore

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite