Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda mklplo » 30/05/2018, 13:29

Grazie per aver risposto,ma se sono così difficili i problemi,come ci si aspetta che uno studente di analisi 2 riesca a risolverli?
mklplo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 751 di 2272
Iscritto il: 21/02/2016, 16:05

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda axpgn » 30/05/2018, 13:35

Se mi posso permettere, il senso del post di gugo82 è da un lato la sottolineatura che occorre un'adeguata preparazione per affrontare ogni cosa (per le Olimpiadi occorre una preparazione ed una capacità diversa da quelle per il torneo dei bar) e dall'altro che gli esercizi non sono fatti per essere risolti ma per imparare ... :wink:

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11218 di 40660
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda mklplo » 30/05/2018, 13:52

Oggi ho provato a verificare se il seguente problema di Cauchy ammettesse un'unica soluzione locale e poi ho provato a trovare l'intervallo massimale.
\( \begin{cases} \dot{y}=y-\frac{1}{t} \\ y(1)=b \space (b>0) \end{cases} \)
Allora dato che la funzione è $C^1(IxxJ)$(dove $IxxJ=[1-a,1+a]xx{|y-b|<=c}$ con $c>=0$,$0<=a<1$) ammette un'unica soluzione locale(giusto?).Per quanto riguarda l'intervallo massimale,dato che il problema di Cauchy ammette soluzione in ogni intervallo $[k,+oo)$ con $k>0$(giusto?),allora l'intervallo massimale è $(0,+oo)$(giusto?).Ora a voler fare uno studio qualitativo so che se \( y>\frac{1}{t} \) allora \( \dot{y}>0 \rightarrow y>b \) e quindi la funzione è crescente(giusto?),mentre \( y<\frac{1}{t} \rightarrow \dot{y}<0 \rightarrow y<b \) e quindi è decrescente(giusto?),infine sappiamo che se la funzione ammette punti stazionari essi appartengono all'intersezione tra $y(t)$,$1/t$ e la retta $y=b$(giusto?).
Non so se lo studio è fatto bene,ma io non saprei che altro si potrebbe fare.Se non vi reca disturbo,potreste dirmi se almeno in parte l'esercizio è fatto bene?
Ultima modifica di mklplo il 30/05/2018, 13:55, modificato 1 volta in totale.
mklplo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 752 di 2272
Iscritto il: 21/02/2016, 16:05

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda mklplo » 30/05/2018, 13:55

@axpgn:
Grazie per aver risposto.
Sul fatto che gli esercizi servono per imparare siamo d'accordo,per questo ci tengo tanto a capire almeno come fare un esercizio;inoltre quale altra preparazione servirebbe prima di arrivare a fare uno studio qualitativo di un problema di Cauchy?
mklplo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 753 di 2272
Iscritto il: 21/02/2016, 16:05

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda axpgn » 30/05/2018, 15:12

Purtroppo io non posso esserti d'aiuto su questi argomenti ma teoricamente dovrebbe essere sufficiente ciò che uno ha studiato prima di arrivare a quel punto; se non ci si riesce forse si dovrebbe fare un passo indietro e rivedere qualche capitolo precedente od anche qualche libro prima ancora ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 11219 di 40660
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda mklplo » 30/05/2018, 15:17

Grazie per la risposta.
I teoremi il libro spiega li ho scrotto,e mi è stato detto che non li ho capiti bene,perciò vorrei capirli(anche per questo ho aperto questo discussione);poi non so se sono necessarie altre conoscenze,ma spero di acquisirle in questa discussione(rimanendo sempre nell'ambito di analisi II,perché oltre veramente non ci capirei più niente).
mklplo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 754 di 2272
Iscritto il: 21/02/2016, 16:05

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda gugo82 » 30/05/2018, 16:42

Vogliamo studiare il PdC:
\[
\begin{cases}
y^\prime (x) = \arctan y(x) - \frac{1}{x}\\
y(1) = b
\end{cases}\; .
\]

1. Esistenza ed unicità (locale e globale) della soluzione.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Il secondo membro della EDO, i.e. la funzione $f(x,y) := arctan y - 1/x$ è definita e di classe $C^oo$ in $Omega := (RR \setminus \{0\}) xx RR$, dunque siamo in regime di esistenza ed unicità locali.
Inoltre, visto che $|f(x,y)| <= 1/(|x|) + |y|$ nel suo insieme di definizione, vale il teorema di estensione globale, il quale assicura che la soluzione massimale $y(x) := y(x; 1,b)$ del PdC assegnato è definita su tutto l’intervallo $]0,+oo[$.
Più in generale, che la soluzione massimale $y(x;a,b)$ del PdC con condizione iniziale $y(a)=b$ è definita nel più grande intervallo contenente l'ascissa iniziale $a$ che si trova in $RR\setminus \{ 0\}$ (i.e., $]-oo,0[$ se $a<0$, oppure $]0,+oo[$ se $a>0$).


2. Regolarità della soluzione massimale.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Visto che il secondo membro della EDO è di classe $C^oo$, la soluzione massimale $y(x)$ è anch’essa di classe $C^oo$ lì dove definita.


3. Monotònia e convessità della soluzione massimale.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Dato che ci interessa una soluzione massimale definita in $]1,+oo[$, d'ora in avanti consideriamo il secondo membro (e dunque l'equazione) come definito in $Omega = ]0,+oo[ xx RR$.
Visto che $f(x,y)>0$ [risp. $<0$, $=0$] in $Omega^+ := \{ x > 1/(arctan y) >0\}$ [risp. $Omega^(-) := \{ 0<x<1/(arctan y)\} uu \{ x>0>y\}$, $Omega^0 = \{ x = 1/(arctan y), y>0\}$], la soluzione massimale è strettamente crescente [risp. strettamente decrescente] nell'intervallo in cui il suo grafico giace in $Omega^+ uu Omega^0$ [risp. $Omega^- uu Omega^0$].
Conseguentemente, l'eventuale punto in cui il grafico della soluzione massimale $y(x)$ interseca la regione $Omega^0$ è un punto di minimo assoluto per $y(x)$.

Derivando m.a.m. la EDO otteniamo:
\[
y^{\prime \prime} (x) = \frac{y^\prime (x)}{1+y^2 (x)} + \frac{1}{x^2} = \frac{x^2 \arctan y(x) - x + (1+y^2(x))}{x^2 (1+y^2(x))}
\]
e da ciò si potrebbe studiare la convessità delle soluzioni massimali; in particolare, le soluzioni massimali sono strettamente convesse negli (eventuali) intervalli del proprio dominio in cui il loro grafico entra nella zona $Omega^uu := \{ x>0, x^2 \arctan y - x + (1+y^2) >= 0\}$ e strettamente concave in $Omega^\cap := \{ x>0, x^2 \arctan y - x + (1+y^2) <= 0\}$; i punti di flesso (eventuali) cadono sulla curva $Gamma$ di equazione implicita $x^2 \arctan y - x + (1+y^2) = 0$.
[Dato che le disuguaglianze che limitano tali regioni sono di secondo grado in $x$, esse possono essere esplicitate; in tal modo si trova che le zone di convessità/concavità sono delimitate da due grafici di funzioni del tipo $x=\phi (y)$... Ma lascio volentieri ad altri i conti.]
Per $b>= tan 1$, la $y(x)$ prende un mimino assoluto positivo che chiamo $y_0=tan (1/x_0)$ in un punto $0<x_0<=1$; dunque $y(x)>= y_0$ per $x>=x_0$. Da ciò e dalla monotònia di $arctan$ segue che $y^\prime (x) >= 1/x_0 - 1/x$ e perciò:
\[
y^{\prime \prime} (x) \geq \frac{\frac{1}{x_0} - \frac{1}{x}}{1+y^2 (x)} + \frac{1}{x^2} = \frac{1}{x_0 Y} - \frac{1}{xY} + \frac{1}{x^2}\; ,
\]
in cui ho posto, per comodità $Y=1+y^2(x) >= 1$. Visto come funzione di $x$, l'ultimo membro ha minimo assoluto preso in $x=2Y$; dunque:
\[
y^{\prime \prime} (x) \geq \frac{1}{x_0Y} - \frac{1}{4Y^2} = \frac{4Y - x_0}{4x_0Y^2} \geq \frac{4-x_0}{4x_0Y^2} >0
\]
dunque le soluzioni che hanno $b>= tan 1$ sono strettamente convesse.
Probabilmente, si potranno fare contarielli simili per provare che le soluzioni con $b<=0$ sono strettamente concave per $x$ "grande"... Ma non conviene provarci.


4. Esistenza dei limiti della soluzione massimale agli estremi del dominio.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
La monotònia di $y(x)$ assicura che esistono i due limiti agli estremi del dominio, i.e. $\lim_{x\to 0^+} y(x)$ e $\lim_{x\to +oo} y(x)$.

Vediamo cosa accade per $x \to 0^+$.
Per noti fatti, il grafico di $y(x)$ deve avvicinarsi alla frontiera di $Omega$, cioè all'asse $y$. Dato che $arctan y <= pi/2$, dalla EDO si ricava la maggiorazione:
\[
y^\prime (x) \leq \frac{\pi}{2} - \frac{1}{x}\; ;
\]
dal Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale, per monotònia dell'integrale, otteniamo:
\[
\int_x^1 y^\prime (t)\ \text{d} t \leq \int_x^1 \left(\frac{\pi}{2} - \frac{1}{t}\right)\ \text{d} t
\]
ossia \(b-y(x)\leq \frac{\pi}{2}(1-x) + \log x\) da cui:
\[
y(x) \geq \frac{\pi}{2} (x-1) + b - \log x\; ;
\]
dal Teorema del Confronto segue che $y(x;1,b)\to +oo$ quando $x-> 0^+$ per ogni $b in RR$; dunque la retta di equazione $x=0$ è asintoto verticale verso l'alto per ogni soluzione del PdC.

Vediamo cosa accade in $+oo$. Se supponiamo che:
\[
\lim_{x\to +\infty} y(x) = l \in \mathbb{R}\; ,
\]
per il Teorema dell'Asintoto dovremmo avere $\lim_{x\to +oo} y^\prime (x) = 0$; d'altro canto, sfruttando la EDO otteniamo:
\[
\lim_{x\to +\infty} y^\prime (x) = \lim_{x\to +\infty} \arctan y(x) - \frac{1}{x} = \arctan l
\]
e dal Teorema di Unicità del Limite ricaviamo $l=0$ come unico possibile limite di $y(x;1,b)$ in $+oo$ per ogni $b in RR$. Tuttavia osserviamo che l'eventualità $\lim_{x\to +oo} y(x;1,b)=0$ non può essere vera né se $b >= tan1$, né se $b<= 0$: invero, nel primo caso $y(x)$ è crescente in $[1,+oo[$ (poiché il suo grafico cade in $Omega^+ u Omega^0$ a destra di $1$) e dunque:
\[
\lim_{x\to +\infty} y(x) = \sup_{x\geq 1} y(x) \geq y(1) = b \geq \tan 1 > 0
\]
e ciò, unito alla esistenza del limite, implica necessariamente che $y(x;1,b)\to +oo$; analogamente, nel secondo caso $y(x)$ è strettamente decrescente in $[1,+oo[$ (poiché il suo grafico cade in $Omega^- uu Omega^0$ a destra di $1$) e perciò scelto $delta >0$ "piccolo":
\[
\lim_{x\to +\infty} y(x) = \inf_{x\geq 1+\delta } y(x) \leq y(1+\delta) < y(1) = b \leq 0
\]
e ciò, unito all'esistenza del limite, implica necessariamente $y(x;1,b)\to -oo$.
Ne viene che l'unico caso in cui ci può essere convergenza a $0$ per $x\to +oo$ per $y(x;1,b)$ è $0<b<tan 1$... Tuttavia, ancora non possiamo essere certi che ciò avvenga.1


5. Altre proprietà.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Non mi ci addentro; tuttavia, osservo che per $x\to +oo$ e nei casi in cui $y(x)$ diverge, la derivata prima tende a $+- pi/2$. Dunque il grafico delle soluzioni potrebbe essere dotato di asintoto obliquo in $+oo$ con coefficiente angolare $m=pi/2$ (se $y(x)\to +oo$) o $m=-\pi/2$ (se $y(x)\to -oo$)... Però, come detto, non mi va di sprecare altro tempo a far conti.

Note

  1. E, se devo dire la mia, il latto che $\lim_{x\to +oo} y(x) = 0$ non si verifica per nessun valore di $b$... Checché ne dica l'ultimo punto dell'esercizio.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18761 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda gugo82 » 30/05/2018, 16:51

mklplo ha scritto:Non che non voglia,il punto è che tutti gli esercizi del libro sono equazioni non lineari(per quanto riguarda esistenza,unicità e prolungabilità) e non si possono separare le variabili (per non parlare che in tutti le condizioni iniziali dipendono da un parametro),quindi volevo provare a fare almeno il primo problema di Cauchy proposto(che sarebbe proprio questo problema).

Che libro è?

Ad ogni buon conto, come suggeriva il prof. Spagnolo nel testo citato, lo studio qualitativo è difficile perchè molto "tecnico": in altri termini, visto che i risultati generali sono relativamente pochi, bisogna aver compreso a fondo le tecniche di base dell'Analisi già solo per provare ad affrontare qualche esercizio.
Questo è un fatto vero, in generale, per ogni tipo di equazione differenziale la cui risoluzione "esplicita" non sia possibile.

mklplo ha scritto:Allora,domani,proverò a fare risolvere un problema di Cauchy lineare (ma non a variabili separabili) e provo a postarlo sperando che riesca a farlo bene e poi passo al problema originale (sempre se questo non va contro le regole del forum).

Questo è un approccio più sensato.
Le EDO lineari si possono studiare qualitativamente, ma possono anche essere risolte in maniera "esplicita" (se non ci metti termini noti "brutti"): in tal modo puoi usare le soluzioni esplicite per controllarti lo studio qualitativo.
Altra classe di EDO utile allo scopo, per la stessa ragione, è quella "a variabili separabili" (a patto che non ci siano termini "brutti" e che la risoluzione esplicita sia possibile).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18762 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda gugo82 » 30/05/2018, 17:12

mklplo ha scritto:Oggi ho provato a verificare se il seguente problema di Cauchy ammettesse un'unica soluzione locale e poi ho provato a trovare l'intervallo massimale.
\( \begin{cases} \dot{y}=y-\frac{1}{t} \\ y(1)=b \space (b>0) \end{cases} \)
Allora dato che la funzione è $C^1(IxxJ)$(dove $IxxJ=[1-a,1+a]xx{|y-b|<=c}$ con $c>=0$,$0<=a<1$) ammette un'unica soluzione locale(giusto?).Per quanto riguarda l'intervallo massimale,dato che il problema di Cauchy ammette soluzione in ogni intervallo $[k,+oo)$ con $k>0$(giusto?),allora l'intervallo massimale è $(0,+oo)$(giusto?).

Sì.
L'esistenza "in grande" è garantita dal fatto che le EDO lineari soddisfano stime sublineari in $y$.

mklplo ha scritto:Ora a voler fare uno studio qualitativo so che se \( y>\frac{1}{t} \) allora \( \dot{y}>0\) \(\color{red}{\rightarrow y>b} \) quindi la funzione è crescente(giusto?)

Dove?
mklplo ha scritto:[...] mentre \( y<\frac{1}{t} \rightarrow \dot{y}<0\) \(\color{red}{\rightarrow y<b} \) e quindi è decrescente(giusto?)

Dove?
mklplo ha scritto:[...] infine sappiamo che se la funzione ammette punti stazionari essi appartengono all'intersezione tra il grafico di $y(t)$ e la curva di equazione $y=1/t$ e \(\color{red}{y=b}\) (giusto?).

Alcune correzioni in grassetto, in rosso le parti inutili.

mklplo ha scritto:Non so se lo studio è fatto bene,ma io non saprei che altro si potrebbe fare.Se non vi reca disturbo,potreste dirmi se almeno in parte l'esercizio è fatto bene?

Che altro...
Regolarità della soluzione?
Esistenza di asintoti (orizzontali, obliqui, verticali)?
Convessità e concavità delle soluzioni?

Poi, fai i conti e trova la soluzione esplicita della EDO, disegnane il grafico e controlla i risultati.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18763 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Problema di Cauchy:esistenza,unicità e intervalli massimali.

Messaggioda mklplo » 30/05/2018, 17:18

@gugo82:Grazie per lo studio dettagliato del problema;sei un genio o tutti i laureati in matematica riescono a fare studi del genere?
Comunque,il libro è il Pagani-Salsa Analisi Matematica vol 2(1991),e il primo esercizio su un problema di Cauchy che riguarda gli intervalli massimali e dove non compaiono troppi parametri è l'esercizio 10 a pag 222(cioè questo).
p.s:Per curiosità,esiste un metodo che non richieda conoscenze superiori a quelle di uno studente di analisi 2 per capire se un'equazione ammette o meno soluzione esplicita?
mklplo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 755 di 2272
Iscritto il: 21/02/2016, 16:05

PrecedenteProssimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite