Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda gugo82 » 17/06/2019, 15:19

Jaeger90 ha scritto:
gugo82 ha scritto:Assolutamente puntuale (una locuzione che mi fa personalmente ribrezzo, preferisco dire "convergenza assoluta puntuale") significa che per ogni $x in I$ converge la serie $sum |f_n (x)|$.

Con "converge" sottointendi puntualmente, giusto?

Se dico "piove" sto sottointendendo "cadono gocce d'acqua dalle nuvole in cielo"?...

Non sto sottointendendo nulla, leggi bene.
Scrivere "per ogni $x in I$ converge la serie $\sum |f_n(x)|$" equivale a scrivere "la serie $\sum |f_n|$ converge puntualmente in $I$".

Jaeger90 ha scritto:
gugo82 ha scritto:Se vuoi usare un teorema (quello di derivazione termine a termine) devi essere sicuro che le sue ipotesi siano soddisfatte. Quali sono le ipotesi?

Un attimo, da dove esce il teorema di derivazione termine a termine?
La serie viene riscritta direttamente come somma dello sviluppo in serie di Mclaurin (che so essere l'unico modo per effettuare la somma), ma non so dove trovare le varie ipotesi, come in questo caso che si abbia una precisa convergenza puntuale.
Ed a proposito di teorema di derivazione, come avevo chiesto in questo topic, non mi è chiaro come mai ci si possa ricondurre allo studio della serie derivata, e studiare essa.
Il teorema di derivazione per serie di potenze dice che la serie derivata ha stesso raggio di convergenza della serie di partenza.
Ma non trovo come questo significhi che allora entrambe le serie (di partenza e derivata), convergono puntualmente, assolutamente, uniformemente, totalmente allo stesso intervallo e abbiano la stessa somma.

Il comportamento di qualsiasi serie di potenze è noto:

  1. un teorema ti dice che una s.d.p. converge puntualmente nell'interno di un intervallo simmetrico rispetto ad un punto e non converge all'esterno di esso; rimangono fuori (eventualmente) i due estremi di tale intervallo, in cui la convergenza va controllata caso per caso;

  2. un importante famiglia di teoremi ti dice che la semiampiezza dell'intervallo di convergenza di una s.d.p., il cosiddetto raggio di convergenza, è completamente determinato dalla successione dei coefficienti della serie e ti dice come calcolarlo;

  3. un semplice, ma notevolissimo teorema ti dice che una s.d.p. converge totalmente (e dunque anche uniformemente, assolutamente e puntualmente) su ogni sottointervallo compatto contenuto nell'interno del suo intervallo di convergenza;

  4. un teorema di Abel ti dice che se c'è convergenza in un estremo dell'intervallo di convergenza, allora la convergenza è uniforme (e quindi pure puntuale) anche in ogni sottointervallo compatto che ha un estremo coincidente con l'estremo dove c'è convergenza.

Visto che la serie derivata di una s.d.p. è anch'essa una s.d.p., anche la serie derivata di una s.d.p. ha un comportamento noto e descritto dai teoremi citati in precedenza. Inoltre, un importantissimo teorema ti dice che una s.d.p. e la sua serie derivata hanno lo stesso raggio di convergenza.

Ora, visto che (per fatti generali della teoria delle serie/successioni di funzioni) se una serie di funzioni e la sua serie derivata convergono uniformemente in uno stesso insieme, allora la somma della serie derivata è uguale alla derivata della somma della serie originaria, è evidente per quanto detto sopra che all'interno dell'intervallo di convergenza la serie delle derivate di una s.d.p. ha per somma la derivata della somma della s.d.p.

Queste considerazioni si applicano, il più delle volte, quando vuoi calcolare la somma di alcune ss.dd.pp. che non sono note.
Tanto per fare un esempio semplice, consideriamo $sum_(n=1)^oo 1/n x^n$ e vediamo cosa si può dire. Per i teoremi citati in precedenza, all'interno dell'intervallo di convergenza, cioè in $]-1,1[$, risulta:
\[
\left( \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n} x^n \right)^\prime = \sum_{n=1}^\infty \left( \frac{1}{n}\ x^n \right)^\prime = \sum_{n=1}^\infty x^{n-1} \stackrel{k=n-1}{=} \sum_{k=0}^\infty x^k = \frac{1}{1 - x}
\]
poiché l'ultima serie è geometrica di ragione $x$ e convergente per le limitazioni imposte ad $x$; quindi sai che la somma $f(x)$ della s.d.p. $sum_(n=1)^oo 1/n x^n$ ha:
\[
f^\prime (x) = \frac{1}{1 - x}\; ;
\]
d'altra parte, $f(0)= sum_(n=1)^oo 1/n 0^n = 0$, quindi la tua $f(x)$ soddisfa il problema:
\[
\begin{cases}
f^\prime (x) = \frac{1}{1 - x}\\
f(0) = 0
\end{cases}\; ;
\]
il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ti dice che esisiste un'unica funzione che soddisfa il problema precedente, cioè la funzione integrale di $1/(1 - x)$ che nel punto iniziale $0$ assume valore $0$, perciò hai certamente:
\[
f(x) = \int_0^x \frac{1}{1 - t}\ \text{d} t = - \log |1 - t |\Big|_0^x = - \log (1 - x)
\]
(in cui ho eliminato il v.a. all'ultimo membro perchè $-1 < x < 1 => 0 < 1 - x < 2$); ed infine hai dimostrato che:
\[
\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\ x^n = - \log (1 - x)\qquad \text{per ogni } -1 < x < 1\; .
\]
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21712 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda Jaeger90 » 17/06/2019, 18:30

gugo82 ha scritto:Ora, visto che (per fatti generali della teoria delle serie/successioni di funzioni) se una serie di funzioni e la sua serie derivata convergono uniformemente in uno stesso insieme

Da dove deriva questa condizione e perchè non puntuale?
gugo82 ha scritto:allora la somma della serie derivata è uguale alla derivata della somma della serie originaria, è evidente per quanto detto sopra che all'interno dell'intervallo di convergenza la serie delle derivate di una s.d.p. ha per somma la derivata della somma della s.d.p.

Intervallo di convergenza uniforme?

gugo82 ha scritto:Consideriamo $sum_(n=1)^oo 1/n x^n$ e vediamo cosa si può dire. Per i teoremi citati in precedenza, all'interno dell'intervallo di convergenza, cioè in $]-1,1[$, risulta:

Credo che l'intervallo di convergenza (puntuale) sia $[-1,1[$, dato che per -1 si ha una serie armonica a segni alterni che converge semplicemente/puntualmente. Anche se da quanto vedo la derivazione si può fare solo nell'intervallo di convergenza aperto.
gugo82 ha scritto:d'altra parte, $f(0)= sum_(n=1)^oo 1/n 0^n = 0$, quindi la tua $f(x)$ soddisfa il problema:
\[
\begin{cases}
f^\prime (x) = \frac{1}{1 - x}\\
f(0) = 0
\end{cases}\; ;
\]
il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ti dice che esisiste un'unica funzione che soddisfa il problema precedente, cioè la funzione integrale di $1/(1 - x)$ che nel punto iniziale $0$ assume valore $0$, perciò hai certamente:
...

Qua non riesco a seguire la logica iniziale, nel senso che ho capito che fino a questo punto abbiamo calcolato la sommatoria della funzione derivata che abbiamo dimostrato in questo caso essere uguale alla derivata della sommatoria iniziale.
Per questo motivo possiamo integrare il risultato intero ottenuto, cioè $1/(1-x)$ ed avere la somma della funzione cercata.
Ho capito che la sommatoria della derivata parte da 0, ma non comprendo i passaggi e perchè si faccia la funzione in 0.

Grazie per la pazienza.
Ultima modifica di Jaeger90 il 17/06/2019, 20:58, modificato 3 volte in totale.
Jaeger90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 101 di 264
Iscritto il: 29/01/2018, 17:21

Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda gugo82 » 17/06/2019, 19:43

Letto ciò:
Jaeger90 ha scritto:[...] a me sembra che si abbia
Convergenza puntuale => Convergenza uniforme
ma non l'opposto

il consiglio è: meglio che vai a studiare seriamente, invece di scrivere sul forum.
Da un libro.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21715 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda Jaeger90 » 17/06/2019, 20:58

gugo82 ha scritto:Letto ciò:
Jaeger90 ha scritto:[...] a me sembra che si abbia
Convergenza puntuale => Convergenza uniforme
ma non l'opposto

il consiglio è: meglio che vai a studiare seriamente, invece di scrivere sul forum.
Da un libro.

Per la stanchezza ho interpretato/letto male il contenuto del libro, ora questa cosa mi è chiara. A dir la verità mi era già chiara prima ma leggendo male mi ero confuso le idee..

Oltre alle altre domande che avevo posto, con quei calcoli ho visto che, almeno considerato l'intervallo aperto di $(-1;1)$, entrambe le serie di partenza e derivata convergono puntualmente in esso, anche se non ho controllato se anche gli estremi convergono allo stesso modo, ma credo non sia necessario che ciò avvenga.
Ma hai verificato in qualche modo che in quell'intervallo vi è anche convergenza uniforme per entrambe le serie? Perchè non lo vedo scritto e da quello che avevi scritto è una condizione necessaria e sufficiente per applicare il teorema di derivazione.
Jaeger90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 102 di 264
Iscritto il: 29/01/2018, 17:21

Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda gugo82 » 18/06/2019, 00:31

Jaeger90 ha scritto:Ma hai verificato in qualche modo che in quell'intervallo vi è anche convergenza uniforme per entrambe le serie? Perchè non lo vedo scritto e da quello che avevi scritto è una condizione necessaria e sufficiente per applicare il teorema di derivazione.

Si vede che non hai letto con attenzione…
gugo82 ha scritto:
  1. un teorema ti dice che una s.d.p. converge puntualmente nell'interno di un intervallo simmetrico rispetto ad un punto e non converge all'esterno di esso; rimangono fuori (eventualmente) i due estremi di tale intervallo, in cui la convergenza va controllata caso per caso;

  2. un importante famiglia di teoremi ti dice che la semiampiezza dell'intervallo di convergenza di una s.d.p., il cosiddetto raggio di convergenza, è completamente determinato dalla successione dei coefficienti della serie e ti dice come calcolarlo;

  3. un semplice, ma notevolissimo teorema ti dice che una s.d.p. converge totalmente (e dunque anche uniformemente, assolutamente e puntualmente) su ogni sottointervallo compatto contenuto nell'interno del suo intervallo di convergenza;

  4. un teorema di Abel ti dice che se c'è convergenza in un estremo dell'intervallo di convergenza, allora la convergenza è uniforme (e quindi pure puntuale) anche in ogni sottointervallo compatto che ha un estremo coincidente con l'estremo dove c'è convergenza.

Visto che la serie derivata di una s.d.p. è anch'essa una s.d.p., anche la serie derivata di una s.d.p. ha un comportamento noto e descritto dai teoremi citati in precedenza. Inoltre, un importantissimo teorema ti dice che una s.d.p. e la sua serie derivata hanno lo stesso raggio di convergenza.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21719 di 44962
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Serie di potenze: chiarimenti

Messaggioda Jaeger90 » 20/06/2019, 21:42

Riassumendo, per prima cosa si calcola la serie della funzione derivata.
Poi si verifica l'intervallo di convergenza (puntuale) di entrambe le serie, a meno degli estremi che possono avere caratteri diversi (credo?).
Per avere che la serie della derivata corrisponda alla derivata della serie, devo avere che entrambe abbiano lo stesso intervallo di convergenza uniforme.
L'intervallo di convergenza è $[-1;1)$

Ora, se l'intervallo di convergenza fosse chiuso come $[-1;1]$, avrei una convergenza uniforme in $(-1,1)$
Nel caso in esame, essendo invece l'intervallo di convergenza (puntuale) della serie di partenza e la serie della derivata $[-1;1)$, per il teorema di Abel vi è convergenza uniforme in $[-1;C]$ per ogni $C<1$, da come lo ho interpretato.
Quindi si ha che entrambe le serie convergono uniformemente nello stesso intervallo $[-1;C]$, e la condizione per l'applicazione del teorema di derivazione è verificata.

Ora la parte che mi rimane da capire (fino a prima della parte col sistema che non ho ben chiara) è
allora la somma della serie derivata è uguale alla derivata della somma della serie originaria, è evidente per quanto detto sopra che all'interno dell'intervallo di convergenza la serie delle derivate di una s.d.p. ha per somma la derivata della somma della s.d.p.

cioè se con con convergenza qua ti riferisci a quella uniforme.


Ultimo bump di Jaeger90 effettuato il 20/06/2019, 21:42.
Jaeger90
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 106 di 264
Iscritto il: 29/01/2018, 17:21

Precedente

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite